[Agcom] Botta e risposta sul canone unbunding...
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 2 di 2

[Agcom] Botta e risposta sul canone unbunding...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Arrow [Agcom] Botta e risposta sul canone unbunding...

    Come sapete, due giorni fa sono state riprese dalla stampa le polemiche in Italia relative al canone unbundling - Agcom.
    Vi riporto la notizia ad esempio data dal quotidiano "La Stampa" : Bruxelles stoppa Telecom Italia - LASTAMPA.it

    Citazione Originariamente Scritto da La Stampa

    La Commissione europea ha chiesto all'Agcom di non concedere l'autorizzazione a Telecom Italia di innalzare le tariffe di concessione della rete ai propri concorrenti senza avere prima una base certa e verificata dei costi dell'operazione.L’autorità garante delle telecomunicazioni ha di nuovo ricevuto una lettera da parte della Commissione europea, questa volta a proposito di Telecom Italia e della sua intenzione di aumentare le tariffe che applica ai concorrenti per accedere alla propria rete telefonica. Si tratta del “mercato dell’ultimo chilometro” della rete pubblica delle telecomunicazioni fisse, che collega l'abbonato all'infrastruttura di distribuzione principale. La rete storica concede l’accesso alla propria linea ai nuovi operatori che in questo modo possono fornire i propri servizi ai consumatori. Ora Telecom Italia vorrebbe alzare questo “canone”. Sembrava tutto già deciso quando oggi, con una nota, Bruxelles ha fermato tutto. Non si può procedere, almeno fino a quando “non saranno disponibili i dati verificati che giustifichino tale aumento”. Dal canto suo Agcom, con una lettera del 23 dicembre scorso, sostiene che l’aumento di tali tariffe (chiamate anche canoni di accesso disaggregato) permetterà una maggiore adesione ai costi reali sostenuti, ma la Commissione europea ha insistito che il metodo di calcolo dei nuovi costi sia fatto su un riscontro oggettivo dei dati. Inoltre ha invitato le autorità europee di regolamentazione delle telecomunicazioni a partecipare alla messa a punto di un metodo coerente di calcolo dei prezzi di accesso alle reti locali degli operatori storici. Un’osservazione di cui l’Agcom non può non tener conto.
    È di fondamentale importanza – ha sostenuto il commissario Ue alla Telecomunicazioni, Viviane Reding – che il prezzo fatturato dagli operatori storici delle comunicazioni degli Stati membri dell'Unione europea ai propri concorrenti per poter accedere alla rete locale sia equo. I prezzi debbono pertanto essere stabiliti in base ai dati relativi ai costi, attendibili e verificati, con assoluta obiettività, dalle autorità nazionali di regolamentazione. Mi auguro – ha concluso la Reding - che l'Agcom terrà conto delle osservazioni formulate oggi dalla Commissione in modo che i consumatori italiani possano fruire del ventaglio di servizi di alto livello che solo la concorrenza può offrire”.
    Sulla questione ha detto la sua anche il commissario Ue alla concorrenza, Neelie Kroes, per cui “il prezzo di accesso che gli operatori entranti devono pagare per accedere alle reti locali dell'operatore storico costituisce un fattore decisivo per la concorrenza sui mercati della banda larga. Le tariffe praticate attualmente dall'Italia – ha proseguito la Kroes – si sono rivelate vantaggiose per i consumatori in quanto si collocano ad un livello tale da stimolare la concorrenza dei nuovi operatori sui suddetti mercati”. Una situazione, secondo Bruxelles, che dovrebbe consigliare prudenza all’Agcom qualora decidesse di autorizzare aumenti delle tariffe da parte dell’operatore storico, senza basarsi su fatti, dati e costi verificati e riscontrabili.


    Questo il comunicato stampa dell' Agcom....

    Citazione Originariamente Scritto da Agcom
    In merito alla lettera della Commissione Europea sul canone unbundling resa nota oggi, il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò ha dichiarato quanto segue:
    Esprimo soddisfazione per l’apprezzamento che la Commissaria Kroes ha fatto del livello dei prezzi in Italia, che indubbiamente, anche sulla base di una recente ricerca dell’OFCOM, risultano in assoluto tra i più bassi d’Europa. E’ anche importante che la Commissione abbia avuto modo di verificare l’accuratezza dell’analisi tecnica da noi condotta, sulla quale non ci sono stati rilievi.
    Accogliamo con piena condivisione l’invito alla prudenza rivoltoci dalla Commissione, che corrisponde senz’altro al nostro intendimento, nel quale ci sentiamo rafforzati.
    Quanto alla certificazione dei dati, questo è senza dubbio un elemento che noi terremo presente nella decisione finale che prenderemo. Tale certificazione avverrà in tempi brevi: di ciò la Commissione ci dà atto nella lettera, sulla base dell’informazione prontamente fornita dall’Autorità”.
    Ditemi voi se questo non è politichese ed anche dell'altro....
    Viene nominata guarda caso non la Reding ma solo la Kroes che comunque ha ribadito le stesse richieste della Reding ma ha speso in più delle buone parole sulle tariffe in Italia...
    Ciliegina sulla torta: Calabrò nella sua bella risposta cita anche l' OFCOM...( ente molto apprezzatto da AndreA)
    E' davvero un poeta !
    ...

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Uff, Max3 devo dire quello che penso o oggi sono dispensato?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social