http://www.corriere.it/tecnologia/13...43f2d611.shtml
penso di regalare qualche schede TRE, ad amici e parenti che vivono all estero!:rolleyes: (U.E)
io ho sempre Gente di Tre, attiva! E se non va bene...all in L!:crazy:
Visualizzazione Stampabile
http://www.corriere.it/tecnologia/13...43f2d611.shtml
penso di regalare qualche schede TRE, ad amici e parenti che vivono all estero!:rolleyes: (U.E)
io ho sempre Gente di Tre, attiva! E se non va bene...all in L!:crazy:
CVD: alla fine il passo più serio verso la fine dei costi di roaming è stato votato oggi dal PE :beer:ma riguarda la prossima legislatura (e l'intervento dei governi...)
"La riforma è comunque ancora in fieri, visto che necessita del via libera degli Stati membri, dove i poteri di pressione dei gruppi telefonici, molti dei quali ex monopolisti pubblici, sono evidentemente più forti che nel Parlamento Ue." scrive giustamente il Sole 24 Ore
Vero. Ma intanto COMUNQUE a luglio ci sarà il prossimo step dell'abbassamento dei costi, quindi la situazione è in ogni caso destinata a migliorare, a prescindere da lobby e pressioni :)
Non sarà facile, visto che toccherà ai governi nazionali dire la loro ci saranno situazioni asimmetriche tra paesi che hanno operatori con grandi incassi dal roaming (Francia e Spagna per dirne due visto che sono tra i maggiori paesi al mondo, davanti anche all'Italia, per numero di turisti) e altri che al contrario hanno un saldo negativo... comunque sono ottimista, non credevo neanche alla prima Eurotariffa e invece è andata bene :-)
da http://www.mondo3.com/forum/discussi...mozionale.html
Non facciamo voli pindarici.
L'asssenza di costi ri roaming potrebbe portare, all'unico reale vantaggio, della ricezione gratuita e per il resto a tariffe nazionali secondo il proprio piano base, o extra soglia.
Esportare basse tariffe, espone al rischio di importazione delle stesse.
Melita Mobile o Lux GSM potrebbero saturare l'europa di sim dati illimitati a 5€, tanto mica saturerebbero la loro rete, e paradossalmente tutti gli operatori dovrebbero rafforzare rete dati, per far guadagnare soldi a loro.
1) stiamo andando off topic , se vuoi continuiamo qui http://www.mondo3.com/forum/autorita...ming-zero.html
2) hai citato dei gestori carissimi, LUX GSM ha tariffe 4 volte piu care di quelle italiane (che restano tra le piu economiche d'Europa)
3) se hai letto il regolamento Kroes, saprai che esiste la clausola di FUP (fair usage policy) e di lotta all'uso fraudolento. L'uso di "dati illimitati" su una rete diversa da quella dell'operatore padre, per un periodo troppo lungo , rientrerebbe nell'uso fraudolento e porterebbe al blocco
4) non capisco questa polemica gratuita e percepisco un leggero schieramento anti regolamento zero-roaming che non comprendo
Nessuna polemica, verso il roaming zero, cerco di stare coi piedi per tera. Visto che non sappiamo ancora, come sarà regolamentato.
- - - Aggiornato - - -
Fanno parte entrambi dell'unione europea, e quindi il roaming, sarà gratuito anche per le loro sim.
Mi mantengo ottimista ed il tempo mi darà ragione ;)
si ma quello che mario5588 vuole dire è che nessuno obbliga il gestore X a stringere accordi col gestore Y esattamente come adesso avviene se viaggi (con una SIM italiana , a seconda del paese dove ti rechi, non tutti gli operatori sono accessibili)Citazione:
Fanno parte entrambi dell'unione europea, e quindi il roaming, sarà gratuito anche per le loro sim.
Forse non riesco a spiegarmi.
Questi due gestori hanno già accordi di roaming con Tim.
Io non credo che l'alternativa ad una applicazione "disinvolta" del roaming zero, sia il disconoscimento degli accordi.
Credo piuttosto, che ci saranno regole fissate prima.
La mia ipotesi, era riferito a due gestori piccoli, che potrebbero diventare economicissimi, a fronte di milioni, di sim, in giro per l'Europa, visto che i loro utenti, sono probabilmente, meno di quelli di Noverca, e quindi la perdita da un forte abbassamento della tariffa nazionale, sarebbe compensata, dall'enorme numero di sim in giro per l'europa, che non richiedono il potenziamento della rete di appartenenza.
Per questo, penso, che l'applicazione della tariffa nazionale, sia impossibile.
Il roaming free in tutti e 28 paesi dell'UE vale solo per la ricezione. Le tariffe nazionali, invece, devono valere in almeno 17 paesi UE che comprendano il 70% della popolazione UE. Quindi se un operatore permette un certo tipo di traffico è perché ci sono accordi in tal senso tra i due gestori. Comunque è pressoché scontato che in questi casi ci saranno clausole di FUP. O magari, più semplicemente, assisteremo ad un aumento generalizzato degli abbonamenti mobili e massicce operazioni di M&A/alleanze più "forti" tra operatori.
LA "ratio" di fondo - autorità nazionali permettendo - infatti è il "mercato unico europeo": parlare di 'esportazione' è concettualmente fuori da questo schema, l'idea è un'integrazione (ovviamente al ribasso)
oltre al FUP segnalo anche iniziative come quelle di 3UK, la permanenza minima della sim di uno stato su propria rete per evitare comportamenti simili (uso solo "abroad"): probabilmente non sarà vietato esplicitamente inserire una simile clausola.
Cmq IT: già dal prossimo 1° luglio l'idea di "tariffe nazionali" all'estero passerà seppur tramite la possibilità di acquistare bundle da AOM esteri ;)