Google ha lanciato i nuovi prodotti
Non essendoci una news sul sito spero di poter linkare altri siti
http://www.androidiani.com/news/goog...ia-foto-133833
Google Nexus 4, Nexus 10 e Nexus 7 32GB | Webnews
Cosa ve ne sembra?
Visualizzazione Stampabile
Google ha lanciato i nuovi prodotti
Non essendoci una news sul sito spero di poter linkare altri siti
http://www.androidiani.com/news/goog...ia-foto-133833
Google Nexus 4, Nexus 10 e Nexus 7 32GB | Webnews
Cosa ve ne sembra?
Il Nexus 4 nulla di che , ma la qualità dei nexus è l'aggiornabilità e la durata nel tempo. Il prezzo però è ottimo. Va verificata però la qualità di LG nella produzione di questo device.
Del Nexus 7 sappiamo già tutto.
Nexus 10 gran pezzo di hardware , peccato per l'assenza del modulo dati che per me è una pecca non da poco per un prodotto simile. Prezzo comunque ottimo.
Perchè dici niente di che? Forse nel senso che come hw è qualcosa di già visto, tipo S3? In quel senso sono d'accordo, anche se leggevo in giro che gpu e processore pur avendo le stesse caratteristiche di S3 avevano un'architettura nettamente migliore..boo, non ne capisco troppo comunque.
Dai video che ho visto sembra anche costruito in maniera più che decente,speriamo bene.
Poi ormai nexus è una garanzia e forse solo quello vale la pensa,a quel prezzo poi..
Penso che il mio S2 ci saluterà presto..:lol:
Perché i Nexus non sono dispositivi per la massa e dunque non offrono novità toccabili con mano. L'hardware serve a poco se poi non viene usato. Certo il nuovo S4 Pro è al momento al TOP, ma android 4.2 non include funzionalità tali da poter sfruttare tutto questo ben di dio.
Implementasse un multitasking in stile multi window allora si che le cose si farebbero interessanti, ma android liscio a livello di prestazioni non si discosterà molto da un GS3 o da un Galaxy Nexus con jelly bean.
La discriminante la farà però il prezzo che permetterà di accedere ad uno smartphone decisamente interessante ad un prezzo stracciato, anche se alla massa sono sicuro non piacerà più di tanto perchè android "nudo" ha bisogno di un pò di lavoro di personalizzazione per adattarsi ai gusti degli utenti e l'utente medio vuole trovarsi al pappa pronta.
Poi manca l'espansione per le memorie SD, mancanza gravissima perchè oggi 16 GB sono pochi.
Indifferente per la mancanza dell'LTE visto che siamo molto indietro, però metterlo non avrebbe fatto male e la spiegazione di Google per non averlo implementato regge poco.
Interessante invece il Nexus 7 con modulo 3G che farà gola a molti. Bello, bellissimo il Nexus 10, ma come al solito Google li fa debuttare senza il modulo dati che se in America non è un problema, qui da noi è necessario per portarsi dietro il tablet.
Si beh le tue considerazioni sono più che giuste in effetti.
E' vero anche che magari ora non sfrutta tutto l'hw ma essendo nexus ed essendo aggiornato in continuazione sarà un telefono longevo che sfrutterà le novità di android più avanti.
Per i 16gb la cosa è relativa, io personalmente non ho neanche mai riempito gli 8gb dell'iphone 2g,e al mio gs2 di adesso non ho messo la sd..però certo avere la possibilità di espadere fa sempre comodo.
Qual è il motivo che google ha dato per la mancanza di LTE?
Nexus10 davvero una pecca senza 3g, ma vabbè, condividi la connessione del cellulare tanto lo si ha sempre con se comunque, e poi mi scoccerebbe avere due abbonamenti per la stessa cosa.
Si ma oggi l'utente medio vuole un prodotto già "finito" e con qualche caratteristica unica. I Nexus non offrono nulla di questo, ed anzi nascono per essere modificati e personalizzati.
Poi che sia un modello longevo non ho dubbi e probabilmente funzionerà anche bene e con i primi cali di prezzo potrebbe diventare una scelta interessante come secondo telefono da "smanettoni".
Per Google l'LTE al momento consuma troppa batteria (vero), è poco presente (vero) e per renderlo universale avrebbe dovuto fare accordi con i carrier mondiali e questo non lo voleva fare (non è proprio così).
In realtà poteva fare benissimo come Apple e fornire un supporto a determinate frequenze.
la realtà è che fornire un chip LTE costa oggi di più che fornire un chip GSM e visti i prezzi del Nexus 4 posso anche capire la scelta di rimandare l'LTE al prossimo anno.
Non posso transigere però sulle memorie MicroSD. Oggi, un navigatore offline con mappe europee occupa da solo qualcosa più di 2 GB, aggiungici 40 applicazioni utili, un giochetto e sei già sui 10-11 GB occupati.
Se poi scatti foto e registri video in Full HD sono dolori. Una memoria esterna almeno per i contenuti multimediali è d'obbligo oggi....
Per il Nexus 10, il tethering lo considero solo come ultima scelta, non si può sempre e solo utilizzare il proprio smartphone come hot spot, sopratutto per chi se lo porta spesso dietro con se.
il 7 sembra in concorrenza diretta con iPad Mini o sbaglio?
Certo l'assenza LTE... vabbe', le reti sono minuscole per qualche mese ancora :P
È l'esatto contrario. L'iPad mini nasce per contrastare il Nexus 7 e il Kindle. Semmai Google ha rincarato la dose aggiungendo la versione da 32 GB e il supporto dati, tagliando il prezzo..
concordo con Fivendra, e aggiungo che mi pare che l'iPad Mini così com'è oggi non lo vorrei proprio, decisamente meno interessante del nexus 7 a livello HW soprattutto visto quel che costa.
l'Ipad mini è un prodotto anomalo perchè non è un vero 7 pollici come il Nexus 7 ma un quasi 8, troppo vicino ai 9,7 dell'iPad "grande".
Diciamo che andranno a pestarsi i piedi a vicenda. l'iPad Mini per chi vuole un pò di mobilità in più e l'iPad grande per l'uso più statico...
Non lo vedo però appartenere alla stessa categoria classica dei tablet da 7 pollici
Secondo me, alla lunga, i tablet da 7 pollici cannibalizzeranno gli smartphone. La gente uscirà con un cellulare da 30 Euro per telefonare (e avere autonomia di batteria decente) e il mini tablet da 7 da accendere alla bisogna ( e ancora così risparmiare sulla durata della batteria).
Almeno così immagino me stesso quando mi arrenderò a prendere un tablet...
Secondo me no.
Il futuro, già anticipato anni fa dai big dell'informatica, è di dispositivi da taschino sempre più grandi, come per esempio i phablet odierni, con cui effettuare le principali operazioni come telefonare, internet, posta, lettura ed editing veloce dei documenti, foto ed altro.
I tablet devono essere solo da 10 pollici con cui effettuare operazioni dedicate alla produttività.
A quanto pare il lancio del Nexus 4 in Italia slitterà a fine anno, se non addirittura a gennaio. Stavolta avevano un'occasione d'oro per ridare smalto al marchio e invece...
Nexus 4, in Italia arriva a fine anno
Tra l'altro non si capisce lg a quanto lo venderà