Dopo mesi di rumor, ora c'é il comunicato ufficiale:
Apple - Press Info - Apple to Unveil Next Generation Software at Keynote Address on Monday, June 6
Cosa vi aspettate?
Visualizzazione Stampabile
Dopo mesi di rumor, ora c'é il comunicato ufficiale:
Apple - Press Info - Apple to Unveil Next Generation Software at Keynote Address on Monday, June 6
Cosa vi aspettate?
da iOS 5 sinceramente non saprei, spero nelle nuove "notifiche" di cui si parla da troppo tempo ormai ;)
iCloud... spero che i servizi di base di MobileMe diventino gratuiti (a me basterebbero l'email e back2mymac :)) e che se offriranno un servizio "in abbonamento" di musica "illimitata" abbia prezzi umani e soprattutto sia disponibile in Italia con una scelta decente di artisti
Non credo che ci sia da aspettarsi poi molto da iOS 5
1) Quest'anno Apple si è soffermata giustamente molto su Lion togliendo risorse a iOS, così come l'anno scorso per iOS 4 rallentò lo sviluppo di Snow Leopard
2) iOS 4 assieme a iPhone 4 rappresentavano un vero step in avanti, quest'anno con iOS 5 e con iPhone 4s o 5 vedremo solo un affinamento, ma nessuna rivoluzione
3) iCloud potrà anche essere interessante, ma servirà a poco se la banda larga necessaria per un suo utilizzo ottimale in realtà sarà stretta....
Io questa volta mi godo Lion e mi preparo all'upgrade dei mie Mac
Parlando di speculazioni sono sicuro che verrà presentato anche iPhone 4s o 5 che sarà solo un piccolo upgrade con A5 e forse una cam maggiorata....
Mmh, da cosa supponi che Lion abbia tolto risorse a iOS? E' successo in passato (ai tempi del primo iPhone), ma non vedo elementi a supporto di questa teoria per quanto riguarda il presente. :D La presentazione congiunta dei due per me non è casuale o dettata da questioni di risorse.
Tra l'altro iOS 4 non c'entra con SL, visto che quest'ultimo è stato rilasciato quasi due anni fa.
Beh questo è quello che è successo finora, hardware e software procedevano parallelamente ma secondo me sbagli a pensarla in modo così rigido.Citazione:
2) iOS 4 assieme a iPhone 4 rappresentavano un vero step in avanti, quest'anno con iOS 5 e con iPhone 4s o 5 vedremo solo un affinamento, ma nessuna rivoluzione
Niente impedisce un normale speed bump al telefono e novità più succose per il software.
Per me questa quinta versione riserverà notevoli sorprese, la cui realizzazione spiega il ritardo di tre mesi rispetto alla norma.
È noto che Apple non lavori a scompartimenti chiusi. Il suo staff infatti si sposta a seconda dei progetti da portare a termine.
All'epoca di iOS 4, la grande mole di lavoro aveva rallentato Lo sviluppo di snow leopard. Quest'anno con Lion Apple ha sicuramente dirottato molte risorse Su questo OS rallentando o meglio limitando Lo sviluppo di iOS.
Per me iOS 5 sarà un 4 riveduto e corretto un pò come fu la versione 3. Le grandi novità le troveremo in iOS 6
Veramente é l'esatto contrario, Apple lavora in piccoli team a compartimenti stagni e gli spostamenti dello staff avvengono sempre entro il proprio dipartimento.
Come detto nel post precedente, Snow Leopard é uscito nel 2009, non c'entra nulla con iOS 4.Citazione:
All'epoca di iOS 4, la grande mole di lavoro aveva rallentato Lo sviluppo di snow leopard. Quest'anno con Lion Apple ha sicuramente dirottato molte risorse Su questo OS rallentando o meglio limitando Lo sviluppo di iOS.
E' improbabile che Apple si possa permettere di rilasciare una versione senza troppe novità, un po' per la concorrenza che ha, un po' per il fatto che i dispositivi mobili rappresentano ormai i due terzi dei ricavi di Cupertino.
Che centra l'uscita di Snow Leopard? Fortunatamente Apple ci ha abituati a un costante sviluppo dei suoi S.O. con rilasci di versioni intermedie che risolvono problemi ed aggiungono funzionalità.
Ed è appunto noto, non sono certo io che lo sostengo, che il lavoro di sviluppo di iOS 4 abbia rallentato lo sviluppo di Snow Leopard (sviluppo delle versioni intermedie intendo). Questo perché i dipendenti apple lavorano in team o come li vuoi chiamare che non lavorano fissi ad un progetto, ma vengono spostati a seconda delle necessità.
La priorità oggi è Lion e questo sicuramente peserà su iOS 5. Questo per dire che iOS 5 non sarà una rivoluzione come fu iOS 4 nei confronti di iOS 3, ma una semplice revisione.
Sicuramente troveremo iCloud, una perfetta integrazione con Lion, miglioramenti in molti settori, forse nuove notifiche, ma sicuramente nessuna rivoluzione.
poche ore alla verità....
Presentazione ancora in corsio.
Prime impressioni:
Lion molto interessante ed ad un prezzo aggressivo. Non vedo l'ora di installarlo.
IOS5 come previsto nulla di clamoroso. Molti aggiustamenti, molte funzioni Android like, ma nulla di che, anzi il centro notifiche mi sembra proprio bruttino...
Molto ma molto interessante icloud, peccato però che per sfruttarlo a pieno serviranno linee internet più efficienti, sopratutto in 3g.
Sia detto in simpatia, perché non ho nulla contro di te, ma preferivo il "vecchio" fivendra, quello bene informato che sapeva argomentare in maniera decisamente più obiettiva, non l'edizione integralista pro Android. ;)
Detto questo, oltre 200 nuove funzioni e oltre 1500 nuove API per gli sviluppatori non mi sembrano affatto poca cosa, Apple non ha affatto tolto risorse ad iOS.
Il centro notifiche è chiaramente un miglioramento a lungo atteso e di cui non si poteva fare più a meno, ora come ora le notifiche sono forse uno dei peggiori difetti di iOS con l'intrusione dei popup. E' vero, è stata scelta la soluzione più vicina ad Android, ma l'esecuzione è in stile Apple: pulita e funzionale.
L'integrazione di sistema con Twitter è molto gradita, almeno dal sottoscritto, e chi se ne avvantaggerà maggiormente sarà Twitter stesso, più che Apple.
iMessage è qualcosa di grosso, grossissimo: certo, c'è già su Blackberry con il BBM... ma con 200 milioni di iDevice potrebbe essere una mazzata devastante per una RIM già ridotta male.
L'app dell'edicola io l'avrei integrata in iBooks, per il resto senza voto perché app come Flipboard o Zite assolvono già in parte il ruolo di riviste.
Più tante altre aggiunte come l'app Reminders, i miglioramenti a Safari (le tab, era ora) l'editing delle foto, i backup in background, gli aggiornamenti OTA e l'attivazione senza iTunes di mezzo. Non mi è piaciuto, però, il fatto che abbiano aggiunto la funzionalità di scatto con il tasto del volume che, neanche un anno fa, era apparsa sull'eccellente Camera+ e ne aveva provocato la rimozione da App Store. Non sono stati molto onesti, ecco. Peccato si debba aspettare l'autunno, forse settembre, ma ci sarà bisogno di molto beta testing per tutte queste cose.
Secondo me la rivoluzione sarà iCloud unito a iTunes Match, scommetto che la concorrenza non si aspettava un servizio del genere.
ehehe :devil:
Immaginava che la tua risposta fosse esattamente questa.
In realtà, scusami, ma ieri ho voluto un po' provocare.
Stranamente le discussioni su Apple e IOS sembrano attirare pochi commenti di recente, e ho voluto quindi mettere un po' di pepe per vedere di accendere un po' la discussione...
Quello che penso davvero è in arrivo.... :whistling
Partiamo dunque da LION, a cui darei un bel 8/8,5 come voto.
Apple ha saputo davvero creare un prodotto nuovo, non una semplice rivisitazione del sistema operativo procedente, un po' come fece con Snow Leopard nei confronti di Leopard.
Come previsto Apple ha fatto un grande lavoro. L'introduzione delle gesture multitoch è qualcosa di innovativo e di molto comodo visto che siamo oramai abituati a lavorare con strumenti touch. Certo, probabilmente servirà il Magic Trackpad per sfruttare al meglio questa nuova caratteristica, ma la trovo comunque un'ottima innovazione.
Bellissime le nuove applicazioni, finalmente riscritte e rese davvero moderne e funzionali. Magari farà sorridere il fatto che ora le applicazioni possano funzionare in full screen, ma è sempre meglio tardi che mai...
Mission Controll, una specie di task manager è un progetto molto interessante. Vista la struttura del multiasking di Mac OS, questa funzionalità potrà risultare molto comoda, soprattutto se utilizzata rapidamente con le gesture multitouch.
Interessante il nuovo launchpad, in stile iOS, anche se non lo ritengo particolarmente innovativo e fondamentale.
Bellissima l'integrazione con iCloud di cui dirò a parte e le infinite piccole migliorie.
Ottimo aspetto il costo per l'aggiornamento, che da tradizione apple è molto aggressivo e permetterà a tutti di migrare con facilità.
A iCloud do sempre lo stesso voto di Lion. Probabilmente questo servizio cloud è il vero fiore all'occhiello del Keynote di ieri. E' sicuramente un'innovazione vera perché sino ad oggi soluzioni cloud per il mercato consumer non ne esistevano di serie e di complete.
Non mi soffermo sulle caratteristiche, perché saranno da provare una volta disponibili ed è presto per esprimere un giudizio complessivo.
iCloud purtroppo presenta un limite importante, non suo ma nostro, ed è quello legato alla connessione internet.
Forse sfuggirà ai più, ma per utilizzare al meglio un servizio cloud, serve tanta banda larga e sopratutto di qualità.
Forse agli americani non interessa, ma in Italia se è vero che mediamente abbiamo 4Mbit a testa, un utilizzo efficace di un servizio cloud ce lo sogniamo.
Peggio ancora alla voce "banda larga mobile". Visto che i nostri gestori ci danno da 1 a 3Gb al mese di traffico dati con X limiti nell'utilizzo sarà molto difficile sfruttare tutte le potenzialità di una piattaforma cloud in mobilità.....
Attendiamo dunque l'NGN e l'LTE
Passiamo ora a iOS a cui do 7 come voto. Non posso dare di più perchè per quanto spacciata come una major update in realtà è solo un'ottimizzazione e non ci sono cambiamenti importanti come invece fu per iOS 4 che vide l'introduzione del multitasking che rivoluzionò l'uso dei device mobili di Apple.
Apple ha finalmente lavorato sulle notifiche, grande tallone d'Achille di iOS. IL risultato è discreto nulla di più. Meglio di prima, ma il centro notifiche non è bellissimo e a quanto leggo in giro è praticamente identico a quelli presenti su Cydia, oltre che presentare alcune somiglianze con quello di Android.
Credo, facendo una riflessione personalissima, che forse Apple per integrare al meglio queste novità, dovrebbe iniziare a pensare a rivedere un pò l'interfaccia grafica di iOS che probabilmente non è molto adatta a queste integrazioni a posteriori. Il tutto per garantire anche un pò di originalità...
Carina l'integrazione con Twitter, che a me comunque piace molto.
Ottime le migliorie di safari, anche nell'usabilità.
Bene anche il client email, ma sempre lacunoso sino a che non verrà reso più professionale con una gestione autonoma degli allegati.
Bene gli aggiornamenti OTA, e le tante piccole migliorie.
Finalmente si potranno editare un pò le foto scattate, opzione richiesta da anni.
La nuova edicola non mi colpisce molto, anche perchè come al solito l'utilizzo maggiore sarà solo per gli utenti americani. Qui d anoi ci sono pochi accordi editoriali.
Totalmente inutile iMessage. Farà un pò di rumore per qualche mese e poi sparirà. Come per Facetime, già caduta nel dimenticatoio, così lo sarà iMessage.
Il progetto è buono, ma è solo valido per gli utenti iOS e al giorno d'oggi la gente vuole comunicare con tutti.
Ecco perchè la gente utilizza ancora Skype e così si utilizzeranno altri software simili a iMessage, ma multipiattaforma, come del resto si fa già ora...