Tutto si spiega guardando il grafico dei costi di interconnessione che caleranno vertiginosamente per h3g nei prossimi 2 anni!
E i vari piani power cominceranno a diventare onerosi!
Le nuove tariffe di interconnessione sono in allegato!
Visualizzazione Stampabile
Tutto si spiega guardando il grafico dei costi di interconnessione che caleranno vertiginosamente per h3g nei prossimi 2 anni!
E i vari piani power cominceranno a diventare onerosi!
Le nuove tariffe di interconnessione sono in allegato!
mi sa di non aver capito, non è che mi faresti uno spiegone un pò più dettagliato? :unsure:
Mario ankio ho trovato quella tabella , quella tabella si riferisce alle autoricariche cioe' quel importo che il gestore ti rende se ricevi telefonate da altri gestori secondo accordi tra le parti. Quindi nel 2011 queste disparita' andranno quasi ad appararsi con gli altri gestori,al momento 3 e quella che ha piu margine ,da quello che ho inteso io i costi di interconnessione diminuiranno non aumeteranno, forse spariranno le autoricariche ma le tariffe dovrebbero anche diminuire.
Bè come i costi diminuiscono ad wind tim e vodafone, anche tre ha una diminuzione sulle tariffe di interconnessione verso tutti gli altri operatori, anche se comunque subisce una stangata di 3 eurocent dal prossimo luglio.
Ora proverò io a spiegarvi di cosa si parla.
Quando la tre è nata è stato considerato un operatore svantaggiato, allora l'AGCOM gli ha dato dei costi di interconnesione Assimetrici rispetto agli altri operatori.
Cosa sono i costi di interconnesione?
Se si fanno telefonate tra due operatori chi chiama deve dei costi al altro per fargli usare la propria rete, è la tabella che vedete dice quali sono questi costi.
Vi faccio un esempio oggi se io cliente H3G (tariffa 3Power 10) chiamo un cliente TIM dei 10 cent del costo della chiamata che io pago 7.7 vanno a Tim e 2.3 a H3G.
Se chiamo un cliente H3G va tutto ad H3G.
Se la telefonata la faccio sotto Roaming Tim ad H3g non resta niente, lavora a gratis.
(per questo la tariffa 3Power 10 ha dei vincoli di utilizzo).
Se io Cliente Tim10 faccio una telefonata ad un cliente H3G dei 10 centesimi che io pago 11 vanno a H3G:chair:.
In passato i costi di interconnessione erano ancora più vantaggiosi per H3g 18 Centesimi per chiamata ricevuta, da qui le tariffe autoricaricanti, anche se H3g dava 10 centesimi per minuto di telefonata ricevuto. Di questi 8 andavano subito in cassa e gli altri 10 dipendeva di come li spendeva il cliente ( a chi chiamava Tim, Vodafone e Wind).
Per questo motivo i costi delle telefonate non possono scendere, e stiamo attendi a dire perchè Tim e Vodafone non fanno le stesse promozioni di H3G e WInd ora lo sapete.:clap:
azz! quindi con i miei 2 powerfull li sto mandando in malora :) ... mi danno 5 cent al minuto più i punti del 3forbizclub... prevedo altra ondata di rimodulazioni anche nel biz...
dimenticavo ma anche su sms c'è costo d'interconnessione??? credo di si dato che wind c'ha la 'pienowind' :) che da 3 cent...
ok adesso è tutto più chiaro. grazie! :beer:
visto che hanno eliminato le chiamate internazionali immagino che i costi di interconnessione con la zona1 non siano convenienti per H3G.
Anche gli SMS hanno dei costi di interconnesione 1SMS=1 minuto voce, per MMS non so il costo.
I costi di interconessione internazionale vi sembrera strano ma dato che non li decidono in AGCOM in molte zone sono più basse di quelle italiane.
Io sarei per un abolizione dei costi di interconnesione in italia, ma sti s****zi non lo faranno mai ..........perchè l'AGCOM ci tiene a noi clienti:cesso:.
non diciamo sciocchezze ... nn puoi abolire i costi di interconnessione ... effettivamente chi riceve usa una rete e quindi un servizio che cmq ha un costo ( si puo discutere semmai sui costi ) ... al massimo si puo cambiare il sistema di tariffazione ... per esempio noi applichiamo l intero costo di conversazione a chi effettua la chiamata mentre negli U.S.A. anche chi riceve pga una quota !!! da noi questo è inconcepibile dalla gente ma in realtà ha una sua logica ... non a caso negli stati uniti kiamare un fisso o un cel a livello di tariffe in uscita è sostanzialmente la stessa cosa !!!
cmq meglio restare cosi ... poiche da noi se implementassero il sistema americano sia ki kiama che ki riceve pagherebbe lo stesso che paga ora per chiamare !!! ;)
secondo me sono ancora altissimi questi costi...lo so che usano la rete ma quanto costa un minuto di telefonate a colui che ti da la rete??? secondo me quasi niente...poi io non giustifico la tre per tutte quelle rimodulazioni perchè era molto più semplice limitare dicendo per esempio dei 800min max 300tim max 300 vodafone e max 300wind così se superavo i limiti pagavo e finiva lì...invece illude di un piano perfetto e poi ti rimodula...e ti rimodula con un piano paragonabbile ai vecchi TACS.
Direi semmai che è tutto il contrario.
Il fatto che diminuiranno i costi di interconnessione è tutto un vantaggio per 3, dato che statisticamente ci sono più chiamate OFF NET che ON NET.
Quindi il margine sui vari abbonamenti FLAT aumenterà per 3.
Comunque il discorso di fondo è quello del Sire, non possono fare come gli pare, se metti una condizione complessiva sul traffico:
a) la devi rendere nota per bene (a dire il vero nessun gestore pubblica chiaramente quelle limitazioni, e men che meno i rivenditori si sognano di farle presenti all'atto della sottoscrizione dei contratti)
b) devi permettere ai clienti di rendersi conto di ciò che stanno facendo, tanto più che in tempi di MNP io non posso sapere a priori sempre e comunque il gestore di appartenena di una numerazione
Qualsiasi cliente che contesterà il passaggio a Tua9 appellandosi alla mancata possibilità di verificare in ogini momento e facilemnte (senza dover usare la calcolatrice e un foglio excel...:nono: ) il rispetto delle condizioni assai restrittive (alla libertà di telefonare) sui volumi di traffico (a mio parere sono quasi al limite di clausole vessatorie), si vedrà (a mio parere) subito annullata la "rimodulazione".
X tutti i futuri Tua9 :
Prima di avviare conciliazione, inviate un reclamo formale, una diffida al gestore (fax o meglio - ve lo consiglio- raccomandata all'indirizzo della casella postale di Cinecittà) in cui gli intimate di non procedere alla modifica del piano per i motivi suddetti.
Il gestore ha l'obbligo di rispondervi per iscritto: quindi se verrete contattati telefonicamente e il gestore vi dirà che procederà lo stesso a rimodularvi, fate presente che agirete di conseguenza con Corecom e Agcom e pretendete comunque una sua risposta scritta dettagliata al vostro reclamo...