Visualizzazione Stampabile
-
Problema con Access
Qualche anima pia potrebbe dirmi come e se si può creare un qualcosa in Access in modo che mandi dei report per email?
Praticamente ho un database in Access dove io inserisco dei campi che mi formano un modulo (report) che poi sono costretto a stampare perchè non sò come poterlo inviare per allegato mail in formato facilmente leggibile.. qualche idea? spero di essermi spiegato bene.. tnks
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
Qualche anima pia potrebbe dirmi come e se si può creare un qualcosa in Access in modo che mandi dei report per email?
Praticamente ho un database in Access dove io inserisco dei campi che mi formano un modulo (report) che poi sono costretto a stampare perchè non sò come poterlo inviare per allegato mail in formato facilmente leggibile.. qualche idea? spero di essermi spiegato bene.. tnks
Potresti installare un programma che crea pdf e poi puoi inviare quello
Ce ne sono di free e a pagamento.
Io ne uso uno "pdf" seguito da tre numeri, non so se posso inserire il nome vero...altrimenti farei pubblicità
-
Non ho capito se ti serve una procedura automatica o vuoi semplicemente la possibilità di mandare il report per email.
In questo caso, non ti basta esportarlo come documento excel o se preferisci html?
Più facilmente leggibile dell'html...
-
Non posso mandare pdf perchè a detta del responsabile non abbiamo la licenza per farlo.
L excel potrebbe andare bene ma dovrei bloccare in modo che nessuno possa modificare il documento visto che cè il "marchio del azienda"
-
Di che licenza parli per il PDF, scusa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Di che licenza parli per il PDF, scusa?
Ma guarda non saprei proprio la mia faccia quando me l ha detto è stata tipo questa..:blink:
A detto di questa persona non possiamo nemmeno scaricare gli aggiornamenti di windows perchè bisogna pagare una licenza.. :eek: Solo che essendo il tecnico informatico del mio ufficio bisogna sottostare a quello che dice, anche perchè abbiamo avuto controlli frequenti dalla finanza.. ed effetivamente hanno controllato tutte le licenze dei programmi..
Tu che sei + competente dici che è mal informato questa tecnico?
-
Guarda, da quello che mi dici, credo di intuire che il problema risieda nel fatto che la tua azienda non sia propriamente a posto (nemmeno dopo frequenti controlli) con le licenze software.
L'unica cosa che mi viene in mente nel sentire di storie con aggiornamenti e licenze, è il WGA, ovvero quel componente che controlla che sul sistema non sia installato software contraffatto: anche se hai una licenza originale di Windows, non hai alcun obbligo di installare il WGA, ma così facendo perdi gli aggiornamenti "non essenziali" (ad esempio fino a qualche tempo fa per installare IE7 e WMP11 dovevi passare per il WGA).
Non so esattamente cosa ci sia dietro, e non credo questo sia il luogo più opportuno per discuterne (e se dico che mi permetto di dubitare della buona fede di questo tecnico informatico arriva Winston e mi dice che sono uno che spara giudizi a destra e a manca), però effettivamente il tecnico in questione non è molto informato su come è possibile distribuire il proprio materiale pubblicamente.
Esistono centinaia di applicativi (su tutti... io c'ho redatto la tesi mediante LaTeX) che generano documenti PDF senza infrangere alcuna licenza... ivi incluisi i plugin free che puoi trovare per le più disparate applicazioni da ufficio.
La stessa cosa non è vera per excel... che puoi si generare con programmi alternativi a quelli di microsozz (su tutti l'ottimo openoffice), ma alcune parti riguardanti determinate formattazione sono coperti da copyright e potrebbero non essere liberamente sfruttabili.
Aldilà dei tecnicismi del caso... se hai un prodotto acquisito legalmente (vale anche per i programmi free) in grado di generare quel tipo di documento, non hai alcuna limitazione nella sua distribuzione.
In realtà probabilmente non è proprio così... perchè ad esempio con i cad non puoi, se non erro distribuire, parti di librerie come inclusioni dei tuoi file... roba complicatissima, ma cmq non credo sia il tuo caso!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Guarda, da quello che mi dici, credo di intuire che il problema risieda nel fatto che la tua azienda non sia propriamente a posto (nemmeno dopo frequenti controlli) con le licenze software.
L'unica cosa che mi viene in mente nel sentire di storie con aggiornamenti e licenze, è il WGA, ovvero quel componente che controlla che sul sistema non sia installato software contraffatto: anche se hai una licenza originale di Windows, non hai alcun obbligo di installare il WGA, ma così facendo perdi gli aggiornamenti "non essenziali" (ad esempio fino a qualche tempo fa per installare IE7 e WMP11 dovevi passare per il WGA).
Non so esattamente cosa ci sia dietro, e non credo questo sia il luogo più opportuno per discuterne (e se dico che mi permetto di dubitare della buona fede di questo tecnico informatico arriva Winston e mi dice che sono uno che spara giudizi a destra e a manca), però effettivamente il tecnico in questione non è molto informato su come è possibile distribuire il proprio materiale pubblicamente.
Esistono centinaia di applicativi (su tutti... io c'ho redatto la tesi mediante LaTeX) che generano documenti PDF senza infrangere alcuna licenza... ivi incluisi i plugin free che puoi trovare per le più disparate applicazioni da ufficio.
La stessa cosa non è vera per excel... che puoi si generare con programmi alternativi a quelli di microsozz (su tutti l'ottimo openoffice), ma alcune parti riguardanti determinate formattazione sono coperti da copyright e potrebbero non essere liberamente sfruttabili.
Aldilà dei tecnicismi del caso... se hai un prodotto acquisito legalmente (vale anche per i programmi free) in grado di generare quel tipo di documento, non hai alcuna limitazione nella sua distribuzione.
In realtà probabilmente non è proprio così... perchè ad esempio con i cad non puoi, se non erro distribuire, parti di librerie come inclusioni dei tuoi file... roba complicatissima, ma cmq non credo sia il tuo caso!
Ti posso assicurare che tutti software sono con licenza infatti i problemi l ufficio li ha avuto solo per i programmi free (per l appunto un programma che creava pdf, scaricato regolarmente da un mio collega dal sito del produttore).
Cmq lavoro in Poste Italiane.. indi ti posso assicurare al 100% che abbiamo tutte le licenze, ma dopo questa visita della finanza ci è proibito installare qualsivoglia programma anche free.. L'office è originale, solo che nei moduli cè il logo di Poste e del Ministero della Salute quindi non mi è possibile distribuire in formato elettronico un foglio di excel facilmente sbloccabile.. (esempio con open office)
Cmq come non detto, grazie lo stesso per la tua consulenza..
-
Dunque le poste sono P.A. quindi non hanno contratti di licenza, ma contratti di fornitura dei software, che dovrebbero essere leggermente diversi, perchè in ballo ci sono questioni di concessioni (ad esempio sugli spazi pubblicitari) e roba varia.
In generale questo si traduce in una serie di policy aziendali molto restrittive, ed a questo punto, azzardo l'ipotesi che i controlli della GdF non fossero finalizzati all'individuazione di sw non licenziato, quanto alla manomissione della configurazioni sw di beni della P.A. da parte di personale non autorizzato (infatti se tu utente installi anche solo messenger sul pc che usi alle poste, commetti un reato!!!!)
Che poi il tecnico IT applichi in maniera conservativa queste policy è abbastanza normale (meno sbattimento per lui se si attiene a ciò che c'è scritto, senza interpretare).
Però questo non spiega cmq la storia degli aggiornamenti... A meno che non avessi provato a farli tu... in quel caso è come per la storia del messenger...
Io cmq continuo a non capire dove stanno questi problemi di licenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Dunque le poste sono P.A. quindi non hanno contratti di licenza, ma contratti di fornitura dei software, che dovrebbero essere leggermente diversi, perchè in ballo ci sono questioni di concessioni (ad esempio sugli spazi pubblicitari) e roba varia.
In generale questo si traduce in una serie di policy aziendali molto restrittive, ed a questo punto, azzardo l'ipotesi che i controlli della GdF non fossero finalizzati all'individuazione di sw non licenziato, quanto alla manomissione della configurazioni sw di beni della P.A. da parte di personale non autorizzato (infatti se tu utente installi anche solo messenger sul pc che usi alle poste, commetti un reato!!!!)
Che poi il tecnico IT applichi in maniera conservativa queste policy è abbastanza normale (meno sbattimento per lui se si attiene a ciò che c'è scritto, senza interpretare).
Però questo non spiega cmq la storia degli aggiornamenti... A meno che non avessi provato a farli tu... in quel caso è come per la storia del messenger...
Io cmq continuo a non capire dove stanno questi problemi di licenza...
Beh ok che messenger non lo posso installare (credo stia pure nel buon senso) cmq sono computer di un ufficio interno (quindi nessuna contabilità o simili) alla fine un pdf creator è solo uno strumento di lavoro no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
Beh ok che messenger non lo posso installare (credo stia pure nel buon senso) cmq sono computer di un ufficio interno (quindi nessuna contabilità o simili) alla fine un pdf creator è solo uno strumento di lavoro no?
Non puoi guardare il lato pratico... come ti ho detto le P.A. non acquistano licenze software ma stipulano contratti di fornitura, spesso mediante appalti o concorsi... è una faccenda complessa, in pratica è un (se il mio latino non è troppo arruginito) "do ut des"... dare per avere...
La fornitura viene pagata a costi più o meno irrisori ma in cambio ci sono esclusive, pubblicità, servizi aggiuntivi...
Il prezzo da pagare sono policy restrittive (anche se in certi casi si potrebbe definirle oppressive).
Dipende poi dal responsabile che trovi. C'è quello, solitamente alle prime armi, che ci mette entusiasmo e disponibilità, e quello più anziano che fatte le sue brave otto ore chiude bottega e se ne va a casa, anche se è il 31 del mese ed il sistema è impallato...