Visualizzazione Stampabile
-
Telefoni no brand cinesi
Volevo consigliarvi di non acquistare telefoni cellulari cinesi no brand o con marchi tipo Nokla o Samsong in quanto non hanno il marchio CE.
Voi direte e quindi??
Lavoro presso la dogana di poste e le nuove direttive da parte dei funzionari di dogana sono di bloccare tutti i cellulari non riportanti il marchio CE.
Ne stanno rimandando al mittente a valanghe.
P.s. Scusate se magari ho sbagliato sezione ma non sapevo dove mettere la discussione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
Volevo consigliarvi di non acquistare telefoni cellulari cinesi no brand o con marchi tipo Nokla o Samsong in quanto non hanno il marchio CE.
Voi direte e quindi??
Lavoro presso la dogana di poste e le nuove direttive da parte dei funzionari di dogana sono di bloccare tutti i cellulari non riportanti il marchio CE.
Ne stanno rimandando al mittente a valanghe.
P.s. Scusate se magari ho sbagliato sezione ma non sapevo dove mettere la discussione.
Ti faccio una domanda stupida ma interessante:
Se io compro su ebay un nokla come privato,voi lo sgamate,cosa fate??
lo rimandate indietro oppure me lo consegnate??:(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tecnologo3000
Ti faccio una domanda stupida ma interessante:
Se io compro su ebay un nokla come privato,voi lo sgamate,cosa fate??
lo rimandate indietro oppure me lo consegnate??:(
Se capiti nei pacchi che si sottopongono a visita e il telefono non riporta il marchio CE il telefono viene mandato indietro..
Se il telefono viene considerato per giunta contraffazione dal funzionario di dogana, la pratica si passa allo S.V.A. (praticamente l antisofisticazione) e in quei casi decideranno di rimandarlo indietro o di distruggerlo o di sequestrarlo.. diciamo che solitamente sono + propensi alla rispezione al mittente..
-
Più che per i problemi che possono incorrere alla dogana io non lo comprerei perchè emette più di un forno a microonde... ;)
Avevo trovato da qualche parte i dati di uno studente che ha portato il cellulare al lab. dell'uni e ci ha fatto alcune misurazioni, ma ora non lo trovo!
In ogni caso, con uno di quei telefonini lo spot dei popcorn ci arrivate quasi a farlo... (ovviamente scherzo però le emissioni sono veramente fuori dalla norma)
Quindi occhio anche alla salute e non solo alle multe/problemi doganali!
-
Allora....qui si entra in un'ambito un po' piu' complesso.
Il problema non e' del telefono, figuratevi io l'ho comprato e tolta la sim mi sono trovato un lettore MP3 con la TV analogica integrata (per chi non lo sapesse funzionano anche senza sim :rolleyes:).
Il problema e' la nostra solita "ITALIANITA' " e cioe' che li compriamo dalla cina a 50 euro e li rivendiamo in italia a 200 euro!
Questo e' il problema ed e' giusto che la dogana italiana cerchi quantomeno di provare a bloccare questo import.
Se guardate su la baya ne avrete la riprova.
Per quanto riguarda i test fatti da' studenti be'...sono solo test,,,uno sa' come comportarsi davanti a queste cose no?
-
IL problema è che in molti prodotti cinesi la CE sta per China Export... e loro fregano così la comunità Europea...
-
"CE" e' China Export; "C E" (staccato) e' quello della Conformita' Europea
avevo trovato un sito qualche tempo fa che dava proprio le dimensioni regolamentari degli spazi tra le lettere per il marchio corretto
comunque c'e' un video che fa vedere la sottile differenza qua:
YouTube - Be Aware of the China Export mark !!!
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreinog
Per quanto riguarda i test fatti da' studenti be'...sono solo test,,,uno sa' come comportarsi davanti a queste cose no?
Il questione è diversa!
Se un prodotto non ottiene il marchio CE (comunità europea) è perchè non è sicuro da utilizzare (ricordate i pelouches con gli occhi che si staccavano o che prendevano fuoco?) e non ha passato i vari test a cui vengono sottoposti tutti i prodotti.
QUEI test non sono fatti da studenti... ed un motivo ce lo avranno!
Ovvio che se poi lo usi come lettore mp3 è un'altra cosa, ma nulla ti garantisce che non prenda fuoco! (i nokia ed i sony quando le batterie erano pericolose le hanno ritirate ed hanno diramato subito gli avvisi...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Più che per i problemi che possono incorrere alla dogana io non lo comprerei perchè emette più di un forno a microonde... ;)
Avevo trovato da qualche parte i dati di uno studente che ha portato il cellulare al lab. dell'uni e ci ha fatto alcune misurazioni, ma ora non lo trovo!
In ogni caso, con uno di quei telefonini lo spot dei popcorn ci arrivate quasi a farlo... (ovviamente scherzo però le emissioni sono veramente fuori dalla norma)
Quindi occhio anche alla salute e non solo alle multe/problemi doganali!
Ah si? Uno studente? E chi era tuo cuggggino?
No perchè, all'università, normalmente non danno apparecchiature da qualche centinaio di migliaio di euro in mano al primo pirla che passa...
-
Le motivazioni non sono le speculazioni che poi ci sono in italia su questi telefoni.
Ma bensì è l obbligo per questi apparecchi di aver passato determinati test che ne certificano la qualità.
Bloccano pure giocattoli e molti altri prodotti.
Ah attenti pure a non comprare cose contraffate tipo Giorgio Armani o cose simili che cè una sanzione penale e una multa di 10000€.
Nel migliore dei casi che vi possa andare è incauto acquisto.
-
Marcel, hai ragione da vendere, il motivo di queste sanzioni è appunto la legge...
Ma sono leggi, spesso capestro, visto che il marchio CE è una sorta di tangente tecnologica che si usa per impedire ai paesi come la cina di invadere il mercato occidentali con prodotti propri (dato che anche i prodotti europei vengono prodotti in Cina)...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ah si? Uno studente? E chi era tuo cuggggino?
No perchè, all'università, normalmente non danno apparecchiature da qualche centinaio di migliaio di euro in mano al primo pirla che passa...
Forse questo dovrebbe farti capire che NON era un pirla... Ed in ogni caso non so che università fai tu, ma da me gli oscilloscopi te li fanno usare tranquillamente...
(Oh... si può misurare un campo elettrico con un oscilloscopio?? NOOO MA DAAAI non ci credo...)
Se ritrovo l'articolo ve lo posto, in ogni caso mi sembrava molto ben fatto per essere frutto di un pirla! Forse però gioi ci sa dire di preciso tutti i dati a memoria.
-
Mi spieghi che facoltà fai tu, che misuri un campo elettrico con un oscilloscopio? E soprattutto, sarebbe interessante capire come lo colleghi...
E cmq, sono ancora molto curioso di capire che genere di università ti faccia utilizzare anche solo un oscilloscopio (che per inciso arriva anche a costare qualche decina di migliaia di euro, dipende dal tipo), al di fuori dell'attività didattica...
A meno che, procurarsi un cellulare cinese e mettersi a fare misure di sorta (con un oscilloscopio? Mah!), non sia qualche nuova attività prevista dal nuovo ordinamento...
Non ho capito ancora se sei un semplice troll o sei solo il solito bimbetto che si compra focus in edicola e poi scrive opinioni come fosse un docente universitario...
In questo periodo ogni tuo intervento è una perla!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Marcel, hai ragione da vendere, il motivo di queste sanzioni è appunto la legge...
Ma sono leggi, spesso capestro, visto che il marchio CE è una sorta di tangente tecnologica che si usa per impedire ai paesi come la cina di invadere il mercato occidentali con prodotti propri (dato che anche i prodotti europei vengono prodotti in Cina)...
Io non dico che in quanto legge è certamente giusta, ma il post l ho creato per non farvi buttare soldi inutilmente in quanto i funzionari di dogana della + grande dogana di poste italiane, ha queste direttive, indi è molto difficile riuscire a sfuggire ai controlli..
Anche perchè voi direte ma mica li possono aprire tutti!!! No ma li passano al radiogeno.. :lol: