Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Perchè usare un MVNO 
		Oggi parlando con un amico, siamo finiti sul discorso telefonia...e lui mi ha chiesto: "Ho notato che stanno spuntando MVNO come funghi...ma perchè dovrei usare uno di loro anzichè un gestore tradizionale?".
 Effettivamente, dal mio punto di vista, non ha tutti i torti. All'estero molti MVNO offrono realmente prezzi più bassi o si prefiggono target particolari, etc.
 E' una mia impressione o qui in Italia non c'è ancora (se mai ci sarà) una reale convenienza?
 Voglio dire, a meno di convenzioni particolari se si lavora per qualche ente/azienda, perchè una persona qualsiasi dovrebbe usare un MVNO?
 
 
- 
	
	
	
	
		Posto che il termine mvno non può applicarsi, almeno finora, ai gestori nati visto che non ne hanno le caratteristiche, direi che, se si vuol chiamare senza pretese, non sono da sottovalutare le offerte di Coop (Veloce, 17 cent senza scatto) e Postemobile (Con Tutti, 16 cent senza scatto), senza dimenticare che, come sim secondaria, c'è la possibilità di attivare l'offerta Con Noi di Postemobile e Family di Unomobile (quest'ultima credo però non sia più attivabile). Direi però che i vantaggi, se così si può dire, finiscono qui. 
 
- 
	
	
	
	
		Quale è la convenienza?
 TIM Club = 19cent senza scatto
 Coop Veloce = 17cent senza scatto
 
 stessa qualità -10% in bolletta.
 troppo poco? forse.
 
 
- 
	
	
	
	
		Esatto, va anche detto però, veditu, che la Facile Coop è nuda a cruda laddove con Tim (e meglio ancora con SSS di Wind) puoi attivarci opzioni davvero imbattibili. Come dicevo prima, se interessa solo la tariffa e nulla più, Coop non è male 
 
- 
	
	
	
	
		Considerate che PosteMobile è nata anche come sistema di pagamento/trasferimento di denaro direttamente dal telefonino. Molto comoda è la possibilita di ricaricare il telefonino di un importo che si vuole (anche di 1 euro) direttamente dal telefonino senza comprare nessuna ricarica,anche alle 2 di notte. Si possono fare ricariche poste pay, bonifici ecc. Questa non è una novità di poco conto anzi.............. 
 
- 
	
	
	
	
		confidiamo in offerte migliori
 !!!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  ryan  
Oggi parlando con un amico, siamo finiti sul discorso telefonia...e lui mi ha chiesto: "Ho notato che stanno spuntando MVNO come funghi...ma perchè dovrei usare uno di loro anzichè un gestore tradizionale?".
 Effettivamente, dal mio punto di vista, non ha tutti i torti. All'estero molti MVNO offrono realmente prezzi più bassi o si prefiggono target particolari, etc.
 E' una mia impressione o qui in Italia non c'è ancora (se mai ci sarà) una reale convenienza?
 Voglio dire, a meno di convenzioni particolari se si lavora per qualche ente/azienda, perchè una persona qualsiasi dovrebbe usare un MVNO?
 
 
 
 Io non vedo perchè la domanda non possa essere girata...
 Perchè uno dovrebbe usare TIm?
 Perchè uno dovrebbe usare Vodafone?
 Perchè uno dovrebbe usare Wind?
 Perchè uno dovrebbe usare Tre?
 
 Sai si possono dare tante risposte.... di sicuro qualcuno pensa che questi 4 siano meglio degli altri perchè sono aziende più solide, e bla bla bla.... per me sono tutte fisse mentali, uno potrebbe preferire Coop o Poste perchè allo stesso modo gli piacciono i marchi, le tariffe sono simili, gli paiono aziende più solide, etc etc...
 
 Di sicuro non si può avere la pretesa di trovare una regola generale valida per tutti.... o tutti compreremo sim di una sola azienda già da molti anni se questa regola generale esistesse davvero..... :lol: ;)
 
 
- 
	
	
	
	
		Bah, sai, nell'ottica comune, questa situazione dei gestori "tradizionali" e MVNO è un po' analoga a quella della telefonia fissa con Telecom vs "resto del mondo" :lol: (Fastweb a parte). Così come sulla telefonia fissa molti preferiscono continuare ad avere Telecom perchè più affidabile, in caso di problemi, etc. etc., molti vedono la stessa situazione anche per i MVNO. Anche perchè non ci sono differenze esagerate di prezzo, grossomodo le tariffe sono molto simili. E' anche questo il punto imho.
 Ecco perchè non ho girato la domanda. :)
 
 
- 
	
	
	
	
		Ma gli Operatori Virtuali hanno limitazioni di rete??? cioè hanno limiti di chiamate, sms e dati o pagano tutto senza limiti???? perchè personalmente per come si comportano fanno capire che sono limitati o dal gestore che affitta o dai soci che non vogliono avere delle perdite eccessive e quindi vanno lente come lumache per cautelarsi!!!! Io spero per la seconda ipotesi...........perchè almeno prima o poi qualcuno andrà all'attacco!!!! 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Nick 80  
Ma gli Operatori Virtuali hanno limitazioni di rete??? cioè hanno limiti di chiamate, sms e dati o pagano tutto senza limiti???? perchè personalmente per come si comportano fanno capire che sono limitati o dal gestore che affitta o dai soci che non vogliono avere delle perdite eccessive e quindi vanno lente come lumache per cautelarsi!!!! Io spero per la seconda ipotesi...........perchè almeno prima o poi qualcuno andrà all'attacco!!!! 
 
 
 IMHO le spiegazioni sono 2:
 1) comprano tot traffico sulla rete (un po' come succede per il wholesale di Telecom)
 2) vogliono dedicarsi ad un target specifico
 
 
- 
	
	
	
	
		Alcuni ragionano nell'ottica per cui se una azienda si impegna in un business, allora lo deve fare per forza di cose per conquistare il 100% del mercato... o il 50%, o comuque una grossa fetta... è francamente una aspettativa ridicola, c'è chi entra in un business da zero, e si aspetta di conquistare magari un 1% del mercato, con il minimo sforzo.... :P
 
 Ryan, sinceramente non riesco a darti una risposta, basandomi sull' "ottica comune", in quando la considero un po' una cavolata...
 Uno dovrebbe scegliere in base alle proprie esigenze.
 Se si trova bene dove sta, non è obbligato a spostarsi per forza, può restare anche dove è ora.
 Se invece si trova male, e pensa che anche una azienda minore o dalmarchio meno famoso possa dargli il servizio che cerca,al prezzo più giusto, non vedo perchè non prenderla in considerazione....
 
 l'ottica comune è spesso basata sul nulla, quindi non credo abbia molto senso la domanda che ci hai girato. Amenochè la risposta, basata sull'ottica comune, non volesse essere "no, non c'è assolutamente nessun motivo", e allora beh.... se la risposta esiste già, allo stesso modo la domanda non ha senso.... :P
 
 Ripeto: ci possono essere alcuni motivi (ma ci possono anche NON essere ;) ), e sono motivi da valutare personalmente, non esiste una regola generale valida per tutti... ;)
 
 Al momento i cosiddetti MVNO non si stanno comportando in modo tale da aggredire il mercato, ma ricordiamoci che dove hanno spopolato, all'estero, si partiva da prezzi ben più alti (in Italia sono già abbastanza bassi di base), quindi l'effetto può sembrare meno incisivo per questo.
 E poi può essere che vogliano comportarsi così, perchè non sono interessati ad aggredire il mercato, ma per il momento a prendersi le "briciole", magari affidandosi di più a servizi aggiuntivi (Poste) o al marchio (Coop) che non alla convenienza generale della loro offerta (anche se una convenienza specifica può esistere in ogni caso)....
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Winston Smith  
Al momento i cosiddetti MVNO non si stanno comportando in modo tale da aggredire il mercato, ma ricordiamoci che dove hanno spopolato, all'estero, si partiva da prezzi ben più alti (in Italia sono già abbastanza bassi di base), quindi l'effetto può sembrare meno incisivo per questo.
 E poi può essere che vogliano comportarsi così, perchè non sono interessati ad aggredire il mercato, ma per il momento a prendersi le "briciole", magari affidandosi di più a servizi aggiuntivi (Poste) o al marchio (Coop) che non alla convenienza generale della loro offerta (anche se una convenienza specifica può esistere in ogni caso)....
 
 
 
 assolutamente d'accordo...
 il nostro mercato è sempre stato fortemente concorrenziale, sebbene in molti - anche su questo forum - hanno sempre parlato di cartello nella telefonia mobile.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  veditu  
 sebbene in molti - anche su questo forum - hanno sempre parlato di cartello nella telefonia mobile. 
 
 
 Seppure in "esilio" da lavoro per un mese intero ancora io sono e resto uno di questi, il mondo - caro veditu - non è solo tariffe nominali ma atti a creare un cartello di fatto con applicazione di blocchi di rete (vedasi trasferimenti di chiamata per fare un esempio banale) e modalità di addebito per alcuni segmenti (che fatturano percentuali a due cifre) etc. etc. ... e lo ripeto, c'è un cartello di base che magari sul piano tariffario non è compatto come invece per altre scelte che invece condizionano la nostra telefonia.
 
 Torno sull'Aventino, ci vediamo più stabilmente tra un mesetto :P
 
 
- 
	
	
	
	
		Oddio, non sarà un cartello ufficiale, ma implicito sì: pensiamo agli sms dove il costo non varia poi moltissimo da gestore a gestore, essendosi uniformato tra i 12 e i 15 cent (e guarda caso mvno compresi) salvo tariffe attivabili per brevi periodi o per promozioni, laddove in altri stati il costo è molto più basso 
 
- 
	
	
	
	
		Beh, ci sono stati anche gli sms a 10... in alcuni casi anche a 9... vabbè, io se devo essere sincero non ci vedo un gran cartello sui prezzi.
 Di offerte in Italia ce n'è in tutte le salse, magari non tutte sono davvero vantaggiose per il cliente ma sono più vantaggiose per l'azienda... però c'è scelta.
 io mi ricordo i tempi d'oro in cui si andava su prepaidgms a vedere i prezzi che c'erano in Francia, per scoprire che erano tutti uguali in tutto e per tutto, o per scoprire che in Spagna gli sms costavano 20 cent quando andava bene...
 Questa era la situazione quando sono arrivati i MVNO in quei paesi, volete paragonarla alla attuale situazione Italiana?
 
 Non capisco nemmeno il concetto che voi avete di cartello.. ancora ancora capisco quello di AndreA, visto che non parla di prezzi, ma di blocchi ai servizi...
 Per quanto riguarda i prezzi, se la gente si fa mediamente ciulare con scioltezza, non c'è regola di mercato che tenga: o interviene qualcuno a salvare questa massa di idioti che ci cascano, o tutti si adeguano per farceli cascare meglio...
 
 il consumatore ci deve mettere del suo, se non ce lo mette, non si può passare il tempo a gridare "al cartello! al cartello!".. quello NON E' un cartello implicito, è solo il consumatore che non si sveglia e falsa tutte le regole di mercato....
 
 io sinceramente ho il sospetto che in Italia non sempre il consumatore ci metta del suo, in certi ambiti... e i marketing ci mettono del loro a remare contro, ma non per questo lo chiamerei cartello...