Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Concordo con te Winston sull'ignoranza/ingenuità di molti che usano il cellulare. Questo non è in discussione. Ma gli mvno hanno forse 'inventato' o ribassato il prezzo degli sms, tanto per fare un esempio?E la risposta è no, no per Coop e per 1mobile, ni per postemobile che mediamente veleggia con lo stesso andazzo. Siamo sempre lì, e ormai, come dicevo, il costo degli sms è molto simile in tutti i gestori. Quando nascerà quello che li mette a 3 cent ammetterò la fine del cartello implicito (anche perchè ormai è arcinoto come l'sms al gestore costi 1/100 di quello che poi fa pagare all'utente finale) 
 
- 
	
	
	
	
		Anche secondo me non esiste un operatore migliore dell'altro, sia esso tradizionale che un MVNO, tutto dipende dalle esigenze personali di comunicazione. Gli mvno più che abbassare le tariffe puntano a sinergie con il proprio core business, ed è normale che sia così. La coop, ad esempio, pensa a ricariche gratis in base agli importi di spesa; PosteMobile ad incentivare i servizi finanziari e così via.
 Non credo sia giusto aspettarsi dagli operatori virtuali la "guerra" ai tradizionali non è nella logica degli mvno.
 
 
- 
	
	
	
	
		Tuttavia in Francia, per esempio, gli mvno hanno adottato una tattica più aggressiva con tariffe per chiamate e sms molto più basse: va anche detto, tuttavia, che là essi esistono da molto più tempo che da noi 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  fedeprovenza  
Concordo con te Winston sull'ignoranza/ingenuità di molti che usano il cellulare. Questo non è in discussione. Ma gli mvno hanno forse 'inventato' o ribassato il prezzo degli sms, tanto per fare un esempio?E la risposta è no, no per Coop e per 1mobile, ni per postemobile che mediamente veleggia con lo stesso andazzo. Siamo sempre lì, e ormai, come dicevo, il costo degli sms è molto simile in tutti i gestori. Quando nascerà quello che li mette a 3 cent ammetterò la fine del cartello implicito (anche perchè ormai è arcinoto come l'sms al gestore costi 1/100 di quello che poi fa pagare all'utente finale) 
 
 
 Ecco guarda, se vogliamo parlare di cartello, o qualcosa che ci assomiglia molto, parliamo dei costi di interconnessione o terminazione...
 Quello sì che falsa il prezzo finale al cliente.
 Tra l'altro sono accordi reciproci che, Veditu ha dimostrato, spesso sono frutto di accordi diretti tra i gestori, e non sono nemmeno imposti dall'autorità (quelli per gli sms non lo sono, ed è facile che siano accordi uguali per tutti)....
 
 lo sai bene che gli sms a 3 cent, senza altre condizioni di contorno, non sono possibili per questo motivo.
 Se Wind ne carica 3 a chi ha il Pieno Wind, significa che ne prende almeno 4 dagli sms che riceve.... a mio parere il prezzo di passaggio degli sms tra operatori è di 5 cent, perchè raramente il prezzo, anche a fini promozionali, scende sotto i 7-8 cent...
 
 Ah dimenticavo, ci sono anche gli sms a 6 cent, con 3 euro mensili... e poi sms "gratuiti", o meglio a forfait, a catinelle.... in alcuni casi li paghi anche meno di 3 cent l'uno... sono i casi in cui non ci sono davvero altri costi, e l'sms a loro costa davvero 0,000000001.... in tutti gli altri no! ;)
 
 E poi sono possibili anche combinazioni tariffarie particolari: Wind ne è regina, e allora Wind 6 Sms e Pieno SMS costano 3,6 euro al mese, e a pari volumi di traffico, gli sms costano 3 cent... ;)
 
 insomma, boh.... tante offerte vuol dire tanta scelta.
 Non credo sia la condizione di base in cui si può instaurare un cartello.
 
 A mio parere se continuano ad esistere gli sms a 15 cent, nonostante tutti i tentativi, è perchè la gente lo reputa ormai un prezzo giusto e consolidato... questo IMHO...
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Winston Smith  
A mio parere se continuano ad esistere gli sms a 15 cent, nonostante tutti i tentativi, è perchè la gente lo reputa ormai un prezzo giusto e consolidato... questo IMHO... 
 
 
 E cosa dovrebbe fare una persona, non mandare più sms nella speranza che il gestore abbassi il prezzo?
 
 
- 
	
	
	
	
		Forse si potrebbe utilizzare il canale gratis (finchè ci sono, possiamo usare siti che permettono tale utilizzo), sfruttare le retention e le varie promo, valutare la consistenza del proprio traffico ricercando le opzioni più economiche: lo spazio c'è sicuramente, anche se mantengo cmq la mia opinione sopra esposta. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Winston Smith  
Beh, ci sono stati anche gli sms a 10... in alcuni casi anche a 9... vabbè, io se devo essere sincero non ci vedo un gran cartello sui prezzi.
 Di offerte in Italia ce n'è in tutte le salse, magari non tutte sono davvero vantaggiose per il cliente ma sono più vantaggiose per l'azienda... però c'è scelta.
 io mi ricordo i tempi d'oro in cui si andava su prepaidgms a vedere i prezzi che c'erano in Francia, per scoprire che erano tutti uguali in tutto e per tutto, o per scoprire che in Spagna gli sms costavano 20 cent quando andava bene...
 Questa era la situazione quando sono arrivati i MVNO in quei paesi, volete paragonarla alla attuale situazione Italiana?
 
 Non capisco nemmeno il concetto che voi avete di cartello.. ancora ancora capisco quello di AndreA, visto che non parla di prezzi, ma di blocchi ai servizi...
 Per quanto riguarda i prezzi, se la gente si fa mediamente ciulare con scioltezza, non c'è regola di mercato che tenga: o interviene qualcuno a salvare questa massa di idioti che ci cascano, o tutti si adeguano per farceli cascare meglio...
 
 il consumatore ci deve mettere del suo, se non ce lo mette, non si può passare il tempo a gridare "al cartello! al cartello!".. quello NON E' un cartello implicito, è solo il consumatore che non si sveglia e falsa tutte le regole di mercato....
 
 io sinceramente ho il sospetto che in Italia non sempre il consumatore ci metta del suo, in certi ambiti... e i marketing ci mettono del loro a remare contro, ma non per questo lo chiamerei cartello...
 
 
 
 concordo al 100%... sulle tariffe non è possibile parlare di cartello.
 chiamare cartello normali dinamiche di mercato mi pare risibile...
 
 la nozione di cartello di Andrea diciamo che è una nozione atipica... mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Catricalà... mi fermo qui.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Winston Smith  
Ecco guarda, se vogliamo parlare di cartello, o qualcosa che ci assomiglia molto, parliamo dei costi di interconnessione o terminazione...
 Quello sì che falsa il prezzo finale al cliente.
 Tra l'altro sono accordi reciproci che, Veditu ha dimostrato, spesso sono frutto di accordi diretti tra i gestori, e non sono nemmeno imposti dall'autorità (quelli per gli sms non lo sono, ed è facile che siano accordi uguali per tutti)....
 
 
 
 anche in questo caso si tratta di una nozione atipica di cartello...
 
 
- 
	
	
	
	
		Cmq secondo mè è lecito porsi la domanda, perchè un operatore esempio vodafone/wind/tim/3, che cmq con il tempo ha fidelizzato con il cliente, ha appunto questo vantaggio, se il consumatore non trova un reale vantaggio nel cambiare, cosa dovrebbe spingerlo a farlo? è come se voi dopo 20 anni di tv philips vi ritrovate a dover scegliere tra due tv una della philips e una nordmende.. sapete che entrambe sono la stessa cosa, perchè usano gli stessi componenti (vedasi reti non proprietarie dei mvno) allo stesso prezzo.. cosa vi spingerebbe a comprare la nordmende?? a mio parere nessuno.. perchè per l appunto il marchio dà fiducia, ed inoltre l'eventuale cambio non vi porterebbe un ritorno economico.. O siete dipendenti nordmende allora è questo che vi spinge (esempio io sono un dipendente postale) oppure è IMHO logico puntare sulla "sicurezza".. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  ryan  
E cosa dovrebbe fare una persona, non mandare più sms nella speranza che il gestore abbassi il prezzo? 
 
 
 Potrebbe essere una ideona, visto che PERSONALMENTE ne mando circa 20 al mese e li reputo pure troppi, se anche li dovessi pagare 20 cent non mi cambierebbe di molto la vita (comunque li pago 10 :P ) ma conosco persone che ne mandano 10 al giorno, tutti inutili e pagandoli a prezzo pieno...
 Non si può dire che queste persone considerano il prezzo di 15 cent eccessivo, non trovi? :P
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  veditu  
anche in questo caso si tratta di una nozione atipica di cartello... 
 
 
 Si, ma è quello che assomiglia al senso più stretto di "cartello"... c'è un accordo paritario, esplicito, per cui tutti i gestori decidono di pagarsi l'un l'altro gli sms, ad esempio, 5 cent....
 
 NON è un cartello perchè ogni gestore è poi libero di fare un prezzo qualsiasi superiore a 5 cent, però è sicuramente un prezzo minimo che alla fine, volente o nolente, finisce per applicarsi al cliente finale...
 
 
- 
	
	
	
	
		bhe, in realtà è un libero mercato...
 l'accordo potrebbe essere o meno reciproco, i prezzi sono lasciati alle libera contrattazione delle parti... concorrenza 1.0
 
 ed è semi-regolamentato... concorrenza 1.1
 
 è un comparto piuttosto fumoso, sono d'accordo, in cui è possibile fare degli "inciuci". poi dove non arriva il libero mercato arriva la regolamentazione amminsitrativa.
 
 stiamo parlando di concorrenza 2.0
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  marcel87  
Cmq secondo mè è lecito porsi la domanda, perchè un operatore esempio vodafone/wind/tim/3, che cmq con il tempo ha fidelizzato con il cliente, ha appunto questo vantaggio, se il consumatore non trova un reale vantaggio nel cambiare, cosa dovrebbe spingerlo a farlo? è come se voi dopo 20 anni di tv philips vi ritrovate a dover scegliere tra due tv una della philips e una nordmende.. sapete che entrambe sono la stessa cosa, perchè usano gli stessi componenti (vedasi reti non proprietarie dei mvno) allo stesso prezzo.. cosa vi spingerebbe a comprare la nordmende?? a mio parere nessuno.. perchè per l appunto il marchio dà fiducia, ed inoltre l'eventuale cambio non vi porterebbe un ritorno economico.. O siete dipendenti nordmende allora è questo che vi spinge (esempio io sono un dipendente postale) oppure è IMHO logico puntare sulla "sicurezza".. 
 
 
 beh, ci sono migliaia di persone ogni giorno che cambiano operatore.... evidentemente non sono tutti fidelizzati allo stesso modo che tu dai per scontato... :P
 Certo, sono una piccola percentuale.
 Ma visto che ci sono APPENA qualche migliaio di persone che si spostano, magari spinte dalle offerte di MNP (che spesso sono parecchio appetibili), direi che i cosiddetti MVNO possono solo accontentarsi delle briciole di mercato, per ora...
 Ed è probabile che riescano a raggiungere gli obiettivi prefissati anche SENZA fare pubblicità, e SENZA fare offerte appetibili...
 infatti io quando metto piede in una Coop, vedo che al banco Coopmobile c'è sempre qualcuno, quindi evidentemente funziona bene anche così...