Per attivare un servizio internet con fibra, sto benedetto cavo ottico arriva:
a) in strada vicino a casa
b) nel vano scale del condominio
c) fino dentro al mio appartamento
Come funziona?
Visualizzazione Stampabile
Per attivare un servizio internet con fibra, sto benedetto cavo ottico arriva:
a) in strada vicino a casa
b) nel vano scale del condominio
c) fino dentro al mio appartamento
Come funziona?
eh, dipende dalla disponibilità e dall'operatore! Io ho fibra a casa con Telecom e arriva fino all'armadietto in strada, ma comunque ho 100 mega lo stesso (dai test che faccio io ogni tanto) e ping 9/10 ms.
Poi ci sono operatori che con la fibra arrivano fino alla casa, chi fino dentro la casa... ce né per tutti i gusti.
Infatti, dipende dal tipo di tecnologia utilizzata.
La "vera" fibra ottica, detta FTTH (fiber to the home) arriva proprio dentro casa. In questo caso c'è sia un derivatore in cantina, sia la posa della fibra fino a casa tua, che sostituisce del tutto il doppino in rame.
Poi ci sono altre tipologie, la seconda utilizzata in italia è quella detta generalmente FTTC (fiber to the cabinet), ed è quella indicata da Jack.
Ormai non puoi quasi più scegliere, se sia TIM che OF hanno portato FTTH nella cantina del tuo palazzo, commercialmente puoi attivare soltanto quella.
In ogni caso, ci vuole un modem VDSL (per FTTC) o un ONT+modem (Infostrada li dà integrati, Vodafone dà la Station + lo scatolotto da collegare alla fibra ottica) nel punto di arrivo della linea telefonica (se sei in VDSL/FTTC puoi generalmente riutilizzare una presa qualsiasi della rete già esistente, a meno di problemi con la cablatura interna; con la fibra o te la porti tu dentro casa o metti il modem dove te la fanno arrivare loro quando ti fanno l'attivazione... di solito lo fanno vicino alla prima presa telefonica utile ma spesso ti fanno il favore, se possibile, di metterla dove chiedi tu se c'è una canalina che ci arriva).
Quindi modem per forza + VOIP per le telefonate.
Ho scritto un po' di fretta, spero di non essere stato troppo criptico :P
se purtroppo non vuoi che cambi nulla dentro casa tua, non potrai mai avere la vera fibra ma una “finta” fibra, altresì chiamata FTTC (ovvero fiber to the cabinet).
con questa “finta” fibra , il cavo ottico arriva fino all’armadio stradale Telecom e da lì vai in rame col doppino telefonico fino a casa tua.
Il segnale dall’armadio fino a casa tua è modulato in VDSL (una versione col turbo dell’ADSL) che va da 30 mbps fino ai 200 mbps. il tutto dipende, come con l’ADSL, dalla distanza tra casa tua e l’armadio.
se invece ti mettono la vera fibra (FTTH) andrai fino a 1 Gbit al secondo indipendentemente dalla distanza e ti devono portare una presa ottica dentro casa.
Penso stia coprendo anche in FTTC, altrimenti non si spiega l'offerta Infostrada OPEN FIBRA a 100 Mb.
eh??? ma assolutamente no! OF fa solo ed esclusivamente FTTH. Non te lo sei fatto un giro sul sito? È fatto molto bene e ci sono delle parti con spiegazioni molto dettagliate sulla tecnologia da loro utilizzata e le mappe di copertura.
l’offerta fibra 100 di infostrada è su rete VULA Telecom.
Ne deduco che il "fino a 1000 Mb by Open Fibra" sottintende "se coperto da Open Fibra".