Visualizzazione Stampabile
-
Rete 5G: copertura, frequenze e licenze
-
Ma l'anno dei primi servizi commerciali?
-
La previsione è di avere le prime reti commerciali attive nel 2020, almeno in alcune limitate aree geografiche:
5G - Network 2020Network 2020
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Nel 2020 mi accontenterei di avere il 4G diffuso almeno come lo era il GSM.
Credo che per moltissimi il 3G base sia ampiamente sufficiente. La banda disponibile non è mai troppa ma mi pare che anche il 4G non marchi molto la differenza con il 3G+ per la maggior parte degli utenti.
Forse sono solo uno invecchiato che non capisce il futuro ma mi chiedo se sia una prioritá il 5G o se magari non sia più urgente completare la rete 3G.
-
Credo che per chi pianifica le reti sia più "semplice" e lungimirante pianificare lo sviluppo del 4G, utilizzando tecnologie già pensate nell'ottica di un upgrade al 5G, che continuare con il 3G ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Credo che per chi pianifica le reti sia più "semplice" e lungimirante pianificare lo sviluppo del 4G, utilizzando tecnologie già pensate nell'ottica di un upgrade al 5G, che continuare con il 3G ;)
Questa mi pare la storia della gatta che dice che il lardo è rancido perchè non riesce a mangiarselo.
Il 4G ha visto una gara e una assegnazione delle frequenze che penalizza a manetta chi non ha preso i blocchi a 800, la TRE avrebbe potuto sfruttare le frequenze a 900 dell'UMTS per dare copertura long range e usare i blocchi a 2600 per coprire le cittá e invece cosa fa?
Io penso che puntare oggi su un 5G che nel mobile non serve non ha senso. Diciamocelo che anche il 4G per il mobile non serve a moltissimi. Semmai ha dato a molte postazioni fisse unnaccesso veloce a internet ma non ditemi che chi ha un iPhone o un Galaxy sfrutta in modo significativo il 4G o il 4G + per il display quando con il 3G puoi fare streming video lo stesso.
Oggi pensare al 5G ha senso ma non ci scommetterei la mia vita aziendale se ho ancora buchi di copertura sul 3G e ho frequenze 4G deficitarie. Certo che con la fusione una parte dei problemi di cooertura saranno dimenticati ma alla fine sarà comunque l'unione della rete meno estesa con la rete peggio pensata, gestita e manutenuta. Io non ho mai creduto che la somma di due scarsi potesse fare un genio. Speriamo almeno uno normale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Questa mi pare la storia della gatta che dice che il lardo è rancido perchè non riesce a mangiarselo.
Il 4G ha visto una gara e una assegnazione delle frequenze che penalizza a manetta chi non ha preso i blocchi a 800, la TRE avrebbe potuto sfruttare le frequenze a 900 dell'UMTS per dare copertura long range e usare i blocchi a 2600 per coprire le cittá e invece cosa fa?
Io penso che puntare oggi su un 5G che nel mobile non serve non ha senso. Diciamocelo che anche il 4G per il mobile non serve a moltissimi. Semmai ha dato a molte postazioni fisse unnaccesso veloce a internet ma non ditemi che chi ha un iPhone o un Galaxy sfrutta in modo significativo il 4G o il 4G + per il display quando con il 3G puoi fare streming video lo stesso.
Oggi pensare al 5G ha senso ma non ci scommetterei la mia vita aziendale se ho ancora buchi di copertura sul 3G e ho frequenze 4G deficitarie. Certo che con la fusione una parte dei problemi di cooertura saranno dimenticati ma alla fine sarà comunque l'unione della rete meno estesa con la rete peggio pensata, gestita e manutenuta. Io non ho mai creduto che la somma di due scarsi potesse fare un genio. Speriamo almeno uno normale.
In alcune zone latita pure il 2G....e non sono zone sperdute !!!
-
Basandomi sulla mia personalissima esperienza degli ultimi 12 mesi, noto una differenza piuttosto marcata fra 3G e 4G e a livello di reattività le differenze ci sono eccome. Le uniche eccezioni sono quei casi in cui ho un 3G davvero buono.
-
Sono d'accordo con piedone.
Il 4G serve molto però nelle zone dove il traffico è elevato o laddove il 3G non vada bene.
La tecnologia è giusto che vada avanti però sono dell'idea che prima è meglio sistemare per bene quello che già c'è, ossia coprire molto di più con il 4G e totalmente con il 3G (ci sono ancora comuni con il 2g solo).
Nel mio caso in effetti non c'è bisogno del 4G, vado sempre oltre i 20 mega in 3G con quasi 5 in upload.
Una volta ho fatto 31 mega in 3G, sempre con Tre.
Ma in tante altre zone il 4G serve molto.
Fortuna comunque che da me Tre ha attivato il 3G 900 in gran parte dei paesetti qui intorno. Il 4G 2600 è presente da poco anche a Viterbo, infatti appare 4G+.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b40fa665bd.jpg
-
Credo che i gestori di rete, badino solo al ritorno economico degli investimenti.
A loro conviene di più una spesa anche elevata in tecnologia xxxG, nelle aree urbane densamente popolate, che una spesa minore per portare il 2/3G nelle zone in cui non ci sono. Purtroppo è la "dura legge" dei profitti.
In provincia di Verona ci sono Villafranca che in 57 km
quadrati ha 33.114 abitanti e Boschiesanuova che ne ha 3600 sparsi su 64 km quadrati tra i monti.
Secondo voi, dove gli operatori hanno implementato il 4G?
-
Ovvio che i gestori preferiscano le zone più densamente abitate, dove a parità di copertura riescono ad avere più clienti paganti. E' a questo che dovrebbero servire gli obblighi di copertura previsti con l'assegnazione delle licenze, anche se rimangono zone scoperte.
Diverso è secondo me il discorso dell'implementazione delle nuove tecnologie: se un gestore sta adesso pianificando l'espansione della propria rete oppure l'ammodernamento della stessa, probabilmente gli converrà montare apparati che permettano l'utilizzo di nuove tecnologie piuttosto che limitarsi al vecchio GSM. IMHO.
-
-
Ciao Valerio, quale sarà lo standard 5G. Se non erro avevo letto un NR ...giusto?
-
Milano, Prato, L?Aquila, Bari e Matera sono le cinque città sperimentali per il 5G | Mondo3
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele91
Ciao Valerio, quale sarà lo standard 5G. Se non erro avevo letto un NR ...giusto?
stavo leggendo anche il MISE per capire
http://www.mise.gov.it/images/storie...tazione_5G.pdf
-
Queste reti a velocitá sempre più sostenuta hanno davvero un ritorno economico per i gestori?
La maggior parte delle applicazioni sul mobile vanno bene anche con l'UMTS. I filmati magari con l'LTE possono fare la differenza tra 3 e 4 G. Vedo che i gestori hanno provato in qualche modo a far pagare l'LTE ma mi pare con scarsi successi o se lo hanno avuto è stato ingannando i propri clienti mettendo proma gratuita e poi a pagamento un'opzione (leggasi TRE).
Insomma io conosco benissimo il mondo e il mercato e le tecniche delle LAN. So bene che per il 99,9% degli impianti la velocitá permessa dal cat 5 è sufficiente. Giá il 5E diventa superfluo per la gran parte degli impianti. Non vi dico il 6 o il 6A. Alcuni miei colleghi preconizzavano la categoria 8 o 9. La realtá è che chi ha un cat 5E non cambia tecnologia perchè non gli serve. Un LTE adeguatamente infittito e supportato nel backbone quali usi non permetterebbe rispetto al 5G? Abbiamo davvero bisogno del 5G? Cioè abbiamo davvero un vantaggio da una nuova gara? Non sarebbe più saggio migliorare il 4G e terminare la rete 3G? Non sarebbe più saggio raggiungere almeno con il 3G molte zone scoperte da internet?
Non sarebbe più saggio perfezionare le reti 4G in modo da raggiungere il 100% del territorio e delle abitazioni?
Lo stato si prepara ad una nuova asta che permetterá di racimolare alcuni miliardi di euro. Quei miliardi i gestori li toglieranno allo sviluppo e alla manutenzione del 3G e al 4G oltre che al GSM (che ricordo permette di telefonare in molti posti dove è l'unico segnale). In un contesto con prezzi decrescenti e dove gli utenti non spendono per servizi accessori se non costretti o se non ingannati da dove pensano di tirar fuori i soldi per pagare le licenze se non dalla manutenzione e dallo sviluppo delle tecnologie precedenti? Il tutto per cosa? Per avere alcune migliaia di persone che possono scambiarsi video in 4K di mezz'ora in 3 minuti? Non è più sensato coprire bene il territorio e l'indoor con le tecnologie esistenti? Tecnologie che ricordo sono ampiamente esuberanti per le applicazioni personali della gran parte delle persone.
Sono io che divento sempre più vecchio e rompipalle?