Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Queste reti a velocitá sempre più sostenuta hanno davvero un ritorno economico per i gestori?
La maggior parte delle applicazioni sul mobile vanno bene anche con l'UMTS. I filmati magari con l'LTE possono fare la differenza tra 3 e 4 G. Vedo che i gestori hanno provato in qualche modo a far pagare l'LTE ma mi pare con scarsi successi o se lo hanno avuto è stato ingannando i propri clienti mettendo proma gratuita e poi a pagamento un'opzione (leggasi TRE).
Insomma io conosco benissimo il mondo e il mercato e le tecniche delle LAN. So bene che per il 99,9% degli impianti la velocitá permessa dal cat 5 è sufficiente. Giá il 5E diventa superfluo per la gran parte degli impianti. Non vi dico il 6 o il 6A. Alcuni miei colleghi preconizzavano la categoria 8 o 9. La realtá è che chi ha un cat 5E non cambia tecnologia perchè non gli serve. Un LTE adeguatamente infittito e supportato nel backbone quali usi non permetterebbe rispetto al 5G? Abbiamo davvero bisogno del 5G? Cioè abbiamo davvero un vantaggio da una nuova gara? Non sarebbe più saggio migliorare il 4G e terminare la rete 3G? Non sarebbe più saggio raggiungere almeno con il 3G molte zone scoperte da internet?
Non sarebbe più saggio perfezionare le reti 4G in modo da raggiungere il 100% del territorio e delle abitazioni?
Lo stato si prepara ad una nuova asta che permetterá di racimolare alcuni miliardi di euro. Quei miliardi i gestori li toglieranno allo sviluppo e alla manutenzione del 3G e al 4G oltre che al GSM (che ricordo permette di telefonare in molti posti dove è l'unico segnale). In un contesto con prezzi decrescenti e dove gli utenti non spendono per servizi accessori se non costretti o se non ingannati da dove pensano di tirar fuori i soldi per pagare le licenze se non dalla manutenzione e dallo sviluppo delle tecnologie precedenti? Il tutto per cosa? Per avere alcune migliaia di persone che possono scambiarsi video in 4K di mezz'ora in 3 minuti? Non è più sensato coprire bene il territorio e l'indoor con le tecnologie esistenti? Tecnologie che ricordo sono ampiamente esuberanti per le applicazioni personali della gran parte delle persone.
Sono io che divento sempre più vecchio e rompipalle?
Abbiamo bisogno del 5G oggi? No! Se me dovrebbe parlare tra almeno 5 anni.
Oggi abbiamo bisogno dello switch off del 2G. Quello sì liberebbe frequenze e renderebbe.p più forte il 3G potendo trasmettere sui 900 MHz in tutta Italia.
non si può convivere con 3 tecnologie totalmente diverse di cui una ormai obsoleta, una prossima ad esserlo per capacità spettrale ed una che è usata dal 30% del mercato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emma
Abbiamo bisogno del 5G oggi? No! Se me dovrebbe parlare tra almeno 5 anni.
Oggi abbiamo bisogno dello switch off del 2G. Quello sì liberebbe frequenze e renderebbe.p più forte il 3G potendo trasmettere sui 900 MHz in tutta Italia.
non si può convivere con 3 tecnologie totalmente diverse di cui una ormai obsoleta, una prossima ad esserlo per capacità spettrale ed una che è usata dal 30% del mercato.
Il problema è che in alcune zone c'è solo il GSM.
-
Io ho sempre una domanda che mi gira per la testa, in 10 anni non si è arrivati ad avere una copertura 3G decente, comunque ci si aggira intorno al 95% o poco più... In circa 3 anni siamo arrivati ad avere una copertura 4G di buona qualità e capillarità (si va oltre il 97% e le "minacce" sono del 99% entro il 2019)...
Perché tanto sforzo sul 4G che in molti casi (esclusi alcuni tel con Vodafone e Tim) non consente nemmeno di fare chiamate?
E' solo una questione di frequenze? (il 2100 iniziale del 3G di sicuro non aiutava)...
O ce dell'altro sulla velocità di copertura del 4G rispetto al 3G?
Ora il 5G, tutto di corsa... Serve veramente come leggevo poco sopra???
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
faranno veloce almeno :D