salve a tutti, ma in treno che copertura ha h3g? non se ne parla molto, ma avere la possibilità di navigare in viaggio allieta sicuramente il lungo tragitto
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti, ma in treno che copertura ha h3g? non se ne parla molto, ma avere la possibilità di navigare in viaggio allieta sicuramente il lungo tragitto
sì, ma quale tragitto? :P
su alcuni ci sono 3ad già aperti, mi pare sull'AV Napoli-Roma...
...cmq se vuoi sul tratto Bologna-Roma ti posso dire tutto il male possibile della connessione con 3 :D
lungo la Genova - Milano si riesce a navigare a TRATTI.... c'è sempre buon segnale, il problema è la galleria :S copertura perenne (anche in galleria) c'è con vodafone e tim ( tim ha il vantaggio dell'edge). wind ogni tanto abbandonava...
Premessa: sto scrivendo dal treno.
L'esperienza con 3ITA la si può definire decisamente pessima. A causa del non-accordo con RFI, anche la vana speranza di mantenere attiva una conversazione svanisce miseramente.
Ho provato un po' tutte le tratte, ma è inutile fare esempi, il segnale è legato all'ambiente: in mezzo ai campi sugli eurostar AV è inutile parlare di portante dati, come pure di "lunga chiacchierata".
Io sconsiglio il gestore su tutti i fronti "ferroviari", almeno fino a quando non sigleranno l'accordo che -come succede per i due maggiori- gli consenta di usare i ponti radio delle ferrovie (o a meno di uno sforzo fin troppo oneroso per coprire tutto con antenne lungo i percorsi).
Ciao!
(ps: intanto aspetto di prendere per inviare il post :-D )
Io ho fatto, a fine maggio 2009, Verona-Roma con sim Vodafone nell'epc e Roma- Verona con H3G ed il comportamento è stato analogo, con un paio di sconnessioni in più con Vodafone.
Tra Bologna e Roma vi sfido a dire che H3G è "analoga" agli altri gestori (Wind esclusa che ha a sua volta ENORMI problemi sulla linea AV) :P
A meno che tu non abbia fatto la lenta la differenza è abissale: solo nel tratto più breve e prossimo a Firenze (ossia Firenze - Arezzo) H3G prende per pochi km (quelli all'aperto tra Incisa e Terranuova Bracciolini).
nel post precedente scrissi anche io dal treno, con gli stessi problemi. concordo appieno con Giusva. sicuramente mi dovrò fare una chiavetta tim di "scorta" per non incorrere a disconnessioni continue o attese infinite (tipo quando il treno si ferma 20 min in galleria). OT: tim ha un ripetitore anche sul piz boè a 3500mt :S. chiunque si avventurerà nel mondo trenitalia saprà cosa fare per utilizzare internet. ma sul frecciarossa/bianca/argento offrono il wireless?
Esperienze:
Milano-Bologna: Nessun problema, siamo in pianura e tutto è coperto.
Bologna-Firenze: A causa delle gallerie, non si riesce a navigare. Consiglio di il cell su Tim.
Firenze-Napoli: Copertura abbastanza buona, il segnale cade solo nelle gallerie.
Trieste-Bolzano (via Venezia e Verona): H3G mi ha stupito, in questo tratto, a parte nelle gallerie, aveva copertura pari a Vodafone ( come segnale, non come velocità :D )
Il 35/40% del percorso... "solo" :D
Il dramma è che non si riesce a telefonare in continuità per quasi i 2/3 del percorso... perché la sola presenza del segnale è una cosa e l'effettiva comunicazione un'altra. Te lo dico per esperienza visto che sono uno che in movimento parla da capolinea a ... capolinea :P
è utopico pensare di dare servizio nelle tratta AV senza una copertura dedicata lungo binari
questa mancanza sulla parte dei servizi telefonico, fa intendere che le ferrovie hanno potenzialità ma non viene sfruttata... la telefonia oramai c'è da anni e la tecnologia è arrivata a buoni livelli... le tratte sono zeppe o vuote e i treni a volte non curati, credo gli facciano fare solo avanti e indietro... oppure manca qualche coincidenza o qualche treno notturno in più... che ne dite? magari qualcuno di voi viaggia sicuramente più spesso di me con il treno
????????? non ho capito il senso di questo messaggio
oddio, inverti colpevoli e mancanze dicendo così :D
Escluso che Tim e Vodafone non hanno i guai che ha 3 lungo la ferrovia, ma sono gli operatori telefonici italiani che ancora non hanno installati reti lungo gli assi portanti dei trasporti degni di tale nome: vale per le ferrovie, come per molte statali montane etc etc
Copertura a tratti sulla Roma-Firenze, a causa delle gallerie e alcuni buchi di copertura in certe zone, Firenze-Bologna praticamente buia a causa delle gallerie, Bologna-Milano copertura buona con poche disconnessioni.
In ogni caso sulle linee ferroviarie la coperutura migliore è quella TIM visto che le ferrovie stesse hanno un contratto con loro e usano la rete anche per il sistema di regolazione della velocità dei treni AV.