Visualizzazione Stampabile
-
Le poste italiane
Questo pomeriggio sono stato alla posta centrale della mia città.
Ci sono 22 sportelli disponibili ma aperti ce n'erano solo 8.
Preso il numerino alle 18.16, da pagare un conto-corrente, davanti a me 14 persone. Più tutte le altre per i vari servizi. Indicativamente ci saranno state una sessantina di persone in attesa.
Sono stato servito alle 18.50, ovvero ho atteso 34 minuti!!!
La gente era esasperata, quando hanno servito me c'erano ancora, solo per i conti correnti 40 persone da fare.
Lamentele corali. Sbuffi e mugugni.....
Ad un certo punto è passata una signora con tesserino delle poste, un capo insomma, e le ho chiesto se non era una vergogna il servizio che stavano offrendo.
Ho aggiunto pure che invece di vendere cose con poste shop, sim della telefonia mobile, fare la banca, documenti da centro civico, avrebbero potuto fare meglio il lavoro nativo ovvero la POSTA!!!
La signora non poteva far altro che dire quanta ragione avessi...
Sono sotto numero, poco personale macchinari obsoleti (ebbene si, si è pure rotto la stampante dei cc postali)....
Facile dire di fare grandi numeri se poi le cose vanno all'abbandono.
Poste mobile? Ma per piacere..
-
Stessa situazione a Genova nelle poste centrali... 16 sportelli in totale ma operativi 6 o 7. Ed è quasi la norma trovare 40 persone davanti. :wall:
-
Pensa che io sono anni che non pago un bollettino alle poste.
Utenze, ICI, bollo auto, bonifici e altro ancora tutte con Bancoposta online...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ago
Pensa che io sono anni che non pago un bollettino alle poste.
Utenze, ICI, bollo auto, bonifici e altro ancora tutte con Bancoposta online...
Anche noi abbiamo tutto domiciliato ma ogni tanto, anche solo per fare una raccomandata, bisogna andare in posta.
Sì, lo so che anche le raccomandate si possono fare online ma... ditelo a mio padre! :lol:
-
Le Poste purtroppo per ripianare i costi del servizio universale sono costrette ad aumentare le tariffe, offrire più servizi e ridurre il personale. Tuttavia da qualche anno a questa parte hanno ricominciato ad assumere, anche se con contratti scandalosi di 3-6 mesi. Lo scandalo più forte però sono le tariffe di spedizione pacchi. 10 euro per una scatoletta tipo cellulare sono eccessivi e SDA è di una incompetenza unica.
-
Allora, se volete parlare + appronditamente di poste, vi posso dare delle risposte, (anche se ovviamente nn è che sò tutto, e non intendo giustificare nulla).
Per il prezzo dei pacchi, beh ti posso dire che i prezzi sono concorrenziali rispetto alla concorrenza, anche se il servizio non è ai livelli (ma il problema è che questo servizio poste l ha venduto ad sda, pur essendo sua sda, così ha ridotto i costi del personale quindi servizio + scadente).
Il personale è vero che viene assunto a contratti di 3 mesi e ultimamente pure a 1 mese. Però... :whistling
La brutta notizia è che ora piano piano si dice che pure la corrispondenza verrà venduta ai privati quindi non sò dove si arriverà. (gli uffici postali rimarranno sempre per l accettazione che sia chiaro, com è ora per i pacchi)
Ora questa è l impressione dei dipendenti, visto che personale italiano gli costa troppo ha intenzione di vendere tutti quei settori poco fruttuosi ai privati (questi settori sono appunto pacchi, lettere e stampa).
E di mantenere solo i "valori aggiunti" cioè operatore mobile, simil banca. Perchè sono quelli che stanno mandando già ora avanti poste, che sennò si ritrovava con un bilancio negativo.
Per le code in posta, beh non mi pare di aver mai visto tutte le casse aperte di un centro commerciale, nel ufficio postale funziona allo stesso modo.
Ah e cè da ricordarsi che il "traffico" del ufficio postale viene incrementato dai servizi al cittadino che offre, tipo i permessi di soggiorno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
Per le code in posta, beh non mi pare di aver mai visto tutte le casse aperte di un centro commerciale, nel ufficio postale funziona allo stesso modo.
Ah e cè da ricordarsi che il "traffico" del ufficio postale viene incrementato dai servizi al cittadino che offre, tipo i permessi di soggiorno.
Beh considerando che questi servizi hanno cmq una seppur minima remunerazione non capisco come mai nei centri piu' grandi il 60/70% delle postazioni spesso siano chiuse. Capisco la loro politica occupazionale, ma se proprio vogliono fare ricorso sempre maggiore ai tempi determinati e/o interinali imho potrebbero valutare anche un maggior numero di addetti per specifiche pratiche.
-
Allora la politica del azienda era ho bisogno di persone, ma le prendo con contratti a tempo determinato, e poi i + validi li prendo a tempo indeterminato, il problema è stato che grazie a una clausola (che ora nn conosco bene) chi lavorava con questi contratti (tipo io) facendo causa veniva "reintegrato" a tempo indeterminato.. quindi si è trovata spiazzata.. per il resto sulla gestione personale e cose varie non sò nulla..
-
Stessa situazione in molti uffici postali a Ferrara. La settimana scorsa avevo il numero 646 ed erano al 600. Sono andato a pagare il bollettino nella ricevitoria sisal!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone
Anche noi abbiamo tutto domiciliato ma ogni tanto, anche solo per fare una raccomandata, bisogna andare in posta.
Sì, lo so che anche le raccomandate si possono fare online ma... ditelo a mio padre! :lol:
forse sono io che sono rimasto davvero indietro :-( domani dovrei spedire 3 plichi in raccomandata...come faccio da casa?? grazie per l'aiuto :)
-
A meno che tu non debba spedire merce, le raccomandate "solo carta" si possono fare on-line almeno da un anno.
-
Questa discussione fa proprio al caso mio....
Vi racconto alcune belle e simpatiche cose di Poste Italiane che mi sono accadute partendo dall'evento più recente:
1) LETTERE: Da circa 1 mese non ricevo più posta. Lavoro da circa 2 anni con un contratto a progetto per una ditta di Livorno che settimanalmente mi spedisce un cd in posta prioritaria che mi serve proprio per lavorare (vivo a Sassari per studio). Bene da un mese a questa parte questa posta non arriva più (e non arrivano neppure bollette ecc.). Ho provato a spostare la consegna della busta con il cd a casa della mi ragazza e magicamente il cd è stato consegnato (2 settimane fa) mentre dalla settimana scorsa non viene più consegnato nemmeno li. Oggi mi sono stufato della cosa (anche perchè senza il cd non posso lavorare) e sono sceso direttamente nel centro di Sassari in cui la posta viene smistata. Ho parlato sia con il postino che si occupa della mia via che con quello che si occupa della via della mia ragazza. Il primo era un ragazzo giovanissimo e mi ha detto che non c'era posta arretrata e che sicuramente veniva persa prima di arrivare li. Il secondo (molto più anziano) mi ha detto ugualmente che per la via della mia ragazza non c'era nulla, ma mentre controllava ho adochhiato una busta gialla simile a quella che la ditta mi manda. Ebbene era proprio quella (ferma li dal 5 di Dicembre). Il postino si è scusato dicendo che poichè il destinatario era "mio nome" C/O "nome della mia ragazza" lui non avendo visto il mio nome non aveva consegnato (cacchio allora a che serve scrivere C/O!!!!).
Rimane il mistero del perchè a casa mia non consegnano nulla da più di un mese
2) PACCHI: vendo spesso su ebay e spedisco sempre con pacco celere 3. Il servizio è molto conveniente come prezzi ma fa pena come servizio in se. Ad esempio (cosa successa tantissime volte) ho spedito 2 pacchi il 5 Dicembre e ad oggi la tracciatura non compare ancora su internet (e gli acquirenti ovviamente iniziano a dubitare del fatto che io abbia spedito). La consegna a volte salta per CAUSE DI FORZA MAGGIORE (questo è quello che mi è comparso sul sito tante volte). Sarà forse l'invasione degli alieni?
Inoltre semmai dovesse capitare che il destinatario non è in casa l'SDA (che consegna per Poste Italiane) è l'unico corriere che non fa nemmeno una telefonata al numero del destinatario indicato nel pacco. O tornano il giorno dopo o non tornano proprio. Quindi se uno non so sa che gli sta arrivando un pacco o se il mittente stesso non si preoccupa di verificare dove esso sia, quel pacco potrebbe rimanere in giacenza nei loro magazzini per settimane senza che nessuno avvisi il destinatario.
CAPITOLO ASSICURAZIONI: si può assicurare un pacco sino a 3000 euro.
Sapete quando vi ridanno i soldi in caso di smarrimento o furto? Dopo circa 8 mesi!! Mi è capitato già 2 o 3 volte di dover fare reclamo per il furto/smarrimento di pacchi (fortunatamente assicurati) e non avete idea della trafila e dell'attesa che ci vogliono. L'assegno arriva a casa non prima di 8 mesi.
SPORTELLI: su 11 sportelli qui a Sassari in una normale succursale ne sono operativi solo circa 5 o 6 alla volta, di cui solo 2 dedicati all'accettazione di pacchi e raccomandate.
Di questi ultimi 2 uno è riservato a chi possiede la tessera business (e fa quindi una fila separata). A disposizione del pubblico non business rimane quindi 1 solo sportello per pacchi e raccomandate. Ieri ho dovuto aspettare 1 ora (UN ORA) prima che arrivasse il mio turno.
CILIEGINA SULLA TORTA: tanti operatori che stanno allo sportello non sanno fare alcune operazioni. Ad esempio ieri IO STESSO ho dovuto spiegare ad una impiegata sulla 40ina (quindi non neoassunta) che, avendo un carnet di pacchi celere 3 prepagati, dovevo pagare solo il servizio accessorio (l'assicurazione) e gli ho anche dovuto spiegare come si facesse questa cosa nel terminale (l'ho imparato a forza di vedere altri impiegati). Non è la prima volta che mi capita di dover spiegare "io a loro" come funzionano certi meccanismi.
Il problema delle poste non è il fatto che vendono SIM, libri ecc.
Il problema è che NON HANNO PERSONALE. E se c'è è organizzato male.
Anche le macchine non sono così obsolete (pc nuovissimi e stampanti sostituite insieme alla ristrutturazione degli sportelli che ha abbattutto le barriere in vetro). Il problema è proprio la mancanza di GENTE e della loro organizzazione.
-
Il fatto dell'assicurazione è scandaloso. Inoltre dovrebbe essere possibile ritirare i soldi direttamente all'Ufficio Postale senza dover aspettare che arrivi l'assegno. Poi per i pacchi che arrivano in ritardo la trafila è lunghissima e bisogna spiegargli chi l'ha inviato, chi lo doveva ricevere, che tipo di pacco, quando basterebbe dire il numero di tracciatura per risalire a tutte le informazioni utili. Poi dovrebbe essere il destinatario, che ha subito il danno, ad avere il diritto di richiedere il rimborso, cosa che invece viene garantita in prima istanza al mittente.
Scandaloso! Ho pensato spesso di denunciare la cosa, fortuna mi è passata subito la voglia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andybox
Questo pomeriggio sono stato alla posta centrale della mia città.
Ci sono 22 sportelli disponibili ma aperti ce n'erano solo 8.
Preso il numerino alle 18.16, da pagare un conto-corrente, davanti a me 14 persone. Più tutte le altre per i vari servizi. Indicativamente ci saranno state una sessantina di persone in attesa.
Sono stato servito alle 18.50, ovvero ho atteso 34 minuti!!!
La gente era esasperata, quando hanno servito me c'erano ancora, solo per i conti correnti 40 persone da fare.
Lamentele corali. Sbuffi e mugugni.....
Vogliamo anche dire che tutti - e dico tutti - si riducono sempre e solo all'ultimo momento per i pagamenti delle utenze, dell'Ici, dell'Irpef, delle contravvenzioni, del canone Rai, bollo auto e via discorrendo, contribuendo ad affollare perennemente gli uffici postali nei periodi critici???
Da secoli - per esempio - è possibile pagare le utenze anche in banca oppure domiciliarle su c/c bancario o postale, da diversi anni è possibile pagarle anche nelle ricevitorie Sisal così come altri tributi, con una carta Postepay o con un conto Bancoposta si possono pagare i bollettini direttamente online, ecc. ecc. ecc.
Ricordati che, rispetto a venti/trent'anni fa, abbiamo molti più mezzi per eliminare i disagi derivanti dalle attese: basta usarli... :whistling
PS: per le vere magagne gestionali delle Poste (ivi compresa la squallida gestione SDA dei pacchi), ci sarebbe da discutere per mesi interi ma qualcuno ti ha già dato risposte su cui varrebbe la pena di riflettere e che sono strettamente correlate con la pratica selvaggia della privatizzazione di servizi pubblici essenziali (Trenitalia docet).
-
Io voglio la posta tradizionale, siccome non vado all'ultimo momento alla posta mi piace essere servito nei tempi giusti.
So benissimo che ci sono altri metodi ma a me piace andare a pagare il conto corrente alla posta, usare la banca come banca e via discorrendo.
Sinceramente che si possa pagare il conto corrente con la poste pay non mi interessa perchè non voglio avere una poste pay. Ho gia bancomat e carta di credito....
Che dire... me la sono cercata?