Ciao gente!
Ho questo problema: non riesco a terminare un processo, neppure sotto il task manager.
Il problema è che non mi fa neppure riavviare o spegnere il sistema, perchè rimane in attesa. Qualche suggerimento?
Ho windows 7.
Visualizzazione Stampabile
Ciao gente!
Ho questo problema: non riesco a terminare un processo, neppure sotto il task manager.
Il problema è che non mi fa neppure riavviare o spegnere il sistema, perchè rimane in attesa. Qualche suggerimento?
Ho windows 7.
No, è total commander. Sto cercando di trasferire parecchi GB su un HD NAS e windows 7 proprio non digerisce questa cosa. Ubuntu invece, ovviamente, non ha problemi.
Siccome però il computer lo usa anche la moglie, spesso mi ritrovo ad usare anch'io w7, però con questa limitazione.
Puoi usare il taskmanager di GMER (programma che in genere viene usato per rilevare malware di vario tipo, soprattutto rootkit): GMER - Rootkit Detector and Remover
Attenzione all'uso perchè potresti fare danni.
Proverò. Grazie mille!
Però non mi spiego come mai windows 7 ha difficoltà a trasferire files su un banalissimo HD NAS.........
Il problema potrebbe non essere Windows 7 ma Total Commander. Usa l'Esplora Risorse ufficiale.
No no, è proprio windows 7. Ho provato vari programmi, a partire ovviamente da esplora risorse. Tutti hanno lo stesso problema che ogni tanto la funzione si blocca, rendendo impossibile sia chiudere l'applicazione che spegnere/riavviare il PC. Stranissimo..... Misteri di mamma Microsoft.....
Hai provato a fare un "chkdsk /F /R" dell'hd esterno?
A che scopo? :blink: Dici che magari è l'HD esterno ad avere problemi?
Però non si spiegherebbe il fatto che Ubuntu da più di tre giorni sta spostando giga e giga di roba senza alcun problema.
Cmq adesso sono sotto Linux, appena riavvio in winzoz eseguirò il comando.
Per esperienza mi è capitato a volte che la copia in corso (o più in generale Esplora Risorse) si bloccasse per problemi sull'unità esterna. Siccome mi pare di capire che il tuo hd abbia un'altissima capacità, prova prima "chkdsk /F" in modo da controllare gli errori del file system senza controllare i singoli settori danneggiati (parametro "/R"), in quanto quest'ultima operazione potrebbe prolungarsi davvero per tantissime ore in caso di tanti GB da controllare.
Se non è un problema di filesystem/settori danneggiati, allora potrebbe anche essere un problema di driver in caso di trasferimenti massivi. Hai provato a trasferire pochi GB per volta (almeno < 10 GB)?