come mai la 3 non utilizza i suoi tel. con tutte le sim 3?se io ho due sim e un tel non perde la ricarica mensile sulla seconda?E' un errore grave che procura secondo me mancati incassi.
Visualizzazione Stampabile
come mai la 3 non utilizza i suoi tel. con tutte le sim 3?se io ho due sim e un tel non perde la ricarica mensile sulla seconda?E' un errore grave che procura secondo me mancati incassi.
Sull' dubbia utilità commerciale ( e pratica ! ) dell' USIM-LOCK abbiamo dedicato fiumi di parole anche in passato, ma questo meccanismo è rimasto in piedi. La mia impressione è che, alla 3, più che vendere telefoni in se e per sè, interessino più le formule tipo "Scegli 3 New" o simili, che vincolano il cliente per diverso tempo. In questo modo si spiegherebbero anche i prezzi insolitamente alti ( specialmente rispetto agli analoghi modelli free degli altri gestori ) dei terminali operator lock. Ovvio che è un' idea personale, ma non riesco a darmi altre spiegazioni.
Secondo me, stanno cominciando a capire anche loro che l'usim-lock non gli è conveniente, come dimostra la nuova promo che allo stesso prezzo di cell usim-lock prevede solo op-lock (vedi Videofonini a 0€)
Effettivamente quella promo induce a pensare che il marketing di 3 cominci ad allinearsi alle "nostre" posizioni di contrarietà all' USIM-LOCK. La cosa, a me, pare di un' evidenza estrema: con l' operator lock l' utente è comunque costretto ad usare 3 come gestore ( a meno che non voglia usare il telefono come fermacarte ), potendo solo scegliere la USIM 3 con il numero che preferisce. Il videofonino usim-lock è troppo limitante e, secondo me, finisce per essere un boomerang anche per la 3 perchè chi è già cliente 3 non può usarlo e se deve cambiare telefono, considerati i prezzi degli operator lock, con tutta probabilità si rivolgerà ai terminali free di altro gestore. La politica di incentivare al massimo la formula tipo Scegli 3 new, con periodo di vincolo notevole potrebbe, a mio parere, non essere così vincente come pare sia ritenuta, per tre ordini principali di motivi: 1)- Vincolo eccessivamente lungo, mentre il mondo della telefonia cambia con una rapidità estrema 2)- necessità del RID su conto bancario o carta di credito. 3)- Eventualità di rottura, furto, perdita del terminale in comodato ( con il vincolo alle ricariche o all' abbonamento che permane ).
Inoltre in questo modo hanno molte nuove attivazioni. Se i telefoni fossero tutti operator lock la 3 avrebbe avuto meno attivazioni. C'è gente che per risparmiare parecchi soldi preferisce girare con 2 telefoni anzichè uno solo, in questo modo nel bilancio societario un utente in più fa sempre moooolto comodo.
Si, ma tanto anche nella promo attuale "telefoni a 0 €", nel bundle, è compresa una nuova USIM, per cui una nuova attivazione è comunque garantita, anche se - poi - il telefono diverrà operator-lock. Perciò la soluzione sarebbe bundle operator lock con abbinata una USIM e le attivazioni lieviterebbero in ogni caso. ...e poi portare due telefoni in tasca è una bella scocciatura!:thumbdown
in questo discorso (telefoni free o bloccati) ti ritrovi di fronte a due problemi esistenziali:
-guadagni di più dalle ricariche (della serie "pochi ma buoni")?
-oppure ci guadagni di più ad avere 7 milioni di schede (silenti/e non)?
-------------------------------------
ma scegli 3 new è fatto abbastanza bene, eccezzion fatta per i (seppur pochi) terminali oplock, e poi se non sbaglio vodafone i comodati li fa solo con carta di credito?
ma poi il discorso sulle schede silenti: compri un telefono tim a 200€ con scheda tim da attivarti, ok io non la voglio, quanto pago il telefono?-----> 200€:cry:
che poi secondo me il discorso è più grave....tre a 6milioni di clienti è normale che tenti di attivare usim solo per far numero, però tim ne ha talmente tanti ma ancora fa queste cose.....figuratevi quante silenti ha tim allora!!!!!!
i telefoni usim-lock spesso se non sempre venivano e vengono venduti sotto costo.
questo perche' per attirare nuovi clienti si e' disposti a partire in perdita... ma ovviamente non e' una cosa che si puo' fare sempre, cioe' perdere soldi ogni volta che un cliente vuole cambiare telefono...
la differenza tra 3 e gli altri gestori e' che la 3 ha solo rete UMTS quindi i nuovi clienti li deve tutti incentivare ad acquistarsi anche un telefono che sia UMTS, problema che non hanno gli altri operatori invece....
Ho seri dubbi che, sui videofonini USIM-LOCK venduti "sottocosto", H3G "parta in perdita". Ho l'impressione che, ai gestori, i telefoni "alla fonte" ( cioè al momento dell' acquisto dal produttore ) costino parecchio meno rispetto ai prezzi di listino di vendita al pubblico, per cui non credo affatto che 3 rimetta sui telefoni cosiddetti "sottocosto": semmai ci guadagna meno, ma non ci rimette. E fin qui, non avendo dati certi, posso anche sbagliare: ma non credo di sbagliare quando dico che i clienti non vanno solo conquistati, ma pure mantenuti. I telefoni non sono eterni, per cui quando un cliente già 3 vuole, o per sfizio o per necessità, cambiare telefono si trova di fronte ad un dilemma: o compra un operator lock a prezzi che, talvolta, abbiamo visto superare quelli degli analoghi modelli free ( tendenza, a dire il vero, oggi meno accentuata di un tempo ) o compra un modello free e si deve scervellare per rifare tutti i parametri della 3 per Pianeta 3 e MMS. E, nonostante gli sforzi, ha un telefono brandizzato da un gestore diverso da quello che usa. Non mi pare il massimo, sinceramente.