Bravi bravi tutti anonimi nei vostri movimenti...:P
Dove l'hai presa che quasi quasi ne prendo una anche io? :D
Visualizzazione Stampabile
Io comunque non capisco questa normativa che impone la registrazione in questo tipo di carte di credito prepagate. Hanno un limite di 2500 euro di ricarica all'anno, hanno il vantaggio di far emettere obbligatoriamente al commerciante lo scontrino fiscale, cosa vogliono di più?? :poveraitalia:
Se uno vuole mantenere l'anonimato deve continuare a pagare in contanti??
Mah!
Non voglio mettere in dubbio le esperienze descritte da alcuni, per carità, ma pur ammettendo che si possa acquistare una carta Postepay Gift ( o simili, già citate ) senza presentare documenti ( cosa non successa a me, ma mi sarò imbattuto in un impiegato incompetente, boh ), com'e' possibile, poi, ricaricarla mantenendola anonima, pur restando entro i limiti. Io ho provato a ricaricarla via Bancoposta On Line ma, prima della trasformazione in "evoluta", il sistema non consentiva tale operazione di ricarica. Se si può ricaricare dallo sportello, come dite in molti, perché on line non é possibile ? Eppure, trattandosi di addebito sul conto, sarebbe facilissimo risalire all' identità di chi ha ricaricato, ben più che facendolo allo sportello, magari in contanti...
Anche la Lottomatic card Easy, praticamente uguale alla Postepay NewGift, permette di essere acquistata e poi (volendo) utilizzata da una persona diversa. Ho un amico che ha un punto Lottomatica che può rilasciare tali carte. Ebbene mi ha fatto vedere sia sul terminale che attraverso il manuale operativo in suo possesso che la carta, per essere rilasciata ha bisogno di Nome, Cognome e cod. fiscale dell'acquirente, se no il sistema non permette l'attivazione.
Poi, è ovvio che, se uno non ha dietro i documenti, può fornire un nome e cognome e cod. fiscale di chiunque. Il sistema comunque mostra a video i dati acquisiti ricavati in automatico dal codice fiscale. Durante una successiva ricarica presso i punti Lottomatica, bisognerebbe mostrare i documenti ma spesso nessuno li chiede. Consegni in contanti la cifra da ricaricare, la carta e il gestore striscia la carta in un pos apposito, stampa uno scontrino, te lo fa firmare (basta mettere una sigla) e il gioco è fatto.
Se uno la regala, chi la riceve può continuare a utilizzarla senza cambiare i dati (dell'acquirente) ma per vedere i movimenti e il credito residuo su internet deve obbligatoriamente cambiare i dati inserendo i propri (nome, cognome, codice fiscale, ecc). Se non lo fà per sapere il credito deve andare in un punto lottomatica.
Quindi sappiate che la legge obbliga a inserire dei dati di partenza per ogni carta attivata, ad esclusione delle usa e getta. Queste ultime si acquistano con un importo massimo di 150 euro, non si possono ricaricare e una volta utilizzato tutto il credito si buttano via.
Se vi hanno consegnato una Postepay newGift senza chiedervi i documenti, sappiate che comunque hanno obbligatoriamente qualche cod. fiscale inserito.
Su Lottomaticard Easy ( giustamente accustata a Postepay Gift ), il sito ufficiale di Lottomatica informa ( copio ed incollo ) " ....Semplice, è una carta al portatore e al momento dell’acquisto non è necessario sottoscrivere alcun contratto e l’utilizzatore della carta può essere diverso dal titolare (cioè chi la compra)...." E più sotto precisa: "...Lottomaticar Easy può essere acquistata in tutti i Punti Vendita Lottomaticard semplicemente presentando il codice fiscale e un documento d'identità. Non è necessario sottoscrivere alcun contratto...." .
appunto....bisogna presentare i documenti per la lottomaticard... io confermo quanto detto da Jumpy...la versione ASROma è esattamente una gift di Poste...
ora io non so se hanno cambiato le regole ma vi assicuro che sul sito c'era scritto che era anonima e veniva rilasciata senza documenti, ed infatti non avrebbe senso dire che registrandola con i documenti la si fa diventare EVOLUTA....
per la ricarica basta andare ad uno sportello e compilare il modulo di ricarica della PostePay classica...e siccome il modulo vuole un nome e un cognome.... sarà a tuo buon senso inserire il nome reale o no...
Comunque io sono stato alle poste e mi sono fatto fare una stampa delle Postepay intestate a me e sono solo 3: quella classica e due Mastercard Postemobile... della new gift confermo che non ho dato nulla e non risulta intestata nella mia anagrafica...
Ok, ma la richiesta originale non era di una carta anonima... ma solo di un sistema per ricevere i (micro)pagamenti che non implicasse nome e cognome! Ed a parte la percentuale secondo me il sistema migliore per questo tipo di cose è paypal altro che tutte le varie carte... Almeno così il ricaricante non deve andare per forza in un ufficio (postale o altro)!
Paypal si prende una piccola percentuale ma sui pagamenti tra 0,50c e tipo 100€ (non ricordo con precisione) è una cifra trascurabile! L'unica fregatura è se vogliono "spammarti" facendoti donazioni inferiori ai 0,50c io temo che tu vada in negativo! (forse c'è un sistema di protezione non so...)
Ecco un altro punto da chiarire. Tra l'altro, il nome dell' intestatario della carta è richiesto in quasi tutti i form per acquistare su internet: come la mettiamo ? Sia in fase di ricarica, sia di uso sul web occorre inserire un nome. Ed anche nei negozi fisici devo firmare una ricevuta... Usare sempre un nome di fantasia ? Non ci sono controindicazioni nel fare ciò ? Io, personalmente, evito di farlo...