Chiamalo come vuoi.... ovviamente formulare un giudizio per fatti a cui non si era presente, può essere un errore in ogni caso. Anche nel mio caso può essere un errore. Non voglio insinuare il sospetto di poter vedere la verità in questo modo...
Puro parere personale: piuttosto che basarsi sullo scetticismo dettato da 32 anni di esperienza, trovo sia meglio sospendere il giudizio, almeno fino al momento in cui non ha la possibilità di raccogliere qualche informazione aggiuntiva (anche se nessuna oggettiva, poichè non si era presenti).
La verità è sempre lontana, ma forse mi sbaglio.... forse lo scetticismo avvicina alla fulgida verità spendente, per caso?
Infatti l'ho ben scritto.... siccome è ben difficile farsi un parere per cose per cui non si era presenti, esiste una sola soluzione radicale: non farsi un parere su niente.Che tu possa accettare o meno le critiche di qualcuno ad un fatto cui sei estraneo, senza alcuna polemica, è "un problema tuo".
Peccato sia l'anticamera del menefreghismo e del qualunquismo.
Siccome è abbastanza umano farsi un parere sulle cose, ho solo espresso un modo che personalmente ritengo più accettabile.
Anche perchè non capisco lo scetticismo a che vantaggio possa farmi arrivare, personalmente parlando (poi ognuno può trovarsi i suoi vantaggi), se non che mi metterei ad esprimere giudizi di merito su chiunque ancora prima che essermi almeno informato un po' su come sono andate le cose.
Infatti, non ho mai scritto che ti manderei al rogo. Non l'ho nemmeno mai scritto sotto forma di battuta (quello semmai sei tu).L'esprimere un giudizio personale su una situazione è a discrezione dell'individuo per fortuna. A te piace dare il tuo benestare alla faccenda solo quando si conoscono tutti i fatti, così come a me piace esprimere il mio personale scetticismo quando una situazione viene dipinta esclusivamente in una certa maniera. Amen.
Ho solo espresso, appunto, un modo diverso di giudicare i fatti, che personalmente trovo più giusto.
Tu trovi più giusto l'altro, amen, appunto, finisce qui.
Spero che l'amen non sia solo un modo di dire, e che l'espressione di un giudizio e un parere personali non sia diventato una fonte problematica di discussione, perchè altrimenti facciamo come al solito che ci incameriamo in una discussione infinita su chi abbia ragione e torto, in una faccenda in cui non esiste la ragione e il torto, ma solo due modi di vedere le cose.
No, è che dopo tre anni di esperienza nel forum con altre discussioni inutili iniziate per motivi simili, non è pregiudizio, è scetticismo....Toh! Guarda... un mettere le mani avanti a priori? Come lo chiami questo tu? Ah! Si! Pregiudizio!![]()
![]()
PS: che poi non ho mai usato la parola pregiudizio.... che buffo, eh?
Ma sei stato bravo, hai trovato la definizione perfettamente attinente al giro di parole che avevo usato io. In effetti "farsi un giudizio a priori" è la definizione esatta di pregiudizio, e di per sè non ha affatto una connotazione negativa che comunemente la parola ha acquisito.
Eppure dopo aver trovato la definizione corretta a quel che avevo detto io, hai cercato di farla passare per un concetto scorretto, cercando di sostituirla con una sua CAUSA.
Infatti il pregiudizio è l'azione di "farsi un giudizio preventivo"... lo scetticismo non è altro che una delle tante molteplici cause del pregiudizio, indipendentemente dal fatto che sia una cosa positiva o negativa.
Cercare di sostituire una azione con una delle sue cause non è male, come esercizio retorico, in effetti....![]()