A parte che i consumi sono in kWh e non semplicemente kW trovo che deve essere questo il modo di pensare ai giorni nostri: non cercare di produrre più energia per coprire il proprio fabbisogno ma far di tutto per ridurre i propri consumi, evitando gli sprechi come quello delle dispersioni per via dell'alta trasmittanza delle pareti o del soffitto. E' importante produrre anche energia e mi sembra strano che non ci sia un impianto solare termico, un fotovoltaico piuttosto che mini-eolico.

Io opero nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, ho tanti clienti che non pagano più un cent€ di bolletta (la pagano ma gli viene rimborsata dal GSE), l'impianto fotovoltaico l'hanno fatto con il mutuo (la banca si ripaga col conto energia per alcuni anni, poi è a tutto beneficio dell'utilizzatore finale ) e, tramite la riduzione della trasmittanza delle pareti, infissi e sostituendo la caldaia con una a condesazione risparmiano molto di più di questo signore (lavori tutti detraibili al 55% grazie agli incentivi nati 2 anni fa ) ed in più guadagnano soldi il che non guasta

Il suo stile di vita è, però, di gran lunga più, non saprei come dire, particolare. E' difficile pensare che stando con il pc acceso almeno 8 ore/gg debba pedalare per quasi 3 ore per produrre l'energia consumata quando in una bella giornata di sole immetterei in rete un quantitativo d'energia di gran lunga superiore senza muovere un dito