![]()
mi consolerò fra qualche mese quando arriveranno alcune "vittorie"
In tutta la zona attorno al parco c'è stata ovviamente in passato (soprattutto anni '70-'80) una forte speculazione edilizia e anche molto abusivismo o permessi assurdi: basta pensare alle tantissime ville costruite ( negli anni '60-'70) sulla duna sabbiosa del litorale di Sabaudia o sul Promontorio del Circeo ( che fa sempre parte del Parco) e sul resto del litorale..No dai, cmq tra i vari parchi nazionali quello del Circeo mi pare assai urbanizzato e con costruzioni poco "eco-compatibili" (si dice così?)... è una mia impressione tra vari viaggi o c'è qualcosa di vero?
Comunque, per fortuna, la presenza del Parco Nazionale ( con i suoi vincoli ) i maggiori controlli e forse una maggiore sensibilità hanno fatto sì che negli ultimi anni la tutela sia migliorata e quindi il territorio sia rimasto in parte preservato.
Sull'eco-compatibilità in realtà non farei una generalizzazione: dipende anche da zona a zona che andiamo ad esaminare: molte sono anche le costruzioni presenti che ritengo eco-compatibili, anche dal punto di vista architettonico.
Uno dei problemi che, a mio parere, dovrebbero affrontare i comuni interessati ( Sabaudia e San Felice Circeo) sono gli scarichi abusivi e quindi anche il completamento della rete fognaria, oltre alla gestione dei rifiuti ( tutta da rivedere) e una viabilità da riqualificare ( le piste ciclabili quasi non esistono).
Per gli approfondimenti sul Parco Nazionale del Circeo vi rimando a:
1) Sito istituzionale: Parco Nazionale del Circeo - Pagine ufficiali dell'Ente di Gestione
2) Wikipdia: Parco nazionale del Circeo - Wikipedia
2) Sito amatoriale sulla storia e leggenda del Circeo ( davvero molto interessante): www.circei.it