In pratica la terra gira attorno al sole con una velocità che non è, prima di tutto, sempre uguale e poi non è multiplo del secondo. Cerco di spiegarmi meglio, per via della forma della terra che è un geoide, non una sfera nè ellissoide ma qualcosa di irregolare, per via della forza gravitazionale tra i pianeti che cambia da istante ad istante e per altre quisquiglie, la terra non impiega a fare una rotazione sempre 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi ma qualcosina in più.
Questo qualcosina è questione di centesimi o millesimi di secondo che non è facilmente calcolabile e, quando la terra passa al traguardo (fine di una rotazione completa attorno al sole) si può valutare a quanto ammonti effettivamente questo scarto. Quando questo scarto è molto prossimo al secondo (0,9 secondi) lo si aggiunge all'anno che sta concludendosi.
Per completezza, le 5 ore, 48 minuti e 46 secondi che non vengono conteggiati in un anno di 365 giorni vengono aggiunti, ogni 4 nel così detto anno bisestile e fanno quasi un giorno. Il quasi perchè mancano poco più di 11 minuti. L'accortezza è stata quindi di non fare bisesti gli anni quando scatta il secolo a meno di quelli multipli di 400: Es: 1900 non è stato bisestile mentre il 2000 sì, il 2100, 2200 e 2300 no, il 2400 sì e così via...