Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stesam3
io nei luoghi pubblici (tranne un paio di eccezioni) metto sempre la suoneria alta+vibrazione.
come è possibile sentire il cellulare in metropolitana, in un locale o al supermercato affollato?
Questo è vero.Mi è capitato diverse volte di ricevere chiamate con la vibrazione attiva e di nn accorgermene...specie in auto o nei mezzi...però,ancora,pare,nn è stato vietato negli uffici postali della mia zona...
Invece,preferisco fare la fila,piuttosto che,andare nell'ufficio postale del mio paese...sn tutti troppo altezzosi...
-
si beh il divieto per i cellulari alle Poste, entrate da un anno nella telefonia mobile, fa piuttosto ridere.
io comunque lì dentro ci entrerei apposta con la suoneria per vedere cosa avrebbero il coraggio di dirmi.
comunque anch'io preferisco andare in città... e non è sempre vero che nei grandi uffici postali ci sono più file che in quelli più piccoli.
anzi, in città le file vengono smaltite più velocemente anche per la presenza di più sportelli aperti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stesam3
io comunque lì dentro ci entrerei apposta con la suoneria per vedere cosa avrebbero il coraggio di dirmi.
beh io quando sento una suoneria alta in un luogo pubblico non dico niente, ma penso sia ben chiaro cosa penso :P
-
ehm... sì, credo di intuire a cosa pensi :rolleyes:
però non è che tengo il telefono in mano e faccio finire tutta la suoneria prima di rispondere ^_^
comunque preferisco infastidire qualcuno con il volume alto che perdere una telefonata di lavoro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stesam3
comunque preferisco infastidire qualcuno con il volume alto che perdere una telefonata di lavoro
fosse per me potresti stare disoccupato :P
No, seriamente... faccio un tipo di lavoro per cui sono sempre al telefono, eppure mai in luoghi pubblici ho la suoneria accesa. Nonostante questa scelta in dieci anni non ho mai avuto problemi... e non c'è da dire che non siano frequenti questi casi: sto un'ora al giorno in treno, quotidianamente sono in pubblici uffici etc etc... Sai cosa è successo? Che a dir male ho richiamato qualcuno per non disturbare coloro che erano intorno a me (e tipo alla Posta sono intorno a me perchè IO sono andato alla Posta, mica me li ha mandati Dio dall'alto :P ) o sennò ho perso il posto in coda (chiamate private che preferisco non gestire in pubblico... ovvero esco, perdo il posto e rifaccio la coda. Vedi sopra: sono lì per esigenze mie, mica per scassare i maroni agli altri...).
Se avessi mai un'emergenza tale da ritenerla con il valore autentico del significato (ossia morte, incidente, lutto di una persona vicina) non avrei alcun timore nel disturbare, ma tutto il resto dei casi la ritengo maleducazione.
E ritengo la tua risposta (comunque preferisco infastidire qualcuno con il volume alto che perdere una telefonata di lavoro) un sintomo dell'Italia attuale :poveraitalia:
Cmq sia chiaro preferisco infastidere un lettore di M3 piuttosto che perdere le mie idee :devil: :D
-
comunque... lungi da me il voler essere maleducato e conversare a voce alta o, peggio, in faccia all'impiegato di turno, ma avrei avuto il piacere di poter impiegare il tempo della coda continuando la mia conversazione pacata con il mio interlocutore, del resto avrei fatto meno confusione io di tanti altri che, in coda in gruppo, ciarlavano tra loro ad altissimo volume :wall:
-
appunto, quel a cui ho risposto - evidenziando un solo aggettivo, ossia l'alto volume - è proprio relativo al rispetto delle persone intorno: che si da', oltre evitando la suoneria del cellulare a volume alto, anche evitando chiasso e schiamazzi vari. Che NON sono solo telefonate, sono il parlare ad alta voce e quant'altro... ovviamente anche senza cellulare.
Quando dico che, pur di parlare (magari in diretta radio), piuttosto esco e rifaccio la coda è proprio questo: c'è momento e momento per fare determinate cose, il parlare ad alta voce o comunque far sentire la propria suoneria è inappropriato quando si è in uno spazio che si condivide con altre persone. Certo ciarlare e urlare in coda è come, se non peggio, di una telefonata... il che però non giustifica ne' le suonerie ne' l'arrogarsi il diritto di telefonare ovunque si sia.
PS: oggi ho visto in un ufficio postale di Firenze Nord lo stesso identico cartello.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
...cmq all'estero ho visto spesso questo divieto, alcune ferrovie hanno anche le carrozze del silenzio con tanto di schermatura per evitare trilli&controtrilli
Ecco qua: FFS: Servizi in treno - Zona del silenzio
Citazione:
Originariamente Scritto da Ferrovie Svizzere
Volete lavorare indisturbati, leggere un libro o ammirare semplicemente il paesaggio che scorre davanti ai vostri occhi? Allorala zona del silenzio è quel che fa per voi. Qui non ci saranno squilli del telefonio, conversazioni e musica a disturbarvi. E farete un viaggio davvero tranquillo. Le zone del silenzio sia in 1a che in 2a classe e sono riconoscibili dall’apposito pittogramma riportato a lato.
http://mct.sbb.ch/mct/it/750-86-2520..._300x300-7.gif
Nelle zone del silenzio non è ammesso:
- usare il cellulare
- ascoltare musica o programmi radiofonici, nemmeno con gli auricolari (radio portatili, «discmen», «walkmen» e «MP3 player»)
- riprodurre programmi audio e video
- parlare o discutere, nemmeno a bassa voce
Era stata ipotizzata anche in Italia ( PI: Italia, cellulari muti nelle carrozze del silenzio ) ma non s'è fatto ancora niente ad oggi :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
fosse per me potresti stare disoccupato :P
No, seriamente... faccio un tipo di lavoro per cui sono sempre al telefono, eppure mai in luoghi pubblici ho la suoneria accesa. Nonostante questa scelta in dieci anni non ho mai avuto problemi... e non c'è da dire che non siano frequenti questi casi: sto un'ora al giorno in treno, quotidianamente sono in pubblici uffici etc etc... Sai cosa è successo? Che a dir male ho richiamato qualcuno per non disturbare coloro che erano intorno a me (e tipo alla Posta sono intorno a me perchè IO sono andato alla Posta, mica me li ha mandati Dio dall'alto :P ) o sennò ho perso il posto in coda (chiamate private che preferisco non gestire in pubblico... ovvero esco, perdo il posto e rifaccio la coda. Vedi sopra: sono lì per esigenze mie, mica per scassare i maroni agli altri...).
Se avessi mai un'emergenza tale da ritenerla con il valore autentico del significato (ossia morte, incidente, lutto di una persona vicina) non avrei alcun timore nel disturbare, ma tutto il resto dei casi la ritengo maleducazione.
E ritengo la tua risposta (comunque preferisco infastidire qualcuno con il volume alto che perdere una telefonata di lavoro) un sintomo dell'Italia attuale :poveraitalia:
Cmq sia chiaro preferisco infastidere un lettore di M3 piuttosto che perdere le mie idee :devil: :D
ti quoto in ogni dove: in Finlandia saremmo la quasi totalità, in Italia siamo in minoranza:poveraitalia:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Anche nelle tabaccherie a Firenze, applaudo a questa discriminazione positiva ogni giorno sempre più!
Entri nel negozio e parli al cellulare?
E il tabaccaio non ti serve più
(via Cellulare ed educazione | La voce impertinente delle TLC )
-
Io la trovo una cosa giustissima sia in Posta che in qualsiasi altro posto pubblico, ma vi pare normale continuare una conversazione mentre chi è dall'altra parte stà svolgendo il suo lavoro? E' una mancanza di rispetto..
-
io intendevo quando ero in CODA (bella l'archeologia dei thread, AndreA :devil:), non ovviamente da CAFONE quando fosse stato il mio turno
ma ovviamente per colpa di qualcuno particolarmente maleducato hanno "dovuto" procedere cosi': se non ti puoi affidare al buon senso degli altri, allora devi mettere un divieto 'erga omnes'
-
:OT:
per curiosità... "erga omnes" è il motto ufficiale di Mondo3 oppure che cosa?
No perché lo vedo usare con una certa frequenza ultimamente da parte degli Admin di Mondo3, e siccome sono solito usarlo occasionalmente, non vorrei incorrere in qualche violazione di copyright! :devil:
-
che c'e', la nostra cultura ti infastidisce? :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
Io la trovo una cosa giustissima sia in Posta che in qualsiasi altro posto pubblico, ma vi pare normale continuare una conversazione mentre chi è dall'altra parte stà svolgendo il suo lavoro? E' una mancanza di rispetto..
Chiaramente non è corretto parlare al telefono quando è il proprio turno allo sportello, che si tratti di servizio pubblico o meno.
Comunque ormai non tutti i servizi offerti da PPTT sono pubblici, l'azienda è infatti privata ma obbligata dal Ministero Comunicazioni ad espletare il c.d. "servizio universale" che comprende vari doveri nei confronti della pubblica utenza.
Forse anche per questo possono vietare l'uso del celluare nei loro uffici.