Si, anche a me. Però c'e' una differenza. Prima di tutto le false mail delle bance o della posta, trattandosi di servizi finanziari mettono sempre di più sul "chi vive", ingenerando maggior prudenza. Spesse volte, inoltre, hanno una grafica non perfetta, alcune addirittura usano un italiano che pare frutto di una traduzione automatica tanto è approssimativo. Spesse volte si riferiscono, inoltre, a istituti finanziari di cui non si è neppure clienti. Questa falsa mail di e-bay, secondo me, è parecchio più insidiosa, primo perchè è estremamente ben fatta graficamente, poi perchè, non trattandosi di un servizio con risvolti immediatamente riguardanti il campo delle proprie finanze, magari viene presa con più leggerezza, fermo - poi - il fatto che, quando il malintenzionato si è appropriato dei dati di login di e-bay, usa l'account altrui per scopi illeciti. E' di qualche giorno fà la notizia che, attraverso account e-bay fraudolentemente usati, alcuni truffatori organizzavano finte vendite di oggetti, riscuotendone il prezzo e, ovvaimente, non spedendo niente. E chi ci andava, almeno in prima istanza di mezzo ? Il poveretto che, ignaro di tutto, aveva registrato l'account e-bay usato illecitamente.