[FILM] Wall•E
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 31

[FILM] Wall•E

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di kiasso
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Brixia
    Messaggi
    5,488

    Predefinito

    Io invece, per parlare di robot, li ho trovati fin troppo umani. Il bello di WallE è che trasmette ad alcuni di questi la sua umanità, ad esempio il robot che preme i tasti prima dell'ascensore (il come però un robot possa però "diventare umano"... boh!).

    Se WallE è un'eccezione alla johnny5, non trovo motivazioni per cui Eve sia in possesso di emozioni, per cui Mo (non ricordo come si scriva) e i robot "malati" si comportino da esseri umani ecc...

    Non trovo giustificazioni ad errori, sicuramente voluti, sulla fisicità che un qualsiasi adulto avrà notato: la pianta nello spazio non muore , la pianta cresce dentro ad un frigo chiuso e sigillato (lo apre col laser), Eve gira giorni e giorni alla ricerca di piante ma alla fine del film mostrano che andare girare oltre alla collina per trovarne intere distese...

    Per quanto riguarda lo scarafaggio non ho capito cosa ci sia di strano... E' già tanto che abbia un amico, dal mio punto di vista ed è usato come mezzo per sottolineare l'umanità del robot...

    Drammaticità: non sarà il film più allegro del mondo ma non c'è nulla di drammatico, l'umanità non è stata annientata e tanto meno viene discussa la ovvia morte di qualche miliardo di persone che non sono riuscite a salire sulla Axiom, ma questo non viene nemmeno accennato quindi, almeno durante la visione, non scatena sentimenti di tristezza... Nemmeno quando WallE è disperato perchè Eve è in Stand-by (anzi, ci sono anche episodi divertenti)

    Ciccioni cerebrolesi.... non concordo con quanto comunica il film. Ciccioni sì ma cerebrolesi...

    Grattacieli di spazzatura: raffinatezza che potevano evitare. Ok, il messaggio lo comunica, ma dimmi come fa un robot intelligente a considerare logica una cosa del genere, tra l'altro costruiti senza l'uso di rampe!

    Ciononostante mi pare una critica abbastanza forte e senza sconti... restando sul generico, il film dice che le macchine possono essere meglio dell'uomo, e da loro partirà la scintilla della salvezza. Dalle macchine nemmeno dagli animali. Scusa se la trovo una critica incredibilmente feroce....
    Diciamo che senza macchine l'uomo non vivrebbe, nemmeno oggi. Che poi la salvezza provenga dalle macchine mi sembra esagerato, sicuramente WallE trasmette umanità agli umani ma solo perchè questo robot (chissà per quale motivo) è un "umano" ma, come già detto, lo sono anche tutti gli altri robot all'interno del film (allora dov'è l'originalità di WallE?)

    Forse un film che vuole comunicare cose troppo nascoste e tralasciando logiche fin troppo banali (come se per risolvere i problemi di inquinamento bastasse un robot compattatore). Boh, non so come spiegarmi anche perchè ho poco tempo ma ho trovato WallE un film bello ma illogico, per me era più razionale perfino Toy Story. Rimango dell'idea che sia solo un film d'avventura...
    Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta


  2. #2
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kiasso Visualizza Messaggio
    Io invece, per parlare di robot, li ho trovati fin troppo umani. Il bello di WallE è che trasmette ad alcuni di questi la sua umanità, ad esempio il robot che preme i tasti prima dell'ascensore
    Appunto è quello che ho detto anche io...
    Sono bravi quelli della pixar a farlo in una situazione quasi "impossibile"...
    Però tu sei un adulto, sei in grado di cogliere quella che è una finezza gestuale di quel robot, che è quasi perfettamente privo di faccia, occhi, e tutto il resto... è solo un braccio meccanico che schiaccia i tasti. Non dirmi che in generale un bambino sa cogliere questa finezza... qualcuno lo farà, molti altri no.
    Stai dicendo quello che dico anche io, che non è un film facile, e nemmeno molto adatto a bambini, che sicuramente si fermeranno a farsi stare simpatico Wall-E e poco più...
    Quindi è un film che sceglie la strada più impervia proprio per questo....


    (il come però un robot possa però "diventare umano"... boh!).
    Se WallE è un'eccezione alla johnny5, non trovo motivazioni per cui Eve sia in possesso di emozioni, per cui Mo (non ricordo come si scriva) e i robot "malati" si comportino da esseri umani ecc...
    il fatto che i robot sappiano diventare umani è la forza del film. Scusa, ma se ti chiedi il motivo logico, distruggi in un colpo solo il senso del film, e quello che vuole comunicare...
    Perchè, scusa, quanto sono riusciti ad umanizzare il robottino stupido (anche lui quasi senza faccia) che fa le pulizie?

    Non trovo giustificazioni ad errori, sicuramente voluti, sulla fisicità che un qualsiasi adulto avrà notato: la pianta nello spazio non muore, la pianta cresce dentro ad un frigo chiuso e sigillato (lo apre col laser), Eve gira giorni e giorni alla ricerca di piante ma alla fine del film mostrano che andare girare oltre alla collina per trovarne intere distese...
    Beh, questi sono sicuramente anche gli errori di cui parlava Uncle Scrooge.
    il film non è esente da errori di logica certo...
    [SPOILER]Le piante che si vedono dietro la collina alla fine, guarda che secondo me prima non c'erano. Le hanno piantate gli uomini....

    Per quanto riguarda lo scarafaggio non ho capito cosa ci sia di strano... E' già tanto che abbia un amico, dal mio punto di vista ed è usato come mezzo per sottolineare l'umanità del robot...
    Non c'è niente di strano, è solo una scelta un po' controcorrente, come tante altre. L'ho citata solo a titolo di esempio...
    Di solito il "comprimario" nei film di animazione è simpatico, ha un aspetto accattivante per i bambini, è un animaletto, ha gli occhioni, dice cazzate a raffica per far ridere... me ne vengono in mente tanti, te ne cito alcuni: Doris di Nemo, i Pinguini di Madagascar, il Gatto con gli Stivali di Shrek, lo scoiattolo sfigato dell'Era Glaciale.... quelli sono tutti comprimari riuscitissimi, che però seguono i canoni che si addicono ad un comprimario coi fiocchi.
    Qui di comprimari affiancati ai protagonisti (considerndo Eve una protagonista), abbiamo il robottino delle pulizie, lo scarafaggio.... a me balza all'occhio la differenza, che evidenzia delle scelte, tutte controcorrente, che tra l'altro sono mirate a non rendere accattivante PER DAVVERO, nessun comprimario, però rendendoli tutti riusciti dal primo all'ultimo.

    Anche qui, non ho detto che è una scelta sbagliata. Ho solo detto che è una scelta controcorrente, e di sicuro non è una scelta che si avvicina molto al mondo dei bambini.
    Se avessero voluto, non ci sarebbe voluto niente a fare una scarafaggio alla "bug's life" con gli occhi e tutto il resto... capito che cosa intendo?

    Drammaticità: non sarà il film più allegro del mondo ma non c'è nulla di drammatico, l'umanità non è stata annientata e tanto meno viene discussa la ovvia morte di qualche miliardo di persone che non sono riuscite a salire sulla Axiom, ma questo non viene nemmeno accennato quindi, almeno durante la visione, non scatena sentimenti di tristezza... Nemmeno quando WallE è disperato perchè Eve è in Stand-by (anzi, ci sono anche episodi divertenti)
    Beh, io qui non sono d'accordo... inserisci il film in un genere, che è quello dei film di animazione. Sennò è ovvio che se mi paragoni Wall-E a The Mist, questo è il film più allegro mai visto.
    Però se fai un paragone di genere, con Kung Fu Panda, o Madagascar, o la serie di Sherk, e tutti gli altri, capisci che Wall-E non ha la stessa carica estrosa...
    Non è un film "triste" o "drammatico", ma lo è più della media di molti altri....
    Diciamo che la parola giusta è "malinconico", "disilluso" e un po' decadentista, pur cercando di mantenere simpatia e qualche spunto per divertire...

    Ciccioni cerebrolesi.... non concordo con quanto comunica il film. Ciccioni sì ma cerebrolesi...
    No per favore..... abbiamo visto un film diverso, vero?
    [SPOILER]Scusa ma quando stanno seduti a rimpinzarsi di schifezze e guardare lo schermo, che nemmeno si accorgono che fuori ci sono le stelle, una piscina, e basta dirgli che "il blu è rosso" che loro ci credono, cosa sono....? intelligenti?
    Sono una delle cose più cerebrolese che abbia mai visto in un film (tolti i film demenziali)...

    Alla fine recuperano la coscienza umana ed è già un bel passo avanti, ma prima non hanno più niente, ma proprio niente di umano, pur essendo anche simpatici...


    Grattacieli di spazzatura: raffinatezza che potevano evitare. Ok, il messaggio lo comunica, ma dimmi come fa un robot intelligente a considerare logica una cosa del genere, tra l'altro costruiti senza l'uso di rampe!
    no che noia!
    Scusa ma non si può discutere con te di un film del genere....
    Non puoi considerare ogni cosa dal punto di vista logico.... tra l'altro è un gran controsenso andare a vedere un film di animazione, e poi volerci trovare logica da tutte le parti.
    Per me i grattacieli di monnezza sono una bella trovata, abbastanza graffiante e molto "decadentista" e "malinconica".... ci sta proprio bene, insomma.

    Diciamo che senza macchine l'uomo non vivrebbe, nemmeno oggi. Che poi la salvezza provenga dalle macchine mi sembra esagerato, sicuramente WallE trasmette umanità agli umani ma solo perchè questo robot (chissà per quale motivo) è un "umano" ma, come già detto, lo sono anche tutti gli altri robot all'interno del film (allora dov'è l'originalità di WallE?)
    Eh scusa, ma il punto della questione è proprio qui.
    I robot del film sono più umani degli uomini.
    Lascia perdere il finale, che come tutti i film di animazione è consolatorio (e ci può stare).
    Considera il film a metà, quando la "denuncia" a me appare più evidente e senza sconti.
    Hai degli uomini che di umano non hanno più niente, a parte le sembianze. Semplicemente sono vegetali. Poi hai dei robot che, chi più chi meno, sono dotati di una certa carica di umanità (per senza avere quasi nessuna sembianza umana)...

    Ti pare una denuncia leggera? Guarda che è quasi scontato dire che spesso gli animali possono essere meglio degli uomini, ma dire che una macchina può essere più umana degli uomini (anzi non una... quasi tutte le macchine) non è un messaggio leggero, nè semplice.
    Eppure è proprio qui la questione, che questo è il messaggio principale del film.
    L'hanno edulcorato finchè vuoi, ci hanno messo la "love story" che distrae ed alleggerisce... ma la "love story" è in realtà solo funzionale al messaggio principale.
    Due robot possono innammorarsi, due umani no. Due umani per arrivare a tenersi una mano, devono prima svegliarsi, recuperare coscienza, e mettersi a guardare le stelle... poi da lì si può cominciare. Come vedi in realtà la "love story" non fa altro che incrementare la dose, pur alleggerendo il film...
    Infatti, come dici tu stesso, gli uomini non si sarebbero mai risvegliati, se non ci fossero stati quei robot e quelle macchine a ridargli l'umanità che avevano perso, e che in confronto ne avevano da vendere...

    Forse un film che vuole comunicare cose troppo nascoste e tralasciando logiche fin troppo banali (come se per risolvere i problemi di inquinamento bastasse un robot compattatore).
    Non so, non riesco a cppaire dove starebbe la critica...
    Se vuoi film che seguono logica sempre e comunque, e comunicano le cose in modo palese, vuoi semplicemente un film SCONTATO, ed allora i cinema sono pieni zeppi di film SCONTATI così tanto da essere banali...
    Kung Fu Panda, per quanto fatto bene, non era abbastanza scontato e palese, con la sua morale del "credi a te stesso e farai ciò che vuoi" che ormai esce dalle orecchie?

    Devo essere sincero? Non gli do 15 come Zio Scrooge, ma per me è uno dei migliori film d'animazione mai visti, proprio perchè è tutto tranne che BANALE, anche se le idee che sviluppa prese per quello che sono, possono anche esserlo (non tutte ma alcune sì).

    Se le incongruenze (comunque abbastanza moderate) servono al risultato finale, ben venga anche andare contro la logica...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social