Io invece, per parlare di robot, li ho trovati fin troppo umani. Il bello di WallE è che trasmette ad alcuni di questi la sua umanità, ad esempio il robot che preme i tasti prima dell'ascensore (il come però un robot possa però "diventare umano"... boh!).
Se WallE è un'eccezione alla johnny5, non trovo motivazioni per cui Eve sia in possesso di emozioni, per cui Mo (non ricordo come si scriva) e i robot "malati" si comportino da esseri umani ecc...
Non trovo giustificazioni ad errori, sicuramente voluti, sulla fisicità che un qualsiasi adulto avrà notato: la pianta nello spazio non muore, la pianta cresce dentro ad un frigo chiuso e sigillato (lo apre col laser), Eve gira giorni e giorni alla ricerca di piante ma alla fine del film mostrano che andare girare oltre alla collina per trovarne intere distese...
Per quanto riguarda lo scarafaggio non ho capito cosa ci sia di strano... E' già tanto che abbia un amico, dal mio punto di vista ed è usato come mezzo per sottolineare l'umanità del robot...
Drammaticità: non sarà il film più allegro del mondo ma non c'è nulla di drammatico, l'umanità non è stata annientata e tanto meno viene discussa la ovvia morte di qualche miliardo di persone che non sono riuscite a salire sulla Axiom, ma questo non viene nemmeno accennato quindi, almeno durante la visione, non scatena sentimenti di tristezza... Nemmeno quando WallE è disperato perchè Eve è in Stand-by (anzi, ci sono anche episodi divertenti)
Ciccioni cerebrolesi.... non concordo con quanto comunica il film. Ciccioni sì ma cerebrolesi...
Grattacieli di spazzatura: raffinatezza che potevano evitare. Ok, il messaggio lo comunica, ma dimmi come fa un robot intelligente a considerare logica una cosa del genere, tra l'altro costruiti senza l'uso di rampe!
Diciamo che senza macchine l'uomo non vivrebbe, nemmeno oggi. Che poi la salvezza provenga dalle macchine mi sembra esagerato, sicuramente WallE trasmette umanità agli umaniCiononostante mi pare una critica abbastanza forte e senza sconti... restando sul generico, il film dice che le macchine possono essere meglio dell'uomo, e da loro partirà la scintilla della salvezza. Dalle macchine nemmeno dagli animali. Scusa se la trovo una critica incredibilmente feroce....ma solo perchè questo robot (chissà per quale motivo) è un "umano" ma, come già detto, lo sono anche tutti gli altri robot all'interno del film (allora dov'è l'originalità di WallE?)
Forse un film che vuole comunicare cose troppo nascoste e tralasciando logiche fin troppo banali (come se per risolvere i problemi di inquinamento bastasse un robot compattatore). Boh, non so come spiegarmi anche perchè ho poco tempo ma ho trovato WallE un film bello ma illogico, per me era più razionale perfino Toy Story. Rimango dell'idea che sia solo un film d'avventura...