Può darsi.
Detto tra noi: non me ne può fregare di meno :lol:
Visualizzazione Stampabile
Può darsi.
Detto tra noi: non me ne può fregare di meno :lol:
Figurati quanto gliene fregherà agli altri quando sarai tu in mezzo al guano...... Bella botta di solidarietà eh?
beh è la stessa solidarietà che hanno i passeggeri sulle riprotezioni etc etc :devil:
PS: sono serio.
PPS: il problema, al di là dei (sacrosanti) lavoratori, sta comunque nel sistema dei trasporti italiano che non ha una linea guida ne' un piano di sviluppo... l'aver demandato tante delle competenze ministeriali agli organi territoriali ha provocato questo semimacello. Visto che hai una grande conoscenza nel campo ti pare possibile che l'Italia non abbia un piano omogeneo di sviluppo e di protezione degli investitori nel campo? Eppure basterebbe varcare i confini per vedere come è stato integrato in un sistema complesso il mondo aeroportuale... non sono esterofilo, ma neanche tanto tonno da considerare il nostro modello attuale come funzionale e vincente (da AirBee ad altre migliaia di situazioni dio ce ne scampi...)
Per tre settimane, salvo imprevisti (modo ironico on), da Montichiari si volerà solo per Londra (1volo1 al giorno)
quanti passeggeri ha quel volo?
(sai dopo aver scoperto che l'utilissimo Albenga-Roma non ha mai superato le 18 unità 18 ormai non ho più paura di nessun dato...)
Ecco allora preparati, ne ha meno di quello...
spero che qualcuno porti alla Corte dei Conti gli amministratori dell'aeroporto di Montichiari e gli amministratori locali degli enti territoriali che hanno investito ingenti somme su un flop clamoroso... perchè mi incazzo? Perchè tutto sommato sono soldi anche miei e non ritengo tanto carino usarli per "cafonate" come quelle di leggere su un display London-Montichiari... :wall:
ah ecco qua, viva le agenzie:
28/05/2008 ore 12.15
Scalo Montichiari, negativo il bilancio 2007
Perdita di oltre 5 mln di euro per l'aeroporto lombardo
Chiusura del bilancio 2007 in negativo per l'aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari: secondo l'esercizio approvato dall'assemblea dei soci è stata registrata una perdita di 5.119.809 euro. Il bilancio dello scalo si è chiuso con un aumento del 58% del valore di produzione, a fronte di costi della produzione saliti del 37% rispetto al 2006, dovuti principalmente all'incremento di personale impiegato nell'attività di Poste Italiane. “Il risultato economico è stato influenzato - spiega una nota - dalla crisi finanziaria di Ocean Airlines e dalla operatività non ancora a regime di Jade Cargo”. Lusinghiero invece l'andamento dei voli di Poste Italiane che, dal 2 aprile 2007, ha scelto il D'Annunzio come scalo principale. Il presidente Pierluigi Angeli ha ricordato l'importante tappa raggiunta dallo scalo bresciano nel corso del 2007 quando il ministero della Difesa ne ha decretato il cambio di stato, da militare a civile, aprendo così le porte a nuovi scenari di sviluppo (:lol:). Nei primi quattro mesi del 2008 l'andamento complessivo del cargo ha registrato un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2007.
:vomito:
Che lo usino per i cargo se quelli vanno bene... anche se un incremento del 30% così di per sè non significa molto... personalmente preferivo che quei 5 milioni di euro fossero investiti in maniera più utile che nel mandare a Londra 12 persone al giorno...
Il peccato originale, lo dico da sempre, è dei bresciani che hanno consentito a Verona (proprietaria per l'80% del D'Annunzio) di fare ciò. E ora che il danno è fatto rimediare è praticamente impossibile.
Il nostro aeroporto va bene solo per i voli notturni postali e si spera per i cargo
io che abito un attimino più a Sud ma che ho comunque la cartina d'Italia in mente non vedo colpe solo a Brescia e Verona... possibile che chi amministra un Ministero come quello dei Trasporti non si accorga che in meno di 200 km ci siano:
a) Malpensa
b) Linate
c) Orio al Serio
d) Brescia -Montichiari
e) Verona
f) Treviso
Capisco il benessere del Nord e la voglia di viaggiare ma per arrivare a soddisfare gli investimenti e gli introiti degli scali dalla a alla f* devo sperare che tutto il Lombardo Veneto invece di lavorare se ne vada tutti i giorni a giro per il mondo...
(* senza dimenticare Caselle, Parma, Bologna, Forlì, Venezia, Cuneo (sic), etc. etc. etc. ... c'è piu' piste aeroportuali che autostrade...)
Guarda casò, però, lavorano tutti e 4 gli altri aeroporti: chissà come mai non Montichiari...Il difetto è a monte, ed è aver lasciato Verona a scorrazzare come e quanto gli pareva
ps. andrea-->Brescia e Montichiari sono un unico aeroporto:rolleyes:
vivi sulla Terra o ti sei perso qualcosa su Malpensa? :D
Orio al Serio e Linate vanno benone (il primo per le low cost, il secondo perchè è l'aeroporto cittadino più comodo per i milanesi), ma Brescia e Verona mi sembrano echi ridondanti che servono a poco (almeno al consumatore e cittadino finale): basta vederne gli orari dei voli che fanno sembrare anche Marina di Campo un hub internazionale...
En-passant anche Verona è andata in negativo nel 2007: L'ADIGE - Settimanale di Verona » Aeroporto Catullo: approvato il bilancio 2007. Due nuovi consiglieri, Andrea Prando e Giancarlo Conta