L'ho già spiegato nel mio post il perchè...
I regolatori di intensità luminosi, altro non sono che delle resistenze variabili che controllano l'intenistà di corrente che passa, e di conseguenza la luminosità.
Nelle lampade "a fluorescenza" invece l'intensità luminosa dipende esclusivamente dalla frequenza con cui la scarica eccita il gas...
Un regolatore di tensione tradizionale applicato ad un simile sistema semplicemente non funzionerà perchè diminuendo la corrente, non arriverà abbastanza potenza per innescare la scarica.
In realtà ci sono Lampade a fluorescenza con controllo di intensità luminosa, ma avendo il controllo incluso nella lampadina, sono decisamente più costose...
@Uncle scrooge: io ho 3 lampadine a basso consumo philips da 6.50€ del tipo ad accensione rapida che vanno subito a regime... basta leggere l'etichetta, io le ho trovate al self...
Le osram sono davvero pessime, hanno una luminosità davvero fioca e sono anche abbastanza rumorose...
La migliore che ho visto è una Vazda (ora non mi ricordo ma mi pare si scriva così, o forse con la W), da 8W che sembrava un faretto alogeno tanta la luce che faceva, ma costava qualcosa come 21€...