Per assegni e carta di credito,nn c'è problema,uso la postepay,quindi,bene o male,ne posso fare a meno...
Lo chiedevo perchè,avevo sentito su questo forum,che alcune banche,per aprire un conto da loro,chiedono un reddito annuo di almeno 10.000 euro...
Si..mi sono espresso male...volevo dire che è facile da gestire come la postepay(anche quella ha servizi sfruttabili on line,come l'estratto conto,il saldo etc.,gratis) e,come quest'ultima,nn ha interessi ne attivi ne passivi...nel prospetto informativo alla voce interessi dice 0,00% sia a credito che ad addebito(sul fido immagino)...
C'è una somma minima da versare o è irrilevante??
Questa è una domanda più in generale,è possibile domiciliare l'accredito di uno stipendio o di una pensione,su un contocorrente nn intestato al titolare di tale pensione o stipendio?
Lo chiedo perchè,una persona nn è titolare del conto corrente bancario,ma vive con i suoi e voleva accreditare la sua pensione direttamente sul conto corrente intestato ai suoi genitori...
E'possibile o è obbligata ad essere cointestataria del conto?
Poi un'altra cosa,la banca può rifiutarsi di dare denaro a una persona cointestatrice di un libretto bancario se l'altra persona mentalemente invalida se questa è la sua tutrice(o tutore)?