Per me la distinzione umanistica/scientifica non è l'unica possibile, e non si possono dividere tutti i corsi solo in due correnti.
I corsi si dividono più correttamente in facoltà. C'è la facoltà scientifica, che racchiude tutti i corsi prettamente scientifici, di scienze per così dire "pure", più o meno teoriche, più o meno applicate, ma che seguono in tutto e per tutto le regole della scienza: matematica, fisica, biologia, scienze naturali, chimica, geologia, etc...
Ad esempio informatica, pur essendo un corso scientifico, in realtà è più "tecnico", infatti sta in una facoltà a parte.
Idem ingegneria, che racchiude corsi scientifici molto spinti nel campo delle applicazioni.
Medicina sta correttamente in una facoltà tuttasua, perchè di fatto è molto scientifica, ma non del tutto.
Economia non saprei proprio classificarla, ma siccome anche questa sta in una facoltà a parte, perchè distruggersi il cervello per capire se è più scientifica o più umanistica?
Si tratta di discipline scientifiche (di base) applicate alla società, per me è una materia abbastanza affine alla statistica, difficile capire cosa prevalga.. forse la parte scientifica, ma non è detto...![]()