Kiasso non dirmi che sei parente di questo elemento qui
![]()
Fede è sempre presente e all'attacco![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Oggi vogliamo consumare sempre più del dovuto: quando capiremo che si potrebbe già fare 1 passo avanti riducendo gli sprechi (1 passo avanti, ripeto, non la soluzione al problema energia), sarà sempre troppo tardi. Ma sembra che io e kiasso e pochi altri diciamo fesserie
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
Non è questione di fesserie, ma di immobilismo. Non si può pretendere di vivere come si viveva nel 1800. Purtroppo (io sono felice invece) siamo nati nel 20esimo-21esimo secolo, bisogna farsene una ragione.
Ovvio, gli sprechi vanno contenuti, ma ci sono molte abitudini quotidiane che un tempo non c'erano.
Oggi c'è l'aereo, una volta c'era il treno a carbone, oggi c'è l'energia elettrica, una volta c'erano le candele, oggi c'è il forno a microonde, una volta c'era il fuoco, oggi c'è il computer, una volta c'era l'amanuense, oggi c'è il cellulare, una volta c'erano i piccioni viaggiatori.
Infatti oggi ci sono richieste energetiche una volta inimmaginabili (anzi, proprio assenti)
Speriamo che domani ci sia una tecnologia che ci pari il sederino
L'unica soluzione nel breve periodo è la riduzione del consumo attraverso le nuove tecnologie: pompe di calore, doppi vetri (ormai diffusissimi), isolamenti migliori, nuove tecniche per la costruzione di case, la tecnologia a led, auto ibride, auto eletriche, nuove metodologie per produrre pannelli fotovoltaici più performanti e a minore impatto ambientale... Ci sono molte cose da considerare.
Poi arrivano quelli che venerano il nucleare e ce lo propinano con MEZZI DATI (ripeto, dati veri usati ad hoc) per dirci che quella è l'unica soluzione, cosa che mi fa imbestialire. Certo, è bello credere che una tecnologia risolva quasi tutti i problemi e solitamente la gente si lascia andare di fronte ad abili promesse e piacerebbe pure a me, ma non è così. Il nucleare POTREBBE anche starci, ma ad un altro livello di tecnologia ed affiancato ad un'altra mentalità.
PS: E non gestito da italiani![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Azz, op.lock e mi lasci solo (con kiasso) a lottare contro la furia gioi?![]()
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
Tu hai una concezione assolutamente sballata del "breve periodo" e della quantità energetica che si riuscirebbe a risparmiare con le indicazioni da te suggerite, paragonata al costante AUMENTO di energia elettrica richiesta, aumento indipendente dagli sprechi.
L'unica soluzione nel "breve periodo" può essere solo il nucleare.
Non possiamo più permetterci di vivere di cicli combinati a gas (perché l'Italia di quello vive) mentre il prezzo del barile schizza alle stelle, e mentre Kyoto ci impone emissioni di CO2 ultra-stringenti.
Tutto quello che dici è giusto, ma da solo può servire si e no al 20% della soluzione... l'80% deve darcelo il nucleare, che è il più economico, il più sicuro, il più rapido e anche il più ecologico.
Pensa se a cassano d'adda al posto dei sei gruppi a gas naturale sostituissero una centrale nucleare, quali benefici per la respirabilità dell'aria nei dintorni ci sarebbero...
Già, alle scorie ci penseranno più avanti (winston tanto sta tranquillo...). Vorrei proprio vedere i costi in bolletta, che per i nuclearisti nostrani dovrebbero calare quasi a livello delle mutande. Io ci credo poco poco
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza