:chair:ma come, un sì dolce e gentil paesello bagnato dalla Nièvole??:LOL:
Visualizzazione Stampabile
kiasso quello che dici tu è al bacio.
Oltre a cambiare l'articolo, quello che dice andrea ha l'accento sulla i :lol:
Oddio l'accento non l'avevo visto... Mi sa che vorrà dire qualcosa che ha a che fare con questa faccina ---> :devil:
Quindi niente ---> :devil:
:(
Onestamente la Nievole non passa da Montecatini... pensa che non attraversa un solo centimetro quadrato del suo territorio comunale, passa infatti solo dai comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme.
Cmq non comprendo queste tue dichiarazioni kamikaze su tutti i terreni a me amici :D
:lol: Spara (anche se forse ho intuito) :P
OT bresciano:
“A Brèsa gh’è le prèse che ta prèsa, a Brèsa gh’è le prèse che gh’à frèsa, el bel che gh’è la frèsa ‘n de ogni cà de Brèsa“ (A Brescia ci sono le presse che ti pressano, a Brescia ci sono le presse che hanno fretta, e il bello è che c’è la fretta in ogni casa a Brescia)
“Te fala màl amò la mà ?” (Ti fa male ancora la mano ?),
"Sìc sàc de sòc sèc" (Cinque sacchi di tronchi secchi)
"El sò asè isè?" (E’ su abbastanza così ?).
"A che l'aca là che la aa 'n che la cà là." (Guarda quella mucca là che va in quella casa là.)
La seconda mi fa sempre sganasciare dal ridere
:specchio: sento il rumore dei vetri da casa mia... :devil:
da http://www.mondo3.com/forum/ot-off-t...-nascosto.html
Cmq a forza di luoghi comuni mi sa che non parli più della Toscana :P
Nel senso è una versione da macchietta che non trovo spesso calzante neanche per il comune senso nazionale, figurati per una regione farraginosa come la mia ... farraginosa perché l'elemento del Campanile fa sì che l'assioma generale sul toscano sia alla fin fine privo di ogni fondamento. Tra me e la mia ragazza - meno di 100 km in linea d'aria - cambiano così tante cose sia a livello di pronuncia che culturale e politico che sembrerebbe difficile considerarci della stessa regione. E parlo per senso lato, figurati se entro negli individualismi :D
Forse siamo :OT: cmq eheh
In ogni caso, da buon toscano, debbo smentire che tutti i toscani aspirino la "C". Ciò succede, in particolar modo, nell' area fiorentina, a Empoli, Prato e Pistoia. Succede, stranamente, anche a San Miniato, che è in provincia di Pisa ( ma prima era Firenze anch'esso ).Se vai in Versilia, per esempio, la "C" diventa "G" ( in un cartello affisso all' ingresso di uno stabilimento balneare ho visto scritto " Non appoggiare bigiglette" ). I pisani parlano molto diversamente dai fiorentini, per non dire dei livornesi. A Massa, poi, pare di essere in un altra regione, tanto la parlata è diversa. La Toscana ha moltissime sfaccettature e l' aspirazione della "C" è solo una riduzione da gag televisiva...
:clap:
Molto più esauriente del sottoscritto :P
Visto che siamo in pieno campanilismo faccio notare che in alcune parti della Toscana manco capiscono le battute dei fiorentini :devil:Manco fossero, che ne so, milanesi :P
PS: ricordatemi di cancellare questa discussione se mai la mia ragazza si collegasse al forum, potrebbe fucilarmi :lol: