Tutto molto bello ma...cambiare gli pneumatici costerà più della macchina stessa?![]()
No, va beh, scherzo...spero che il prezzo non sia esageratamente alto.
Il rivoluzionario pneumatico è capace di controllare automaticamente la pressione e di "pompare" aria in movimento senza ricorrere a compressori.
Sorpresa, ecco la gomma che si gonfia da sola
di DANIELE SPARISCI
![]()
Fermarsi a controllare le gomme presto potrebbe diventare un ricordo. Sta per arrivare il pneumatico che si gonfia da solo. Capace di controllare automaticamente la pressione e di "pompare" aria in movimento senza ricorrere a compressori.
La novità è stata annunciata da un'azienda di Praga, la Coda Development, e sarà presentata ad Aprile a Detroit al Sae World Congress, la più importante vetrina mondiale per le tecnologie automobilistiche. Secondo la stessa casa l'ingegnoso sistema SIT, acronimo che sta per Self Inflating Tire, per iniettare aria dall'esterno nella gomma sfrutta il rotolamento della vettura, una valvola e un piccolo tubo integrato nella parete del pneumatico.
Il principio di funzionamento - si legge nella descrizione - è quello di una pompa peristaltica, ovvero un meccanismo " pulsante" che attraverso la rotazione e lo schiacciamento del tubo consente l'ingresso dell'aria. Quando i livelli di pressione ritornano alla normalità una valvola di sicurezza si chiude da sola, per ritornare ad aprirsi ogni volta che questi scendono. Per farlo, però, il tubo deve essere realizzato con materiali molto resistenti, capaci di sopportare il peso di un'automobile e le sollecitazioni durante la dinamica di marcia.
I risultati dei primi test dicono che basta guidare per appena 2 km perché il sistema recuperi quei cali di pressione, compresi tra 1 e il 3%, che si verificano ogni mese su tante autovetture. E viaggiare con le gomme sgonfie oltre ad essere un pericolo per la sicurezza stradale, è anche controproducente per il portafoglio, visto che i consumi possono aumentare anche fino al 5%. Per ora la gomma che si gonfia da sola è solamente un prototipo, ma presto avvertono dal quartiere generale di Praga saranno realizzati i primi test su autovetture.
(31 marzo 2008)
Fonte
PC: Intel(R) DQ45CBS.O. Windows 7 Ultimate x64 RTMISP: TelecomItalia Business "BRA"Cell.: HTC Touch Pro 2 - NGM SupremeOperatore Moile: Tim MultiBusiness
Tutto molto bello ma...cambiare gli pneumatici costerà più della macchina stessa?![]()
No, va beh, scherzo...spero che il prezzo non sia esageratamente alto.
Vabbè, tempo fa Michelin aveva annunciato gli pneumatici senza aria, che quindi non si possono bucare....
Mi sembra più innovativa quella...![]()
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Vero...sai che me ne ero dimenticato?!
Ecco qui un video: http://www.tecnocino.it/articolo/mic...s-wheels/1857/