Quello che intendevo dire è che con le coordinate piane si hanno le coordinate in metri anzichè in gradi primi e secondi, e il calcolo lo si può fare direttamente con pitagora, tenendo conto che queste coordinate dovrebbero considerare l'errore dato dal raddrizzamento della superficie curva...
Non sono sicuro, ma forse nel calcolo che hai fatto tu, l'errore sta proprio nell'aver usato pitagora su delle coordinate geografiche fatte per essere usate tenendo presente che la superficie è curva, e non piatta...

Ma Google Earth non calcola le distanze? Perchè se lo fa, basta usare quello senza troppe fisse, no? Di sicuro loro hanno tenuto conto di tutto...