Noto che il buon Benetton c'ha i piedi in pasta, oltre che in Telecom, pure nell'aeroporto principale della Toscana
Cmq mi sembra un progetto avveniristico, ma notevolmente interessante. Speriamo sia così anche la futura Tav di Montichiari!
E' il restyling dell'attuale, cmq c'è anche il sondaggio online http://firenze.repubblica.it/dettagl...6386?ref=rephp
http://www.ttgitalia.com/pagine/news...856&idx=0&L=IT
26/02/2008 16.24
Svelato il progetto del nuovo aeroporto di Firenze
I banchi del check-in passeranno dagli attuali 23 a 40, i nastri per i bagagli da 3 a 5, la galleria commerciale e la hall delle partenze verranno raddoppiate e saranno distribuite su due piani. Il tutto per accogliere oltre 3 milioni di pax, contro i 2,2 milioni di oggi. Questo in sintesi il progetto di ristrutturazione dell'aeroporto di Firenze ideato dallo studio di architettura Pascall-Watson e dalla società di ingegneria Ausglobe Formula Spa. Costerà 25 milioni e sarà pronto nel 2010. Un edificio sobrio, con l'obiettivo dichiarato di unire la tradizione artistica e architettonica di Firenze con le funzionalità di un moderno terminal. Gli elementi nuovi saranno un colonnato all'ingresso, cellule fotovoltaiche sulla facciata e il tetto dello scalo in parte coperto a verde
Noto che il buon Benetton c'ha i piedi in pasta, oltre che in Telecom, pure nell'aeroporto principale della Toscana
Cmq mi sembra un progetto avveniristico, ma notevolmente interessante. Speriamo sia così anche la futura Tav di Montichiari!
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
il problema dell aeroporto di firenze è la pista lunga 1750 metri e il piazzale troppo piccolo non l aerostazione....
Beh, direi che stante così la situazione il problema è l'aerostazione che è sottostimata per il traffico passeggeri e non è certo un bel biglietto da visita per la città.
La pista corta e il piazzale piccolo fa sì che Firenze resti un city airport con collegamenti per i maggiori hub europei, credo che ormai sia assodata che sia questa la funzione dello scalo cittadino (che è realmente in città ) e non certo un suo ampliamento (praticamente impossibile, quella strada a doppia corsia che si vede nella sx dell'immagine è l'AUTOSTRADA ) per accogliere un tipo di traffico a cui Pisa assolve al meglio. Cmq intanto la Sterling sta facendo atterrare i 737 a Peretola...
Firenze ( vedi meridiana) ha tutte le possibilità per crescere...peccato la pista...cmq meglio meno firenze più Perugia
Belli quegli alberi in primo piano che spuntano dall'asfalto... 10 a 1 che c'è il tocco di un architetto
A me non piace!
Meno Firenze, più Perugia è uno slogan "no sense"... forse per qualcuno della Val di Chiana può andare bene, per il resto sono due mercati completamente diversi
Il passeggero aeroportuale fiorentino (ossia solitamente un business man) non ha nessun interesse ad atterrare a Perugia, piuttosto lo fa a Bologna, Roma o Pisa. Anzi ritengo che Perugia possa sviluppare una propria nicchia interessante.
Meridiana? Sì, è vero ma come puoi notare c'è chi incolpa la stessa compagnia sarda di non voler crescere assieme all'aeroporto -> http://www.aviazionecivile.it/forum/...TOPIC_ID=37815
meridiana in effetti non sta sfruttando al pieno tutte le potenzialità di firenze....conta che firenze dista ad 1 ora e 20 di treno da perugia e se il nostro aeroporto avesse la ferrovia il business man non avrebbe problemi ad atterrare a perugia
mi sembra un supermercato Esselunga.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.