Boh, mi pare strano che abbiano cambiato il materiale, l'acciaio costa molto di più dell'alluminio...
Visualizzazione Stampabile
Allora temo che l'ipotesi più veritiera sia quella di una scelta di marketing iniziale... ovvero che sembra contengano più roba... ;)
Poi ovvio che si unificano i processi, se la cosa ha successo...
Comunque guarderò anche io se sono di acciaio, appena me ne trovo tra le mani una.... :lol:
Ceto, che non capisco il motivo di un cambio di materiale...
Confermo che sono in acciaio. Notai la cosa appena ne ebbi una in mano. Pareva strano anche a me ma sono in acciaio.
E si possono riciclare come l'alluminio? Posso metterle nello stesso cassonetto?
Se così non fosse sarebbero da proibire!!!
Ricorco che fino a 15 anni fa si trovavano pure da 50 cl, e ricordo anche che al minimarket sotto casa costavano 100 lire in piu rispetto a quelle da 33. Quando le ho riviste queste allungata credevo fossero da 50 invece so le solite 33 più lunghe
anche a mio avviso la suggestione è quella delle vecchie lattine da 50...
Comunque la superficie esterna aumenta, dunque se è vero quello che dice winston, cioé che non si consuma più materiale, significa che le lattine sono più sottili.
Allora tantovaleva fare le pareti più sottili al vecchio formato.
Il raggio di curvatura, essendo più piccolo, è più resistente! Ecco perchè si può diminuire lo spessore. Inoltre, essendo il modulo di Young dell'acciaio circa il triplo di quello dell'alluminio (essendo ingegnere lo saprai) ti puoi permettere di ridurre lo spessore... ovviamente con i dovuti calcoli, non ad occhio e croce :whistling
Vabbè potevano fare d'acciaio le vecchie lattine.
Il mio discorso prescinde dal materiale.
Comunque la maggior resistenza data dal raggio di curvatura inferiore credo venga vanificata dalla maggiore altezza del corpo cilindrico.
Beh, il materiale è importante in questo tipo di calcoli, fidati! Sicuramente se la prendi a martellate la lattina si rompe uguale ma avranno fatto i calcoli perchè possa resistere come prima allo stesso tipo di sollecitazioni, paradossalmente anche meglio... possiamo comunque stare a parlare ore ed ore, non abbiamo dati (dalla quantità di gas, liquido al materiale usato ed alle forme), possiamo dire tutto ed il contrario di tutto. Come è già stato detto, se l'hanno fatto hanno sicuramente un ritorno economico soprattutto in risparmio di quattrini ma questo compatibilmente con il tipo di uso che se ne faceva prima. La lattina deve aprirsi in modo semplice e resistere ad una impugnatura (a proposito, l'impugnatura più piccola fa in modo che anche i più piccoli la possono tenere solo con una mano e ciò non è poco!) o alla pressione che verrebbe ad esserci se portata ad una determinata temperatura (in un'auto scura d'estate si arriva anche a 70° C).