allora metti il metano sulla tua ferrari
Visualizzazione Stampabile
I motori diesel sono piu resistenti (fanno piu km prima di "rompersi") consumano di meno (fanno piu' km al litro) hanno bisogno di meno manuntenzioni ( i tagliandi vanno fatti ad intervalli chilometrici superiori rispetto ai motori a benzina) e sono sempre piu' performanti rispetto al passato (ormai sono quasi al pari con i benzina).
Per questi motivi negli ultimi tempi c'e' stato il famoso sorpasso (ormai il 60% circa dei veicoli e' alimentato a gasolio) anche se costano ancora di piu' rispetto ai veicoli a benzina.
Calcolando pero' che mantengono un valore residuo superiore negli anni il costo maggiore e' sicuramente ammortizzato e il breack event si e' ormai abbassato ai 15.000 km annui che e' una percorrenza che ormai parecchi automobilisti raggiungono e superano tranquillamente.
Proprio perche' e' aumentata la richiesta (e la tendenza e' ancora in aumento) si e' riscontrato un sensibile aumento del prezzo del carburante.... (semplice e classica regola del mercato...)
Le altri fonti alternative di combustibile stentano a decollare per varie motivazioni (ancora troppo alti i costi per installare impianti a gpl o metano, distributori non presenti capillarmente, tempi di rifornimento lunghi, prestazioni inferiori, in alcuni casi decadimento della garanzie, riduzione del vano bagaglio ecc.) quindi o interviene il governo (come e' accaduto in passato attraverso forti incentivi) o difficilmente aumenteranno la penetrazione nel mercato che continuera' a favorire sempre maggiormente le vetture alimentate diesel con conseguente ulteriore aumento del prezzo del gasolio (che probabilmente sorpassera' il prezzo della benzina -come gia' avvenuto in germania ad esempio- e fermera' la sua corsa solamente quando raggiungera' prezzi proibitivi che ricondizioneranno il mercato)
Ho da poco sentito che il rapporto di macchine vendute nel 98 era 5 benzina ed 1 diesel, mentre nel 2007 questo rapporto si è invertito.
Inoltre nei mercati dei carburanti, il prezzo del gasolio è più alto di quello della benziana da circa un anno. Solo un sistema d'accise consente ancora alla benzina di avere un prezzo leggermente superiore rispetto al diesel.
Sì, ma la differenza rimane comunque abissale, anche perchè l'aumento in percentuale credo sia inferiore rispetto a quello di benzina/gasolio
se non ricordo male a livello comunitario recentemente c'è pure stato una armonizzazione delle accise che ha riavvicinato il gasolio alla benzina.
no come ho già detto, l'aumento è assolutamente proporzionale...
il gpl costa (e costava) circa il 55% del prezzo al litro del gasolio, e poco meno della metà della benzina...
l'unica differenza, che credo Marcel abbia incluso nel suo conteggio, è che l'anno scorso la regione Lombardia forniva uno sconto aggiuntivo di 5 cent per l'acquisto di gpl e metano nei distributori della regione, per i cittadini residenti il Lombardia...
Da quest'anno hanno tolto la tessere sconto, quindi il prezzo si è impennato anche per quello... :(
Per il resto finchè gli aumenti restano del tutto proporzionali, resta immutato anche il risparmio che si ottiene rispetto agli altri carburanti (anche se in assoluto si spende di più, ovviamente)
Mossa intelligentissima quella della nostra regione:chair: