Concordo, qui servono multe con 9 zeri... sopra la virgola però, tanto per evitare equivoci :whistling
Visualizzazione Stampabile
Concordo, qui servono multe con 9 zeri... sopra la virgola però, tanto per evitare equivoci :whistling
sinceramente non le invidio.
una multa di oltre il 10% del fatturato mette in ginocchio una società, la si può usare solo in casi gravissimi...
se punisco una pubblicità ingannevole con il 10% del fatturato in caso di intesa cosa faccio? fucilo il cda? :D
andrea il fatturato cmq non mi pare l'ordine di grandezza giusta a cui ancorare una sanzione
facciamo il 10% dei guadagni? :D
cmq in teoria ci sarebbe anche il ritiro della licenza per alcuni casi, parlo della teoria... potrebbero anche accettare il rischio di una sanzione pesantissima, tanto finché tengono i loro uomini tra i controllori... :wall:
tra fatturato e guadagno c'è una bella differenza... ;)
sì, purtroppo anche per chi deve incassare le tasse ... alcuni commercialisti sono troppo bravi :D :devil:
anche tra potenti e deboli!
La legge e' uguale per tutti. L'importo delle sanzioni, meno.
Il Messaggero Veneto di oggi:
Una trentacinquenne udinese è stata condannata a tre mesi di reclusione (convertiti in una multa da 3.420 euro, pena estinta per indulto, riconoscimento della tenuità del fatto, non menzione) perchè, secondo le tesi accusatorie, avrebbe indebitamente percepito 15 euro di commissione dalla Tim per la stipula di un contratto telefonico.Cioe', questa persona i 3420 euro li ha dovuti pagare...
Per fare un paragone, assimilando i 15 euro al fatturato del mercato interessato, ha preso una sanzione pari a 228 volte il fatturato.
mi fermo qui, non faccio altri conti, sarebbero cifre da far girare la testa...
com'era quel modo di dire ? "debole con i forti e forte con i deboli" ?
07/02/08 | Permalink | blog.quintarell.it
Andrea non leggi bene:
1. pena estinta per indulto, quindi non ha pagato niente
2. non è per 15euro su un contratto che ti prendi 3 mesi (ma su questo punto vedi alla lettera g - giornalisti)
La prossima volta uno sculaccione non te lo toglie nessuno :lol:
ALT, devi litigare con il Quintarelli e non con me... non fare il forte con i deboli :lol:
Aggiornamenti su Mediaset....
Adiconsum porta Mediaset in tribunale
Adiconsum ha intrapreso un’azione inibitoria nei confronti di Mediaset per contrastare la scelta di non restituire il credito residuo presente nelle tessere ricaricabili di Mediaset Premium, tv a pagamento sul digitale terrestre. L’associazione dei consumatori ha pertanto citato in Tribunale il gruppo televisivo, con la prima udienza fissata per il 27 marzo prossimo presso il Tribunale di Roma. “Il comportamento di Mediaset è palesemente vessatorio, non rispettoso della legge Bersani, e rientra nelle c.d. pratiche commerciali sleali” scrive l’associazione in una nota, precisando che “Mediaset non solo si è rifiutata di restituire il credito residuo delle tessere scadute nel luglio 2007 ma, assumendo un comportamento ancora più grave, continua ad immettere sul mercato tessere che sono ugualmente illegali in quanto prevedono una scadenza del credito al 30 giugno 2008 o al 30 giugno 2009.” Adiconsum, che già a giugno 2007 aveva denunciato Mediaset all’Autorità per le Comunicazioni e a quella della Concorrenza, “non avendo ottenuto ancora alcun provvedimento che tuteli realmente i consumatori, ha deciso di intraprendere la via giudiziale per ottenere il risarcimento del credito residuo a quei consumatori che ne hanno fatto richiesta e per far ritirare dal mercato le card attualmente in commercio che non sono rispettose della legge”, secondo quanto recita un comunicato stampa. (l.s.)