[Film] I AM LEGEND - Pagina 4
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 46

[Film] I AM LEGEND

  1. #31

    Predefinito

    guarda infatti a me e' piaciuto abbastanza il film, tranne il finale... quindi il solo sapere che il libro e' parecchio diverso e' uno stimolo per me per leggerlo

    certamente non vorro' l'edizione con Will in copertina, cerchero' in qualche libreria

  2. #32
    Partecipante Logorroico L'avatar di antani
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    2,248

    Predefinito

    Onestamente il film è ben ambientato, ma ha il classico finale "americano" con l'eroe di turno, viene da dire "c'era da aspettarselo"...
    Il libro è sinceramente un'altra cosa, ha il finale che non ti aspetti (dopo tutti gli studi) e ti lascia col fiato sospeso fino alla fine, fino a quando (e stavolta degnamente) pronuncia la famosa frase...
    Credo che vedendo il film non si rovina la lettura futura del libro, invece facendo il contrario si perde un po' del bell'effetto che il libro lascia...
    Nokia E90

  3. #33
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Onestamente, io sono un divoratore di romanzi.
    Leggo tantissimo.

    Ma mi spaventa l'idea di leggere un romanzo praticamente senza un dialogo...

  4. #34
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Ma che dialoghi vuoi che ci siano?
    E' l'ultimo uomo restato sulla terra, con chi parla?

    Nel film si sono inventati l'espediente del cane (che non è nemmeno del tutto inventato, perchè anche nel libro c'è, anche se è ben diverso), non c'era altro modo se si voleva mantenere un certo ritmo...

    In un libro puoi raccontare qualsiasi cosa, non hai necessità del dialogo, e nemmeno di un espediente per crearlo... il ritmo lo puoi anche creare solamente con lo stile....
    Di fatto gli unici e rarissimi dialoghi presenti sono quelli dei flash back. Saranno 5 pagine a metterli insieme tutti.
    Poi certo, te li devi proprio scordare i dialoghi...

    Comunque scorre via benissimo, è tutto un dialogo interiore del protagonista con se stesso, inframezzati da narrazione dell'autore... uno stile ibrido, infarcito di sarcasmo e cinismo, un po' di ironia, a volte è perfino comico, altre volte molto drammatico... a me è parso tutto tranne che noioso.. al contrario, è piacevole.
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  5. #35
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Ma che dialoghi vuoi che ci siano?
    E' l'ultimo uomo restato sulla terra, con chi parla?
    Vuoi ridere? Quando sono andato a vederlo in Svizzera c'è stato un lungo dibattito se vederlo in lingua originale o francese (che capisco ma non parlo... diciamo che sono in progress ma non abbastanza per vederci un film). Abbiamo deciso per la versione originale e... beh avrei potuto vederlo anche in serbocroato

  6. #36
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Maigret Visualizza Messaggio
    L'Ultimo Uomo sulla Terra, USA-Italia 1964, di Ubaldo Ragona e Sidney Salkow, con Vincent Price. Matheson collabora alla sceneggiatura ma sotto pseudonimo, e nei titoli compare solo come autore del romanzo. Praticamente fedele al romanzo.

    The Omega Man, USA 1971, di Boris Sagal con Charlton Heston. Matheson appare come autore del romanzo, ma non collabora alla sceneggiatura, e le differenze nella storia sono significative.
    Ieri sera ho visto questi due film.
    Il secondo sinceramente mi pare il vero ispiratore del recente "io sono leggenda"... l'impressione che il film nelle sale sia il remake di questo film del 1975 è abbastanza forte. Il finale è un po' meglio, ma comunque quasi ribaltato...

    Il primo invece è tutt'altra musica.
    Certo, va premesso che è in bianco e nero ed è un film degli anni 60, quindi niente effetti speciali, e uno stile molto ma molto diverso da quello a cui siamo abituati noi, e sicuramente più improntato al drammatico, che non all'orrore....
    Per lo meno non scombina l'effetto del romanzo, anche se lo edulcora parecchio...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  7. #37
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Me li sono procurati anch'io

    A breve vi dirò

  8. #38
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Grandissimo Vincent Price

    Davvero un bellissimo film quello del '64!!!
    Una piccola incongruenza nella storia c'è anche qui... anche se non è nulla in confronto alle mille incongruenze di Io Sono Leggenda.

  9. #39
    Partecipante Galattico L'avatar di Winston Smith
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Prov. MI
    Messaggi
    1,846

    Predefinito

    ...E comunque, pur essendo di fatto un film drammatico, e non un horror e nemmeno un thriller direi (a parte la tematica), la scena in cui la moglie chiama "robert.... robert...." ha ancora da insegnare parecchio a chi al giorno d'oggi pretende di sapere come si spaventa la gente.
    Ormai basta solo mettere qualcosa che arriva all'improvviso e si ottiene l'effetto...
    Anche i sussurri se vogliamo sono una tecnica fin troppo sempliciotta, ma il sobbalzo che va di moda ai nostri tempi lo è assai di più, non cerca più nemmeno la sfumatura... tutto un mondo che si è perso nel nulla o quasi....
    Da qualche parte Hitchcock si sta sicuramente rivoltando nella tomba, lui che di cose ne ha insegnate a tonnellate, e i suoi film erano quasi tutti in bianco e nero e senza effetti...

    Cmq sono d'accordo, "l'ultimo uomo sul pianeta terra" si difende bene.... anche se come stile cinematografico, trovo più adatto quello degli anni '70... se non avessero scombinato il romanzo sarebbe potuto venire ancora meglio...
    Winston Smith
    Curo le foglie
    Saranno forti
    Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti

  10. #40
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Winston Smith Visualizza Messaggio
    Cmq sono d'accordo, "l'ultimo uomo sul pianeta terra" si difende bene.... anche se come stile cinematografico, trovo più adatto quello degli anni '70... se non avessero scombinato il romanzo sarebbe potuto venire ancora meglio...
    Quello me lo vedrò la settimana prossima

    Comunque la scena che mi ha fatto più venire i brividi non è quella della moglie che grida "robert... robert..." ma quella in cui lei torna sussurrando "ho fame... ho fame... ho fame..." e che prova ad aprire la porta di casa.

    Certo per quanto riguarda la trama, non capisco come sia possibile che lui abbia ucciso per sbaglio dei vampiri ancora "recuperabili".
    Da quello che ho capito lui uccideva solo quelli già morti, mentre i "recuperati" erano infetti ma non ancora morti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social