Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Il mio pc ha un alimentatore da 750W e sta acceso 24h su 24 ma non consuma 500KW a bimestre come qualcuno ipotizza... sono circa un centinaio...
Caro Gioi,
io non posso sapere cosa fa Marcel nel momento in cui lascia il pc acceso; se - per esempio - rimane acceso per scaricare tramite p2p, il pc comunque lavora e consuma.
Nel mio piccolo ho constatato che, anche con un utilizzo apparentemente poco intensivo (come la semplice navigazione in rete o l'utilizzo di Office), il computer succhia parecchia energia in più rispetto a tutti gli altri elettrodomestici.
Tengo sotto controllo i consumi ed ho tutti elettrodomestici di classe A e A+, nonchè tutte lampadine a basso consumo; solo quando passo parecchio tempo al pc, noto che il contatore sale considerevolmente, specie da quando - due o tre mesi fa - ho sostituito l'alimentatore da 250w del pc (che si è era rotto) con uno da 400w.
E il mio pc rimane acceso solo per il tempo che mi necessita.
Dai 70/80 euro a bimestre che pagavo quasi tre anni fa, sono sceso agli attuali 17/19: vorrà pur dire qualcosa, no?
E' indubbio che, come qualcuno ha fatto notare, il prezzo per Kw sia salito; tuttavia, bisogna anche tenere conto che, superata una certa fascia di consumi, l'elettricità costa molto ma molto di più.
Senza contare i danni ambientali, vale la pena di lasciare indiscriminatamente apparecchi accesi se non c'è una ragione specifica???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcel87
No ne fà 1 a piena carico ogni giorno però..
Marcel,
una lavatrice di classe AAB o AAC, consuma per ciclo di lavaggio meno di 1Kw; andando per approssimazione, il suo consumo dovrebbe pertanto essere inferiore ai 60Kw per bimestre.
In ogni caso, prova a tenere spento il pc quando non ti serve ed a osservane i consumi col contatore.
Poi facci sapere.
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Caro Gioi,
io non posso sapere cosa fa Marcel nel momento in cui lascia il pc acceso; se - per esempio - rimane acceso per scaricare tramite p2p, il pc comunque lavora e consuma.
Nel mio piccolo ho constatato che, anche con un utilizzo apparentemente poco intensivo (come la semplice navigazione in rete o l'utilizzo di Office), il computer succhia parecchia energia in più rispetto a tutti gli altri elettrodomestici.
Tengo sotto controllo i consumi ed ho tutti elettrodomestici di classe A e A+, nonchè tutte lampadine a basso consumo; solo quando passo parecchio tempo al pc, noto che il contatore sale considerevolmente, specie da quando - due o tre mesi fa - ho sostituito l'alimentatore da 250w del pc (che si è era rotto) con uno da 400w.
E il mio pc rimane acceso solo per il tempo che mi necessita.
Dai 70/80 euro a bimestre che pagavo quasi tre anni fa, sono sceso agli attuali 17/19: vorrà pur dire qualcosa, no?
E' indubbio che, come qualcuno ha fatto notare, il prezzo per Kw sia salito; tuttavia, bisogna anche tenere conto che, superata una certa fascia di consumi, l'elettricità costa molto ma molto di più.
Senza contare i danni ambientali, vale la pena di lasciare indiscriminatamente apparecchi accesi se non c'è una ragione specifica???
Guarda, la differenza essenziale tra un PC ed un elettrodomestico è l'utilizzo... se tu usi il computer (nel senso che ci stai davanti, non che lo tieni semplicemente acceso) è ovvio che il consumo è maggiore rispetto a quello di altri elettrodomestici... confrontarlo con loro non ha senso perchè per quanto sta acceso il frigorifero (nel senso che il motore gira, non quanto sta attaccato alla corrente) in un giorno? 2-3 ore? e la lavatrice? idem...
Quello che voglio dire è che, a differenza degli elettrodomestici, che hanno un utilizzo limitato nell'arco della giornata, TV, Computer, Stereo... ecc ecc stanno accesi per ore ed ore, e costituiscono una buona fetta di assorbimento energetico.
Ma un computer con alimentatore da 400W, non consuma 400W all'ora...
Una configurazione media (quindi, non cose strane con 5 processori, 11 schede video ecc ecc) consuma a pieno carico in media:
CPU: 50W + Scheda Video: 30W + Scheda madre (con RAM e Scheda Audio contate): 10W + HD 12W + Masterizzatore 20W = 122W.
mentre in Idle siamo a circa il 30%...
Ovviamente a ciò va aggiunto il monitor (dai 60W in su) ogni singola periferica usb (quelle non alimentate esternamente consumano circa 2.5W l'una).
Insomma a pieno carico (tipicamente, guardando un film e masterizzando contermporaneamente) non sono nemmeno 200W...
Ci metti pure le dispersioni... arrivi massimo a 250W... ma non a 400...
Certo che se poi hai 30 ventole (ogni ventola che funziona a 12V consuma dai 6 agli 8 Watt), Scheda video ultra esigente (arrivano anche a 2-300W), 4-5 Hard disk ecc ecc... il consumo sale vertiginosamente... e sfora anche il kW (un computer con P4 Prescott, Doppia Nvidia GeForce 7900, 2 HD da 120GB Sata in Raid, + ventole led ecc ecc che ho montato per un patito aveva un doppio alimentatore da 750W, che gli faceva saltare lo stozzo se metre giocava a far cry gli partiva il frigorifero!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Marcel,
una lavatrice di classe AAB o AAC, consuma per ciclo di lavaggio meno di 1Kw; andando per approssimazione, il suo consumo dovrebbe pertanto essere inferiore ai 60Kw per bimestre.
In ogni caso, prova a tenere spento il pc quando non ti serve ed a osservane i consumi col contatore.
Poi facci sapere.
:bye:
stima esatta, ed aggiungo che per un frigorifero di classe A+ ce ne stanno quasi altrettanti a bimestre (qualcosina in meno o qualcosina in più a seconda del modello e delle dimensioni... io ho stimato per il mio circa 300kW annui, contro i 270 dichiarati dal costruttore, ma un 10% ci sta)....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
stima esatta, ed aggiungo che per un frigorifero di classe A+ ce ne stanno quasi altrettanti a bimestre (qualcosina in meno o qualcosina in più a seconda del modello e delle dimensioni... io ho stimato per il mio circa 300kW annui, contro i 270 dichiarati dal costruttore, ma un 10% ci sta)....
Nel caso del frigorifero la sola variabile che ne condiziona pesantemente i consumi è la frequente apertura della porta.
Questo vuol dire che "magni" parecchio..... :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Nel caso del frigorifero la sola variabile che ne condiziona pesantemente i consumi è la frequente apertura della porta.
Questo vuol dire che "magni" parecchio..... :devil:
Dipende anche dal carico... cioè più roba metti a raffreddare (birra & c) più ci impiega per andare "a regime"...
cmq la deduzione che magno parecchio non è sbagliata... sono 1,90 per 98 chili di peso! Ho bisogno di parecchia energia per mantenere il mio "fisico" :D