Citazione Originariamente Scritto da dynamizer Visualizza Messaggio
Guarda che si tratta proprio di banda. La tecnologia è molto molto simile (se non uguale, a parte differenze tecniche per ovvie ragioni fisiche) tra DVB-S e DVB-T, cambia la banda passante e poco altro tra i due: sul satellite è molto più alta, però ha problematiche differenti, risolte con il DVB-S2 (con il quale è possibile diffondere la TV ad Alta Risoluzione, quella volgarmente ed erroneamente chiamata HDTV).
Ti sbagli... il problema tecnologico è enorme e non si tratta di banda. Da l punto di vista di flusso di dati (stream) la trasmissione di un segnale HD oltre a necessitare di una maggiore banda/fotogramma necessita di un meccanismo di validazione dei pacchetti più complesso... maggiore complessità significa maggiore potenza di calcolo richiesta all'encoder ed ai decoder, e quindi maggior potenza hardware. Senza contare che l'HD presuppone una certa qualità di trasmissione, per cui il segnale va reso maggiormente stabile (sarebbe assurdo far pagare un servizio ad alta definizione e poi, a causa di una trasmissione errata, vedere i problemi di "quadrettatura" tipici di errori nella ricezione pacchetti della TV digitale).

Falso, il DVB-T non è vetusto, è più recente del DVB-S, con il quale infatti condivide gran parte dello standard. Sul DVB-T può essere già diffuso uno stream ad Alta Risoluzione, mentre sul satellite ciò si può fare solo con il DVB-S2, di più recente implementazione.
Tanto per cominciare chi ha parlato di DVB-S? Inoltre l'essere vetusta di una tecnologia non dipende esclusivamente da quando è stata creata, ma dalla sua implementazione attuale. Il DVB-T è una tecnologia vetusta perchè non è in grado di veicolare la stessa quantità di informazioni (non solo in termini di stream).... per cui sebbene sia possibile riprodurre flussi HD, non è possibile la gestione dei metadati, che permetterebbero, per esempio, l'interazione con il flusso stesso (ed infatti bisogna ricorrere alla presa telefonica per "interagire")

Il DVB-T è solo un clone terrestre (scusa il gioco di parole) del DVB-S, ovvero una sua implementazione a basso costo. Non porta nulla di più (anzi spesso è per qualità di segnale e copertura decisamente inferiore, basandosi su tecnologia di trasmissione derivata dalla broadcast TV analogica), rispetto ad un DVB-S... Siccome mettere su il DVB-S a certi signori costava troppo (e non sarebbero potuti essere competitivi... e comprare tutti quei bei programmi che ci propinano sulla TV terrestre, nessuno escluso, sia pubblica che privata), allora si sono messi d'accordo sul modo di fregare il monopolista delle trasmissioni satellitari...