[premessa: parlo per me e non in vece di altri] io faccio un'attività nel mondo della comunicazione per cui parlo, e soprattutto ricevo, molto: da quando sono nate le autoricariche ho preso due piccioni con una fava utilizzando l'incoming per pagarmi le telefonate (con le autoricariche a 10 ct tipo ST+ l'incoming era maggiore delle uscenti, l'accumulo è stato naturale).
Comunque tuttora, per quanto ridotta, sfrutto la possibilità data da alcune tariffe accompagnandole con altre utenze (ho un abbonamento per lavoro che, giocoforza, ha abbassato le spese dalle due sim prepagate con autoricarica)
Negli ultimi anni ho benedetto quei soldi per il roaming, sono stati utili a evitare spese elevate e mantenere contatti con poco esborso di denaro: poi, paradossalmente, negli anni ci sono state variazioni positive (vedi eurotariffa) con le quali si spende perfino meno.
Se vuoi ti "svelo" anche un trucco che ho detto in più di una discussione: l'abbonamento di cui sopra, quando vado all'estero, devia verso le ricaricabili per evitare il roaming incoming. Comunque tutto questo per dire "a cosa servono" quei soldi: non li ho certo rubati, le interconnessioni generose degli anni scorsi hanno fatto contenti tutti tra gestori e clienti eh![]()