* come detto quasi tutti hanno abbonamenti, le prepagate sono minoritarie e non ci sono "abbonamenti tarocchi" come in Italia (ovvero pacchetto che si rinnova su carta di credito o conto corrente ma credito prepagato per gli extra), ci sono opzioni con minuti/SMS/MB ma solo su credito residuo
* ne segue che semplicemente non c'è nessuna vera esigenza di trasferire credito fra operatori e nessuno ha mai proposto una legge per renderlo possibile (al massimo trasferiscono il credito residuo scalandolo dalla prima fattura passando a un abbonamento dello stesso operatore (l'M-Budget citato è un marchio di Swisscom)
* Sunrise offre abbonamenti non ufficiali (bisogna chiederli al telefono sapendo che esistono) senza canone mensile e quindi tutto a consumo non avendo traffico incluso (la differenza è che in quello solo dati si pagano 3.50 franchi per ogni giorno di utilizzo, nell'altro a KB e ha telefonate e SMS abilitati)
* molti abbonamenti o pacchetti prepagati comprendono minuti e SMS verso l'estero (in Italia sono rarissimi)
* molti includono roaming UE, cosa che in Italia non ha senso
* altrimenti ci sono opzioni tariffate a traffico e non a giorni, ad esempio 100 MB a 8 euro validi in più giorni, al contrario Vodafone e TIM hanno di fatto solo pacchetti a 3€ al giorno per la Svizzera
* la TV digitale terrestre quasi non esiste*, tutto è o via cavo (DVB-C) o IPTV (via ADSL o fibra con decoder), e le aziende di telco spingono per avere un cliente su tutto, quindi TV+internet+telefono fisso+mobile
* gli operatori virtuali sono generalmente o sottomarchi a basso costo (stile Kena e ho mobile per intenderci), di catene di supermercati oppure degli operatori di reti TV via cavo in DVB-C che in proprio offrono TV, internet e telefonia fissa digitale, di indipendente c'è tra l'altro il solito Lycamobile mentre Lebara Svizzera ora è di Sunrise che usa il marchio su licenza di Lebara
* è possibile avere una prepagata in modo semplice anche se non residenti, mentre per il contrario c'è da penare (per avere molte offerte italiane o anche solo per ricaricare una prepagata bisogna avere una carta di credito non prepagata italiana, e a parte i costi e burocrazia di un conto, non ho ancora trovato una banca che da una carta di credito vera e non prepagata ai non residenti); mi pare che tuttora molte compagnie italiane non accettino carte svizzere anche solo per ricaricare il credito
* anni fa Swisscom e Sunrise non avevano abbonamenti senza nuovo cellulare, in pratica o se ne comprava uno "pagandolo poco", o si pagavano delle rate nascoste nell'abbonamento
* l'ex monopolista statale è ancora al 51% dello stato e nonostante i prezzi ben più alti dei concorrenti ha ancora circa i due terzi del mercato mobile
* il servizio universale che deve offrire include internet a 3 Mbps (velocità bassa ma utilizzabile) ma fino all'anno scorso includeva l'obbligo di una cabina telefonica in ogni comune, al punto del record di una che vedeva due telefonate l'anno
* solo gli abbonamenti più cari sono illimitati, per l'equivalente di 30€ si trovano da 2 o 3 GB, ai prezzi italiani da 10€ si trovano 100 minuti e 500 MB (ovvio, bisogna considerare anche gli stipendi, non solo i prezzi, confrontando stati diversi)
Curiosità: Swisscom offre il roaming sotto forma di "giorni", cioè per dire ha abbonamenti con 60 giorni di roaming in cui hai telefonate e SMS illimitati e 6 GB. Questo sistemma va bene per chi abita in centro al paese e ne esce per vacanza, disastroso per chi abita vicino al confine e ne esce tante volte ma per poche ore ciascuna. Non so bene cosa succeda a chi cambia operatore a metà anno, visto che alcuni pacchetti/bunde (es. chiamate internazionali) si rinnovano ogni mese e il roaming ogni anno.
Swisscom nei suoi abbonamenti limita la velocità agli abbonamenti meno cari, oggi a 5 o 30 Mbps, fino al 2017 a 2 o 20. Mentre Sunrise ha limitazioni solo per gli abbonamenti solo dati, ovvero 9 franchi per dati illimitati a 2 Mbps e 19 a 10 Mbps (circa 8 e 16 euro), ma si sale a 49 franchi/43 euro per internet illimitato (e 1 GB di roaming).
*ci sono trasmettitori DVB-T, ma trasmettono solo la TV di stato (neanche quelle locali), e solo in SD (niente HD), quindi il digitale terrestre è usato solo da camper e da chi vive vicino ai confini
Ultima modifica di Coccodrillo; 04/09/2018 alle 21:07