Beh, intanto il tempo delle tariffe differenziate a seconda del gestore estero ormai risalgono alla notte dei tempi, è praticamente da quando ci sono le ricaricabili abilitate al roaming internazionale che hanno unificato tutti i prezzi, facendo poi subentrare offerte a pacchetto e ora il roaming like at home imposto dalla UE.
Gli accordi sono a discrezione del singolo gestore, e non è detto che il "primo" in una nazione lo faccia solo con il "primo" in un'altra, più che altro dipende dalla forza internazionale del gestore e dalla volontà di contrattare, comunque ormai quasi tutti i gestori italiani hanno accordi con quasi tutti quelli degli altri Paesi.
Non è detto poi che gli operatori virtuali adottino gli accordi di quelli sulla cui rete offrono i servizi in Italia: generalmente è più facile che questo accada con gli ESP che con i Full MVNO, che possono fare accordi diretti, usare gli strumenti dell'Enabler che utilizzano, o affidarsi a partner internazionali che li gestiscano per loro.
Non è semplice, dunque, la risposta, e dovrebbe essere il gestore italiano stesso a comunicare ufficialmente ai propri clienti su quali gestori si può effettuare il roaming internazionale. Quindi valgono le risposte che ti hanno dato all'assistenza clienti.
Tra l'altro notavo che la pagina TIM ancora riporta "orange" quando ormai è fusa con "3":