Il problema non sono le aziende che falliscono o manager disonesti e arrivisti, ma il fatto che tali personaggi entrano in aziende pubbliche portandole al fallimento facendole traboccare di debiti e poi, quando abbandonano la nave, percepire una buona uscita scandalosa. Nel privato possono affossare tutte le aziende che vogliono, ma quando entrano in aziende con partecipazione pubblica non devono farlo perché non stanno gestendo fondi di un'azienda che grazie ai debiti ha sconti fiscali enormi. Ma, in queste aziende controllate dalla politica, non ci sarà mai trasparenza. Comunque, se non erro, alitalia è privata. Se non ricordo male i debiti se li è accollati lo stato lasciando alla cordata privata il resto.
Ps ma non si era detto che bip stava chiudendo? Il fatto che tutti i canali e i servizi fossero stati sospesi faceva pensare a questo. Quindi a che serve un altro amministratore?