per operatore virtuale si intende un operatore telefonico che non possiede fisicamente la rete: la "noleggia/affitta" da un'altra società e si preoccupa "solo" di gestire le offerte: quindi sebbene tu sei sotto copertura di una società, sei sotto un altro operatore (una "sorta" di roaming meno invasivo).
Per farti un paragone con l'Italia è la differenza tra Vodafone (operatore reale) e PosteMobile (operatore virtuale che sfrutta la rete Vodafone).
Tecnicamente si chiamano MNVO e su Wikipedia troverai informazioni più dettagliate e precise.
Tranquillo: funziona tutto senza problemi (almeno per la scandinavia e, in generale, per l'Europa); io usavo un cellulare nokia da 15€ solo GSM, altro che smartphone 3G![]()