Il fenomeno del network sharing nel mondo, un po' di chiarezza
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum.
Vorrei rivolgere una domanda ai più esperti.
Se ho capito bene, attualmente vige il roaming nazionale reciproco 2G e 3G tra Orange UK e T-Mobile UK: in altri termini, un cliente Orange si registra sulla rete di T-Mobile laddove non c'è copertura del proprio gestore, e viceversa. O sbaglio?
La società Everything Everywhere, nata dalla fusione tra Orange e T-Mobile, ha dovuto cedere alcuni megaherz in banda 1.800 MHz ad altri gestori, onde evitare l'abuso di posizione dominante. Ora come farà il nuovo colosso, leader nel Regno Unito per numero di clienti, ad evitare congestioni di rete? Hanno meno canali DCS...
E 3 UK? Prima della nascita di Everything Everywhere, 3 UK e T-Mobile UK condividevano la stessa rete UMTS. A rigor di logica, ora i clienti 3 UK potranno sfruttare la copertura combinata di Orange e T-Mobile, giusto? Ma vale anche il contrario, ossia un cliente Everything Everywhere può andare in roaming su 3 UK? Aiutatemi a fare chiarezza per favore :S
Ho letto che anche O2 UK e Vodafone UK hanno cercato delle sinergie sulle infrastrutture, ma non ho capito a che livello: roaming, co-siting, ecc.
In Italia non esistono progetti in tal senso? Oltre al noto co-siting e al roaming GSM per i clienti 3 su TIM, naturalmente.