Citazione Originariamente Scritto da geoglobalfax Visualizza Messaggio
se si aboliscono i costi di terminazione accadrebbe come negli Usa che pagheresti la chiamata in ricezione. Semmai i costi di terminazione dovrebbero corrispondere ai costi più un leggero guadagno. Gli MVNO guadagnano sulla differenze tra prezzo ingrosso al prezzo dettaglio.
quindi non serve l' interconnessione, perchè coopvoce dal nulla e senza interconnessione è arrivata a 300.000 e più clienti postemobile stesso discorso è arrivata a quasi 2.000.000 in tre anni e mercato saturo e non credo viaggino a rimessa, sintomo che l' interconnessione è necessaria solo agli autoricaricatori (almeno finchè rimarrà oltre i tre centesimi).

poi sarei curioso di sapere se postemobile o coop voce avessero i loro costi di interconnessione cosa succederebbe con chi gli affitta la rete... con una mano da (i costi di interconnessione sulla sua stessa rete fisica) e con l' altra toglie (i costi per l' affitto della rete) ?

in origine giustamente l' interconnessione doveva esistere perchè gli operatori reali dopo tim dovevano fare forti investimenti in infrastrutture ed era giusto mettere in condizioni di non troppo svantaggio chi arrivava a portare una ventata di concorrenza, ma quale è stato il risultato? che gli sms li paghiamo un sacco perchè la tre ha fatto il piano super10 e altri simili? a me non interessa che ci sia concorrenza, interessa che le tariffe siano basse (difficilmente le due cose sono separate però) quindi se senza interconnessione i grandi operatori abbassano le tariffe e fanno fallire i piccoli che non possono fare altrettanto, a me va bene, se poi le rialzano perchè non c' è concorrenza si rifarà vivo sicuramente qualcuno che intravede il margine di guadagno precedente ecc ecc


una domanda... gli operatori di rete fissa hanno costi di interconnessione tra di loro e quando ricevono chiamate dai mobili? non ne ho mai sentito parlare percui credo di no, nel caso fosse così perchè loro possono sopravvivere e la telefonia mobile no?