Si scusa Andrea non forniscono roaming, c'è proprio segnale Tim.
Si scusa Andrea non forniscono roaming, c'è proprio segnale Tim.
Perché è una frequenza DIVERSA, per ovvi motivi di sicurezza e gestionale è (e deve essere) DIVERSA da quella commerciale.
Infatti danno la possibilità di ripetere il segnale commerciale ai gestori con cui fanno accordi: se Tim o il gestore X non lo fa è una scelta a sua volta aziendale, non è imputabile a RFI direttamente.O comunque non trovano una soluzione ottimale? Praticamente è coperta tutta italia, o quanto meno le linee principali!!!
Lo so, o sono BTS condivise o meri ripetitori di segnale (in questi casi il vantaggio viene un po' meno, la rete è per pochi eletti)
mi spiegate perchè considerate Rfi un gestore virtuale? Rfi ha una licenza Gsm-r e questo tipo di licenza non consente alcun servizio di natura commerciale. Questa licenza consente esclusivamente a Rfi e alle società ferroviaria di gestire il segnalamento sulle linee (sulla Tav il segnalamento avviene con il protocollo ERMTS utilizzando le frequenze assegnate del gsm-r) e sulle linee "vecchie" la comunicazione voce e dati tra terra e treno e viceversa.
Il segnale che i viaggiatori hanno in galleria anche se sono apparati appoggiate sull'infrastruttura gsm-r sono del tutto separate da quest'ultima e sono gestite da Tim e Vodafone che offrono il servizio alla propria clientela ed offrono roaming dati e voce ai telefoni Rfi nelle zone non ancora coperte (informazione che è già stata detta in questa discussione).
I telefoni Rfi se abilitati funzionano sulle reti gsm-r delle altre ferrovie europee e lo stesso discorso vale per i telefoni delle ferrovie estere che operano su rete Rfi.
Comunque se spulciate nell'archivio di questo forum già c'era una discussione analoga.
Geoglobalfax
Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch