Virtuali e non: quale il punto sulla concorrenza
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 4 di 4

Virtuali e non: quale il punto sulla concorrenza

  1. #1
    Partecipante Grafomane L'avatar di andybox
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Trieste
    Messaggi
    4,267

    Predefinito Virtuali e non: quale il punto sulla concorrenza

    Ormai in Italia ci sono gestori per tutti i gusti, veri e finti......
    E' questa la concorrenza? Non vorrei attirarmi le ire funeste dei naviganti ma secondo me alla fine tutta sta concorrenza non c'è.
    Io credo che i gestori ospitanti, quelli veri" non forniranno mai traffico vantaggioso a tal punto che un virtuale possa essere veramente competitivo.
    Ultimo arrivato Tiscali ma anche Fastweb, Poste, Coop ecc verranno scelti solo per politiche commerciali e solo per quello secondo me.
    Carica 10 euro e ti diamo lo sconto del 10% su un salame, se spedisci una cartolina compra il francobollo virtuale su poste mobile, vuoi uno sconto sul biglietto per il moto gp? Fastweb...... ecc
    Ne è prova che Fastweb su rete 3 è come se fosse 3. Se ti chiama un Fastweb non ti ricarica p.es. Le sim di Fastweb funzionano nei telefoni operator lock di 3. Insoma sembrano dei cloni. E se i virtuali superassero i clienti dei operatori reali? Insomma in Italia si parla dei 30 milioni di numeri Vodafone che si possono chiamare con la Vodafone Station.... 30 milioni? Ma se in tutto siamo circa 60 milioni in Italia? Personalmente ho 8 sim attive.... più per gioco che per altro... faranno affari con me? Forse solo 3.
    iPhone 15 Pro con Iliad e varie altre sim ;-)

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    No, la concorrenza piena immaginata alla vigilia ancora non c'è. Gli oltre 20 virtuali non sono ancora MVNO, sono ESP a dir bene e non gestiscono numerazioni ne' interconnessioni.

    Cmq se si rischia che Wind e H3G si fonderanno ci si dovrà muovere nel dare ai virtuali con più capacità (in mente mi vengono solo Poste Mobile, Coop Voce e la neonata Tiscali...) la possibilità di "fare soldi" ed investire: in UK c'è Virgin che è un MVNO con quote di mercato simili ai gestori tradizionali, ma gestisce rete e incassa dalla riceventi. Che è quello che ha chiesto Coop Voce che aspetta una risposta da tempo sulle terminazioni.

    Cmq la stessa autorità ha detto, senza mezzi termini, che i virtuali sono da proteggere; la sensazione è infatti che una volta creati siano stati "abbandonati"...

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Nati male, vissuti (per ora) peggio, tranne Postemobile, il big tra i 'nani' mvno
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  4. #4
    Niubbino
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    14

    Predefinito

    scusate ma cos'è sta storia che wind e 3 si fondano???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social