La lista degli MVNO spagnoli: è infinita
![]()
La lista degli MVNO spagnoli: è infinita
![]()
infinita.... 16 (contando yoigo, che è come contare 3....)
in belgio dovrebbero essere sulla cinquantina![]()
sì, ma il Belgio è un mercato "maturo" in quel senso. In Spagna la liberalizzazione agli MVNO addirittura è successiva a quella italiana...
le tariffe non mi paiono un gran che...
le tariffe WIND (considero WIND9 e SSS) le battono tutte!
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Come era la storia sulla giovane antitrust italiana? Beh, il mercato spagnolo è ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva... stanno crescendo e non di poco considerando che fino a un lustro fa il distacco tra il prezzo al minuto delle nostre prepagate e delle loro era a dir poco triplo (a nostro favore).
Indubbiamente il fattore tempo è fondamentale per lo sviluppo di un mercato.pare corretto riporate quanto avevo scritto per dubitare sulla "giovinezza" del mercato spagnolo (mi riferisco in particolare a quanto sostenuto qui da AndreA)
- Il mercato spagnolo è stato liberalizzato nel 1995.
- Il numero di operatori sul mercato è superiore a quello italiano.
- I tre principali operatori "reali" hanno quote di mercato più equilibrate rispetto al "duopolio" italiano.
- I MVNO operano dal 2006 (in Italia sono arrivati solo nel 2007).
- I MVNO si spartiscono già oltre l'1% del mercato.
- L'autorità spagnola è più intransigente di quella italiana.
Di contro, in base a quanto si legge abitualmente anche su questo forum, in Italia c'è un cartello tra i gestori reali.
Risultato: il migliore dei MVNO spagnoli non batte le tariffe dei nostri operatori reali.
Ultima modifica di AndreA; 05/01/2009 alle 14:43 Motivo: se veditu avesse 12 minuti di pazienza ;-)
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Operatori con propria infrastruttura siamo 4 contro 4, con Yoigo arrivata tardissimo (e con una rete ridicola) rispetto ad H3G.
I tuoi 15 minuti di "studi" (su Google) dedicati al caso spagnolo non sono stati abbastanza: in Spagna le accuse di cartello ai tre gestori ex dominanti erano e sono più pesanti che da noi, tanto è vero che i prezzi ne hanno risentito (in peggio) rispetto all'Italia. La mia analisi dal jpeg del primo post partiva proprio da questo: uno dei pochi paesi dietro a noi per vivacità commerciale nella telefonia mobile (gli altri, imho, sono Francia, Grecia e Portogallo) sta facendo inaspettati passi in avanti. Per intendersi, per gli MVNO in Spagna non c'avrei scommesso manco mezzo centesimo.Di contro, in base a quanto si legge abitualmente anche su questo forum, in Italia c'è un cartello tra i gestori reali.
Risultato: il migliore dei MVNO spagnoli non batte le tariffe dei nostri operatori reali.
Siamo 4 contro 4. Appunto. Su questo punto siamo "pari".
Ma a cosa ti riferivi quando sostenevi che "il mercato spagnolo è ben più giovane del nostro, con una liberalizzazione tardiva"???
Mi pare di avere evidenziato diversi altri punti su cui gli spagnoli sono messi meglio di noi.
Credo che questo thread debba essere utilizzato come promemoria ogni volta che qualcuno (non tu, AndreA) parla di cartello dei gestori italiani o se qualcuno si scaglia contro Calabrò quando sottolinea che in Italia le tariffe (a livello europeo) sono competitive.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.