Le licenze sono state date in maniera differente qui in Francia, rispetto all'Italia, e Bouygues è stata costretta a pagare per una licenza 3G che non voleva.
In quel momento stava investendo nella copertura EGSM, visto che fino ad allora era stata limitata al DCS (ha dovuto aspettare che lo stato liberasse le frequenze in mano all'esercito) e la licenza UMTS le è stata letteralmente affibbiata un certo tempo dopo gli altri due concorrenti (che al contrario se la sono comprata di loro sponte), visto che BT non era interessata al 3G.
L'obbligo di copertura UMTS al lancio è del 20% della popolazione e Bouygues conta di arrivare al 70% entro 2 anni.
Oltretutto Bouygues dispone di rete EDGE quasi ovunque, non posso dire altrettanto di Wind!